1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
intanto mille grazie per la risposta...per il fatto del cercatore sono apposto se metto la luna in centro è centrata gia anche nel telescopio..dici allora che va collimato..ieri ho provato a muovere le vitine dietro quelle rapide ma senza risultati..ora provo a leggere ingiro..comunque l'oculare da 10mm va bene per iniziare a vedere la luna?dovrei avere risultati gia migliori della visione del cercatore?che a me ieri sera sembrava gia stupenda..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
75 ingrandimenti, dovrebbe coprirti buona parte del campo dell'oculare.
Controlla la collimazione e quando hai fatto cura la messa a fuoco quando focheggi, cieli sereni.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ciao non mi puoi indirizzare a qualche guida per collimare adatta ad un principiante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ale2710 ha scritto:
ciao non mi puoi indirizzare a qualche guida per collimare adatta ad un principiante

ciao...
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
guarda qui....mi sembra spiegato bene.. :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
le viti di collimazione non vanno girate a casaccio.

Prima di collimare ti consiglio di verificarne la necessità. Punti con il telescopio una stella con l'ingrandimento più elevato che hai e la sfuochi, non troppo però, quanto basta per vedere un cerchio che si espande con un ombra nera al centro.
Se quel cerchio è un cerchio (e non un ovale) e l'ombra nera è al centro ti direi di non toccare nulla.

Ti posso consigliare questa lettura:
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf

all'inizio onde evitare confusione evita pure la lettura degli argomenti che parlano di formule ed off-set.
Non ti servono a niente...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
sei arrivato tardi...ormai ho provato a toccare le tre viti del secondario......ma secondo voi può essere cosi scollimato da non riuscire neanche a mettere a fuoco la luna???ieri sera è stato un disastro con il cercatore vedevo i crateri sul punto di ombra e con il telescopio come una lampadina messa davanti all'occhio!!! :roll: disastro...
sara un po grezzo forse ma guardate se cosi puo andare

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sei sicura di avere messo bene a fuoco quando guardavi dall'oculare?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
si dai ho provato tutta sera! :D non c'era modo di mettere a fuoco nè con una nè con l'altra lente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo una foto cosi' e' difficile da capire, perche' puoi aver tenuto la fotocamera inclinata o disassata rispetto al centro del focheggiatore.
Inizia cosi'. Prova a collimare con il portarullino, inizialmente puo' andare bene. Segui le guide che ti hanno postato.
Di dove sei?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
sono di seregno si l'ho pensato anche io che non poteva funzionare la foto fatta con il cel.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010