1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No..non e' la partita storica svolta a Citta del Messico che abbiamo vinto dopo una battaglia calcistica leale.

Ma lo stesso risultato a vantaggio dei nostri colori lo hanno ottenuto , secondo me , i due binocoli italiani contro i due binocoli tedeschi , che ho voluto osservare sotto varie sfaccettature.

Storia, Tecnica, Resa ottica, Originalita' di progetto, Robustezza-Leggerezza , comodita' di osservazione etc..

Sono 4 binocoli militari con reticolo di tiro (tutti sulla DX) , di 4 periodi storici diversi , anni 40 (San Giorgio), anni 50 (Filotecnica), anni 60 (Hensoldt) anni 70(Zeiss-Aeritalia).

Ovvio che se le due ditte italiane fossero sopravvissute al 2° dopo guerra (nella costruzione di binocoli) , avremmo visto le gommature e il nitrogeno per renderli ermetici.
Il Filotecnica era sigillato perfettamente ed e' stato un osso duro da aprire(viti a brugola molto originali) ma non era in azoto.

Addirittura il San Giorgio non ha il trattamento antiriflesso...anche se mostra contrasto alla pari(incredibile vero?) degli altri Coated Zeiss ed Hensoldt in particolare.

Spero che la nostalgia-amore per queste aziende Italiane non mi abbia accecato...ma penso proprio di no!.

Secondo me il San Giorgio e il Filotecnica sono due binocoli che nonostante alcuni acciacchi dovuti ai maltrattamenti ricevuti, restano superiori ai due tedeschi , se pur stupendi.

Sono giorni che me li palleggio(tutti e quattro) e faccio dei confronti su panorami, Giove e satelliti galileiani, distorsioni , AFOV, Campo inquadrato , cromatismi etc..
Ma anche il disegno , le soluzioni tecniche adottate per l'epoca , a me lasciano pochi dubbi...almeno su questi 8x30(se sfoglio il libro di Rohan si vedono innumerevoli modelli Zeiss e questo è una prerogativa del gigante di Jena che non voglio nascondere).

L'Industria italiana ha perso il know how e difficilmente lo recupererebbe di questi tempi...ma questi binocoli (senza dimenticare Officine Galileo) sono la testimonianza che eravamo "Grandi" anche noi!

Inoltre al contrario di quello che sta accadendo oggi ...eravamo tra i maggiori ideatori di brevetti ed oggi siamo finiti in coda...molto dietro a Cinesi e Coreani...e la vera crisi industriale italiana è questa ..non il costo del lavoro(che è il piu' basso d'Europa).


Allegati:
4 8x30 Italia Germania.jpg
4 8x30 Italia Germania.jpg [ 115.55 KiB | Osservato 2470 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente molti binofili potranno farsi due bonarie risate a pensare che ho messo al fuoco 4 binocoli così diversi nel tempo e condizioni di uso e conservazione.

Io invece quando mi metto a fare delle valutazioni (in assenza di strumentazione per fare i test) cerco di tenere conto di questi handycap per "pesare" meglio un giudizio(*) .

Resta comunque da parte mia un tono semiserio per sdrammatizzare questi test e spero che si senta ... :mrgreen: :oops: :wink:

(*) Prima che l'Hensoldt 8x30 finisca in mano amiche (l'ho venduto al prezzo pagato da me) vorrei fare un test in casa con la Dima Ottica per valutare perlomeno la risoluzione al centro-bordo con maggiore obiettivita'.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Premesso che non ho alcuna esperienza con i bellissimi binocoli che possiedi e che sei in grado di descrivere con sincera grande passione. Posso solo dire che da ridere c'è ben poco, anzi, un grande peccato che l'industria ottica italiana, assieme a molti altri settori, sia morta già da un bel po'. Le tue ultime due righe del primo post parlano da sole :cry: e mi fermo qui per non andare OT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Marco

confermi la qualità degli Italici, di quando sapevamo lavorare :roll:

Oggi purtroppo...meglio non parlarne, altro che OT :mrgreen:

Un salutone

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo li battevamo nelle prestazioni, ma anche nel design! I due binocoli tedeschi sono decisamente...tedeschi!
Comunque se non ci sono più quei tempi d'oro non è solo per il fatto che le industrie non investono in ricerca, ma anche perché le professionalità hanno perso in...professionalità! Le nostre scuole professionali un tempo infatti erano le migliori al mondo, oggi sono ridotte a brandelli, perché i soldi si sono affievoliti, anche per darli alle scuole private dove i professori non fanno nulla e gli studenti non hanno alcuna voglia di studiare. Certo che senza persone preparate, chi inventa i brevetti?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto dei test con dima ottica ieri cercando di leggere le linee piu' piccole.

Tra i quattro moschettieri direi che le differenze , dal punto di vista di risoluzione, sono identiche.
Si leggevano distintamente le righe fino al 9 su 10.

Quello che ho notato di differenza , ma rientra nelle tolleranze di cui parlavo nel messaggio di apertura, è solo un leggero contrasto maggiore per i bino tedeschi in azoto(e piu' recenti).

Purtroppo, come dicevo ...nonostante il lavaggio di prismi e lenti , non possono stare sullo stesso piano binocoli che non hanno trattamenti MC o peggio ancora , che hanno subito forti maltrattameti ed infiltrazioni di polvere ed umidita' (nonche' di sbalzi di temperatura) con altri sigillati sotto pressione in Azoto e magari conservati con molta cura come lo Zeiss Dialyt 8x30.

Per poterli mettere sullo stesso piano si dovrebbero prendere i doppietti degli oculari e dei doppietti anteriori e scollarli per togliere il vecchio balsamo e sostituirlo con del nuovo.
Anche se il problema di viraggio giallognolo non esiste in nessuno dei quattro ...ma a voler cercare un minimo di tonalita' paglierina la vedo nell'Hensoldt.

I prismi invece sembrerebbero meno soggetti ad abbassamento di contrasto, una volta lavati. Pero' è capitato che delle infiltrazioni molto vecchie hanno macchiato definitivamente i prismi(con lavaggi classici con sapone liquido non vanno via).

Altro discorso ...è il trattamento MC di cui abbiamo parlato gia molte altre volte.

A proposito di questo ultimo aspetto ho trovato che il San Giorgio Lataocta degli anni 30-40, ha un contrasto veramente eccezionale(forse merito dei prismi) per essere privo del trattamento ma nei test di ieri si vedeva qualche immagine fantasma quando le luci delle lampadine entravano direttamente nel binocolo. Fatto meno evidente e/o assente negli altri tre binocoli.

Invece i punti nettamente a favore del San Giorgio sono un campo molto ampio(almeno 150/1000m) e comodissimo e riposante (l'occhio naviga in un immagine aperta dove si puo' andare al bordo senza fatica).

Lo Zeiss Dialyt a tetto potrebbe essere uno dei top se non avesse un campo di soli 120/1000m anche se è ovviamente perfetto fino ai bordi. Mi sembra inoltre che abbia un ingrandimento di qualche decimo in piu' rispetto agli 8x..direi almeno 8,2x, il che sembra favorirlo nella lettura delle linee della dima.

Il Filotecnica mi dava l'impressione di leggere le linee anche piu' degli altri ma il contrasto è di 4/5 rispetto ai 5/5 dell'Hensoldt e 4,5/5 dello Zeiss Dialyt.
Il San giorgio lo metterei tra lo Zeiss e il Filotecnica.

Tenendo conto di queste riflessioni, delle condizioni di conservazione etc...direi che i nostri binocoli, nel periodo storico in cui sono usciti sul mercato, erano al TOP!

Faccio un ultimo esempio ...sul tipo di metodo corretto per "pesare" il passare del tempo e le condizioni di conservazione di questi binocoli d'epoca.

Io ho due Zeiss Deltrintem che sono stati costruiti a distanza di soli 6 anni e sono identici dal punto di vista costruttivo.
Il primo è del 1924
Allegato:
Zeiss Deltrintem 8x30 1924 lato oculari.jpg
Zeiss Deltrintem 8x30 1924 lato oculari.jpg [ 118.06 KiB | Osservato 2349 volte ]
che mi è giunto in pessime condizioni(il venditore lo dava come pezzi di ricambio) e il secondo sembra nuovo ma è del 1930(conservato benissimo).
Allegato:
Zeiss deltrintem lato oculari dopo.jpg
Zeiss deltrintem lato oculari dopo.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 2350 volte ]

Ebbene ...quello del 1924 l'ho smontato e lavato completamente e ora dona immagini di gran valore (nei test ieri era risoluzioni da 8/10 invece dei 9/10 deglia altri) limpide e contrastate(pur senza Coated) ed invece il fratellino minore del 1930 sembra molto dietro...sia in risoluzione che contrasto (pulito solo a meta').

Quindi...tra i due binocoli della stessa azienda, stesso modello , identiche soluzioni (gli smontaggi anche parziali hanno mostrato la identica tecnica) e soli 6 anni di differenza ...se uno osserva nel Deltrintem del 1924 resta entusiasta e se osserva nel fratello del 1930 , rimane deluso.

Appena mi sara' possibile cerchero' di completare il lavoro di smontaggio ma ...era per far capire quanto puo' "pesare" lo "stato di conservazione" e quindi si deve considerare nei test.

Scusate la lungaggine.


Allegati:
Testo ottico per oculari fotocamere e binocoli.jpg
Testo ottico per oculari fotocamere e binocoli.jpg [ 143.25 KiB | Osservato 2359 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 15 ottobre 2010, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi voglio scusare con chi aveva letto il messaggio precedente in quanto l'ho costruito in due momenti e quindi è cambiato parecchio rispetto alla prima versione edho aggiunto due immagini.

Non mi andava di spezzare il discorso...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia Germania 4-3
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre preciso, Marco... :wink:

certo, che razza di quadri che tieni a casa :mrgreen:

un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010