1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo focheggiatore a vedersi non è cattivo, se pensi che con l'oculare in fuori si disassi prova a stringere leggermente la vitina e guarda cosa succede. Attenzione che alcuni strumenti per farli leggeri hanno una intubazione molto sottile che potrebbe essere essa stessa la causa di flessione, nel senso che è tutto il focheggiatore che si flette. In genere per irrigidire il tubo nella zona del focheggiatore c'è all'interno del tubo stesso un pezzetto di lamiera che è fissato con le stesse viti che trattengono il focheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing quella sera a Saint Barthelemy era spettacolare davvero, il migliore mai visto da quando osservo.
Giove era fermissimo e dettagliatissimo, sulla Neb si vedevano chiaramente i vari festoni più chiari e alcuni ovali, dall'altro lato chiaramente visibili un sacco di bande/righine molto più piccole. Mai visto un dettaglio così su Giove, era una foto 8)

Nella parte interna del tubo, dove c'è il fok, non c'è niente se non le viti che lo tengono. E poi c'è il rivestimento in vellutino che gli ho fatto mesi fà.
Il tubo mi sembra ben dimensionato, non è uno di quelli creati per essere leggeri, pesa circa 15/16kg.
Un disassamento totale del fok mi porterebbe un'immagine sballata in egual modo da entrambi i lati, invece io avevo notato in intra un'immagine quasi perfetta (mancava giusto una ritoccatina minima sul primario) e in extra i problemi, cioè stella spostata nel campo dell'oculare, scollimazione all'opposto dell'intra e mi sembrava che anche i cerchi non erano perfettamente cerchi.

A questo punto il sospetto maggiore è il fok che si disassa estraendo, quindi il tubo interno che flette mano a mano che esce. Alla prossima uscita vi farò dare un occhio per avere dei pareri, e magari tentare di capire se è una cosa da risolvere con un allineamento del fok o se la causa è proprio il fok economico. Ringrazio Davide e Puspo per la disponibilità :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema più grande del fuocheggiatore GSO è il suo riduttore che fa veramente pena.

Hai presente le due viti zigrinate sotto le manopole ? una serve per bloccare la messa a fuoco e l'altra per renderla più o meno "dura", se regoli bene quest'ultima e poi provi a muovere con la mano il tubo interno da 2" che esce vedrai che ha una buona resistenza e non dovrebbe flettere con accessori leggeri.
L'importante è stringere adeguatamente bene quella vite, se lo fai troppo le manopole diventano poco fluide e dure da girare, se lo fai poco il tubo traballa !

La schifezza invece è il riduttore che per non avere giochi richiede di serrare fin troppo le viti, io ho avuto un netto miglioramento da quando l'ho sostituito con questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tions.html

Prova ad usare una barlow con il riduttore di serie e serrare le viti, ripeti il test di muovere la barlow con la mano e vedrai che ci balla dentro ! una schifezza :mrgreen:

Avevo trovato un modo orientando le fasce in ottone del riduttore e fuocheggiatore e le loro viti per il serraggio che permetteva di raggiungere risultati un pò migliori.
Le viti di serraggio (quella del fok è fissa, quella del riduttore puoi ruotarla) a 45° ed la parte spezzata delle fasce in ottone che punta alla vite dell'altro supporto, in pratica la fascia del riduttore la orienti con la parte spezzata che punta alla vite del fuocheggiatore.

Puoi provare così in attesa di avere un riduttore/fuocheggiatore migliore.

NB: faccio notare che è normale avere una immagine del disco di airy speculare (se non è simmetrica) in intra ed extra focale, non è altro che il ribaltamento dell'immagine prima e dopo il fuoco dato che nel punto di fuoco avviene l'inversione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Il problema più grande del fuocheggiatore GSO è il suo riduttore che fa veramente pena.


Uhm...fidati, anche il canalino dove scorre il pignone è una cacca. Ed è dove il drawtube corre avanti e indietro.

ivan86 ha scritto:
NB: faccio notare che è normale avere una immagine del disco di airy speculare (se non è simmetrica) in intra ed extra focale, non è altro che il ribaltamento dell'immagine prima e dopo il fuoco dato che nel punto di fuoco avviene l'inversione.


Non ho capito questa frase :?

A parte il fatto che Illusion non mi sembra che si riferisca al disco di airy, ma proprio all'ombra del secondario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh nel mio caso il tubo da 2" è sufficientemente rigido almeno per gli accessori che uso io.
Non sarà perfetto ma il prezzo è di 70 euro nuovo e poi il vero anello debole della struttura è il riduttore, provare per credere.


Circa l'altro discorso intendevo semplicemente l'effetto che se vuoi sfruttiamo per controllare l'astigmatismo, il ribaltamento dei 90°, mi ero perso l'ombra del secondario.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante la questione del riduttore, altro anello debole della catena.
Io tra l'altro lo uso per l'80% con l'Hyperion da 13mm, che non e' proprio una piuma, per cui di sicuro flette, e fa flettere anche il tubo. Devo provare a mettermi su una stella e giocare anche con le vitine, forse il mio fok e' ok e in quel momento avevo entrambe le vitine lente.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova e fammi sapere, io posso ritenermi soddisfatto in relazione al prezzo speso quando lo uso con il Baader zoom + barlow inserita nel riduttore, insomma è una bella leva anche questa.

In particolare il tubo da 2" passa dall'essere piuttosto traballante a piuttosto rigido semplicemente regolando quella vite che ti ho detto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
In particolare il tubo da 2" passa dall'essere piuttosto traballante a piuttosto rigido semplicemente regolando quella vite che ti ho detto.


yes. Ma poi il movimento fine non lo gestisci più bene se non hai la demoltiplica.
Dannazione che schifo i focheggiatori GSO.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e lo so, tutto non si può avere...bisogna trovare il compromesso, ne troppo stretta ne troppo allentata.

Inoltre io ho ingrandito una manopola affiancandoci un disco zigrinato di diametro più grosso, in questo modo la mia sensibilità aumenta (è più pratico), diventa """""quasi""""" micrometrico :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggancio allo stesso thread per evitare di aprirne uno nuovo.

Ultimamente stavo valutando un newton da 15cm da mettere sulla mia clone-EQ5 e utilizzarlo come tele da balcone, e magari come tele con cui fare qualche fotina più avanti.

Il GSO e lo Skywatcher escono sia con focheggiatore normale, che con focheggiatore più serio con riduzione 1:10. Su quest'ultimo, dichiarano una tenuta di 2kg senza flessioni.

La prima cosa che mi chiedo è... il relativo focheggiatore per newton che TS vende a 148 euro, è lo stesso? Cioè, è molto più robusto del mio normale Crayford?

E la seconda, se prendo il newton da 150mm "fotografico" potrò scambiare il focheggiatore di quest'ultimo con il mio in versione normale del dobson da 25cm? La differenza di prezzo tra il tele normale e quello fotografico è di 60 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010