1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa :wink:

http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... tazimutali

valida anche l'idea del c6, ma a quel punto andrei sull'8 :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Questa :wink:

http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... tazimutali

valida anche l'idea del c6, ma a quel punto andrei sull'8 :shock:

Se vabbè, vado a spendere più del dob solo per il tubo ottico! Scarterei il c6 (e il c8 men che meno...)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io non scarterei l'idea del mak127; è vero, ci vuole un po' a farlo andare in temperatura ma non è che prima c'è un velo nero e non vedi nulla :mrgreen: E poi se lo metti fuori mentre ceni lo trovi più o meno a posto. E' corto, leggero e gli basta una eq3.2 o una buona altaz ma, se vai sull'usato, non precluderti la possibilità in futuro di attaccarci una webcam per riprese e valuta quindi una discreta equatoriale.
Tra l'altro, se ho capito bene, le scale le faresti con il dob che suppongo in garage, il mak lo terresti in casa no? Un'equatoriale in "orizzontale" si sposta bene. :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
io non scarterei l'idea del mak127; è vero, ci vuole un po' a farlo andare in temperatura ma non è che prima c'è un velo nero e non vedi nulla :mrgreen: E poi se lo metti fuori mentre ceni lo trovi più o meno a posto. E' corto, leggero e gli basta una eq3.2 o una buona altaz ma, se vai sull'usato, non precluderti la possibilità in futuro di attaccarci una webcam per riprese e valuta quindi una discreta equatoriale.
Tra l'altro, se ho capito bene, le scale le faresti con il dob che suppongo in garage, il mak lo terresti in casa no? Un'equatoriale in "orizzontale" si sposta bene. :wink:
Luca

Sì esatto c'hai preso in pieno, il dob lo tengo in garage e lo strumentino pensavo di tenerlo in casa. Per questo pensavo ad un altazimutale, mi sembra più richiudibile di un equatoriale. In ogni caso, per le riprese in webcam serve una montatura (equatoriale) motorizzata, vero?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io come strumento mordi e fuggi ho questo che, comprato in Germania da Teleskop-Service, costa qualcosa meno di 500€ (ti metto il link di OSM solo per comidità, ma nel caso guarda su TS)

Roberto
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mak 127 su ALT-AZ con goto (che puoi impiegare anche per osservare altro).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Sì esatto c'hai preso in pieno, il dob lo tengo in garage e lo strumentino pensavo di tenerlo in casa. Per questo pensavo ad un altazimutale, mi sembra più richiudibile di un equatoriale. In ogni caso, per le riprese in webcam serve una montatura (equatoriale) motorizzata, vero?


:wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei uno col go-to, dato che vorrei fare solo planetario e non me ne faccio niente di un database di 40.000 oggetti se ne posso vedere si e no una decina dal balcone di casa.
Rifacciamo ordine: dal balcone ho intenzione di osservare Luna, Giove, Marte, Saturno e magari anche il Sole. Punto. Per il resto mi sposto fuori col cannone!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora penso che l'accoppiata mak127 + eq3 o simile sia la scelta migliore, come già detto, il mak lo metti fuori prima di cena e lo ritroverai praticamente "in clima" mentre per l'eq lo stazionamento per il visuale puo essere "approssimativo" e veloce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè se vuoi fare anche il sole, allora un bel rifrattorino...così se un giorno vorrai potresti accoppiarlo all'ethalon di un pst usato e osservare anche in halfa :shock:

Se pensi di fare un pò di planetario con webcam, allora equatoriale e makkino :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010