Ciao, anche io vorrei dotarmi di una camera con l'8300, personalmente credo che la migliore, in quanto ad elettronica, e che ho potuto fino ad ora constatare è certamente la QSI. Certamente costa in più di altre, ma dipende sempre da cosa si intende ottenere. La diatriba è, in generale, se un'elettronica migliore ad un costo più elevato (ovviamente dipende anche da quanto) sia veramente meritevole di affrontarne la spesa. Tenete presente che, per prova fatta, se fate 100 scatti con una QSI ad un foglio bianco a righe nere con una posa tale che la differenza tra le due si di solamente 1ADU e poi le sommate... Vedrete perfettamente apparire il pattern ben definito! Provate a farlo con una camera meno performante e vedrete. Ma è davvero necessario tutto ciò? Tenete presente che questo sensore ha una dinamica davvero bassa a causa dei soli 25000e di full well, questo implica un gain al di sotto dell'unità (tipicamente 0,4) e quindi notevoli "invenzioni" da parte della alettronica. Il rumore termico non è un problema ma quello di readout lo diventa. Diciamo che questo sensore è stato pensato per soggetti classici luminosi e focali molto corte. Se volete utilizzarlo al massimo per soggetti deboli e/o diffusi, dovrete garantirvi di acquisire il più alto SNR possibile in tempi relativamente brevi, questo proprio a causa del basso FW capacity e specialmente se si opera in banda stretta. Capirete quindi il perchè una migliore elettronica, in questo caso specifico, sia davvero più importante che in altri casi e, quindi, potrebbe certamente valerne la pena.
Ciao da JOE
|