1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok bene, ma in pratica dove ho sbagliato?
Dovevo regolare separatamente i colori nel bilanciamento della Canon (non so nemmeno se si può fare) o posso intervenire sui flat a posteriori?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... il verde sembra buono...
prova così...

carichi (convertiti cfa) i tuoi flat, li converti in rgb, li scomponi nei singoli canali, butti il rosso ed il blu, fai due copie del verde e le usi per ricomporre un rgb che sarà ovviamente grigio. A questo punto lo riconverti in cfa e fai la calibrazione...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'avventura in banda stretta può rivelarsi ardua, specie con una DSLR in cui i dati sono ridotti ad 1/4 di quelli effettivamente registrabili per via della matrice Byers e della scarsa sensibilità. Come ti hanno detto, quello che con un CCD non avrebbe molto senso (35nm sono praticamente la radiazione da corpo nero per il continuum dell'Ha da sottrarre poi ai 3nm/6nm che si usano normalmente con i CCD raffreddati), possono essere già un impegno per una DSLR. Credo anche io che i tempi siano troppo brevi oppure che tu possa tranquillamente riprendere a 1600iso (che hanno un readout noise minore sulla tua DSLR per strano che sembri). Il flat poi sicuramente non è corretto, oppure hai troppo poco segnale per poterlo applicare correttamente.
Non ti demoralizzare e prosegui così, il tuo setup non è di facilissima gestione quindi potrai avere dei tempi un pò più lunghi per venirne pienamente a capo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
A me sembra che ci sia rumore a pioggia nel senso verticale dovuto a un cattivo inseguimento o a una flessione. Per essere più preciso dovresti postare un crop a risoluzione piena.
Io uso il 12nm con la 450 ottenendo rispetto ad un ccd mono un'immagine meno contrastata ma non eccessivamente rumorosa, comunque con integrazioni complessive superiori alle 5 ore.
Hai usato solo il canale rosso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
devo dire che per quanto mi riguarda qui di carne al fuoco ce n'è parecchia, proprio perché sto imparando e sono contento perlomeno di avere un ottimo supporto da voi.
Va anche detto che alcuni consigli che mi sono arrivati, vanno oltre quello che so fino ad ora, per cui devo anche imparare ad applicarli.

@Pite:
devo imparare a fare quello che mi dici, ma soprattutto voglio anche capire dove ho sbagliato, se ho sbagliato ovviamente, anche se il saper correggere gli "errori" serve sempre, prorpio per questo ci proverò a fare come dici. Il fatto che il rosso sia saturo, non so come può essere accaduto, io ho montato il filtro (da 2") ed ho fatto tutto come avevo fatto fino ad ora senza filtri o con il filtro LPS-PS2.

@Astrojoe:
Non mi demoralizzo :) , questa è una vera passione per me, mi diverto ad imparare e poi so che se mi impegno riesco :), per il resto grazie dei consigli, soprattutto per i 1600 iso, pensavo che fosse il contrario :)

@Pering:
il crop va bene anche in Jpeg?
Poi per il fatto se ho solo usato il canale rosso, non saprei dirti, ho usato la stessa procedura che uso normalmente con Iris e PS, uguale uguale, cioè la guida di Solomon, tranne il crop del crud che lo faccio sempre in PS e non in Iris.

Devo dire che a differenza di 2 gg fa quando legai il tubo del fok per vedere se era lui la causa della flessione (ed effettivamente i light erano tutti perfetti) qui non l'ho legato e il risultato probabilmente si è visto.

Per il resto era la stessa temperatura, stessa umidità, stesso soggetto, la Luna praticamente la stessa (2 gg di differenza) cambia solo il filtro, che da LPS PS2 è stato cambiato con questo in Ha.

Per ora grazie a tutti.


Allegati:
IC1795_2009_10_14_1259 1500x.jpg
IC1795_2009_10_14_1259 1500x.jpg [ 223.87 KiB | Osservato 683 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
carichi (convertiti cfa) i tuoi flat, li converti in rgb, li scomponi nei singoli canali, butti il rosso ed il blu, fai due copie del verde e le usi per ricomporre un rgb che sarà ovviamente grigio. A questo punto lo riconverti in cfa e fai la calibrazione...
Ciao Pite, tutto questo lo devo fare con che programma? Con Iris? O con Photoshop? O con tutti e due?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iris...
in pratica ricrei i flat con il solo canale verde, poi segui la normale procedura di iris.
Quando hai finito però utilizza solo il canale rosso del file finale.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potete spiegarmi meglio perchè bisogna usare i 1600 e non gli 800 iso? pensavo che diminuisse la dinamica..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, immagine sicuramente promettente, necessita' pero' di parecchia piu' integrazione a giudicare dal rumore. Inoltre direi che hai qualche problema di collimazione, a giudicare dalla forma delle stelle..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 - Ha
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
per l'intergrazione senz'altro, infatti aspetto solo le sere giuste per prendere altri frames.
Per la collimazione invece penso di no, perché l'ho rifatta puntigliosamente solo 2 gg prima di quella ripresa e tieni conto che il tubo è in postazione fissa, quindi non tanto soggetto a scollimazione.
So dov'è il problema, sta nell'attacco del naso dalla parte della Canon inserito nel focheggiatore.
Problema che risolverò col cambio del focheggiatore in preventivo.
In pratica è difficile metterlo bene in asse ogni volta e ci sono anche delle flessioni del focheggiatore che contribuiscono.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010