1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, ora che arriva la stagione fredda, e quindi per ragioni di pratricità, volevo iniziare a fare qualche foto a colori (camera CCD con sensore Sony ICX 453 AQ con microlenti) col telescopio dietro casa. Il sito da dove vorrei operare ha alcuni problemi di inquinamento luminoso, dovuto in particolare all'illuminazione pubblica delle vicine luci stradali (di colore giallo carico, quindi ritengo lampade al Sodio).

Volevo chiedere se qualcuno di questa lista ha avuto modo di testare la reale efficacia di qualche filtro interferenziale che attenui il disturbo dell'inquinamento luminoso, senza alterare troppo la resa cromatica sugli oggetti deep-sky.

Avete qualche marca o modello da potermi suggerire?

Grazie anticipate,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao tutte le mie foto le faccio (come molti) dal giardino-terrazzo-balcone di casa.
uso un filtro uhc-s baader e funziona discretamente.
Però visto he haiun ccd.....potresti provare ad usare filtri h-alpha e OIII che sono molto più selettivi e taglierebbero meglio le frequenze dell'illuminazione pubblica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sentito parlare molto bene del cls astronomik anche primo tipo.
poi io uso un uhc-e eos clip per la canon (rende effetivamente il cielo piu' scuro) e devo prenderne uno per il ccd a colori. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo chiedere se qualcuno di questa lista ha avuto modo di testare la reale efficacia di qualche filtro interferenziale che attenui il disturbo dell'inquinamento luminoso, senza alterare troppo la resa cromatica sugli oggetti deep-sky.

Avete qualche marca o modello da potermi suggerire?


Ciao, Giovanni:
con la mia ST8 ed il C14 , in una zona di Roma dove dominano le lampade al sodio a bassa pressione, io uso il Baader Neodymium e mi trovo abbastanza bene. Certo , è un filtro a banda larga che elimina in pratica le righe più intense del sodio e del mercurio.
Puoi usare anche un UHC, ma ti taglia anche il blu, che è indispensabile per i bracci a spirale delle galassie, specie quelle + deboli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io uso un CLS astronomik praticamente sempre. Ho adoperato per breve tempo un UHC-e ma non mi pioaceva affatto un pò troppo selettivo su oggetti come le galassie.
Il CLS mi permette di averer tempi di ripresa sufficientemente lunghi e mi conserva i dattagli praticamnte intatti.
Questa è la mia piccola esperienza.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non posso che parlar bene dell'LPS della IDAS, ho avuto il modello P1 e ora uso il P2 con ottimi risultati. In passato ho provato altri filtri anti IL ma questo è quello che mi offre i risultati migliori su tutti gli oggetti. Molto buono anche l'Astronomik UHC-E ma questo taglia tutto il blu, quindi è dannoso per le nebulose a riflessione e le galassie

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte!
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010