Il problema più grande del fuocheggiatore GSO è il suo riduttore che fa veramente pena.
Hai presente le due viti zigrinate sotto le manopole ? una serve per bloccare la messa a fuoco e l'altra per renderla più o meno "dura", se regoli bene quest'ultima e poi provi a muovere con la mano il tubo interno da 2" che esce vedrai che ha una buona resistenza e non dovrebbe flettere con accessori leggeri.
L'importante è stringere adeguatamente bene quella vite, se lo fai troppo le manopole diventano poco fluide e dure da girare, se lo fai poco il tubo traballa !
La schifezza invece è il riduttore che per non avere giochi richiede di serrare fin troppo le viti, io ho avuto un netto miglioramento da quando l'ho sostituito con questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tions.htmlProva ad usare una barlow con il riduttore di serie e serrare le viti, ripeti il test di muovere la barlow con la mano e vedrai che ci balla dentro ! una schifezza
Avevo trovato un modo orientando le fasce in ottone del riduttore e fuocheggiatore e le loro viti per il serraggio che permetteva di raggiungere risultati un pò migliori.
Le viti di serraggio (quella del fok è fissa, quella del riduttore puoi ruotarla) a 45° ed la parte spezzata delle fasce in ottone che punta alla vite dell'altro supporto, in pratica la fascia del riduttore la orienti con la parte spezzata che punta alla vite del fuocheggiatore.
Puoi provare così in attesa di avere un riduttore/fuocheggiatore migliore.
NB: faccio notare che è normale avere una immagine del disco di airy speculare (se non è simmetrica) in intra ed extra focale, non è altro che il ribaltamento dell'immagine prima e dopo il fuoco dato che nel punto di fuoco avviene l'inversione.
ciao