1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, benvenuto e complimenti per la bella foto.
Ho notato che hai il mio stesso setup, però vedo che sei riuscito a correggere abbastanza bene l' elongazione delle stelle su di un lato, anche se è ancora presente.
Io ho tentato in tutti i modi possibili ma mi rimane sempre marcata da una parte. Ho comprato una prolunga da 7,5 mm pensando che fosse un problema di distanza tra sensore e spianatore, ma le cose sono migliorate di pochissimo.
Tu come hai fatto per correggere il problema e renderlo accettabile.
Saluti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
astroaxl ha scritto:
Ciao, benvenuto e complimenti per la bella foto.
Ho notato che hai il mio stesso setup, però vedo che sei riuscito a correggere abbastanza bene l' elongazione delle stelle su di un lato, anche se è ancora presente.
Io ho tentato in tutti i modi possibili ma mi rimane sempre marcata da una parte. Ho comprato una prolunga da 7,5 mm pensando che fosse un problema di distanza tra sensore e spianatore, ma le cose sono migliorate di pochissimo.
Tu come hai fatto per correggere il problema e renderlo accettabile.
Saluti
Ciao, benvenuto e complimenti per la bella foto.
Ho notato che hai il mio stesso setup, però vedo che sei riuscito a correggere abbastanza bene l' elongazione delle stelle su di un lato, anche se è ancora presente.
Io ho tentato in tutti i modi possibili ma mi rimane sempre marcata da una parte. Ho comprato una prolunga da 7,5 mm pensando che fosse un problema di distanza tra sensore e spianatore, ma le cose sono migliorate di pochissimo.
Tu come hai fatto per correggere il problema e renderlo accettabile.
Saluti

Mi dispiace ma non posso aiutarti. Ho comprato il rifrattore con lo spianatore e nemmeno mi ero accorto finche non me lo hai fatto notare che c'era questo leggero allungamento delle stelle.
Ti ringrazio per i complimenti.
A presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi hai fatto venire la curiosità di andare a cercare il significato del tuo nick.."la mano colorata"..penso che sia uno dei significati più belli!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
:o Ti ringrazio, ma molto semplicemente è solo una delle stelle che ultimamente uso per allineare :mrgreen: :oops:
Dove hai trovato il suo significato? Mi piacerebbe sapere che cosa vuol dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un libro della biblioteca di nuovo orione col significato di tutte le stelle..appena ho un attimo ti scrivo tutto il significato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LEZIONE DI STORIA..
Allora..Caph (si legge kaf) è l'abbreviazione di "al-kaff al khadib" che vuol dire la mano colorata, ma in passato veniva utilizzato per indicare anche tutta la costellazione..la tradizione beduina qui vedevauna mano con le dita colorate in rosso scuro, secondo la moda orientale, che utilizzava come tinta le foglie di hennè..
In realtà "al-kaff al khadib"(ovvero cassiopea) è una parte di una costellazione più antica, preislamica, il cui nome non mi va di scriverlo perchè è lungo e sembra una parolaccia, ma significa "la mano destra distesa delle pleadi"; questa costellazione si estendeva dal toro, attraverso il perseo fino a cassiopea. Una seconda mano (le pleadi costituivano una testa da cui si dipartivano 2 braccia o mani) era "la mano amputata" in quella che è oggi la balena..

Spero sia stata interessante!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella,davvero bravo :mrgreen:

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley in Perseus
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Nepa ha scritto:
Spero sia stata interessante!

Grazie Nepa, interessantissima la lezione di storia dell'astronomia! :)

miceleb ha scritto:
Che bella,davvero bravo


Grazie mille, troppo gentile. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010