Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, posso dire di conoscere bene la montatura lxd55/75, ed il relativo S/N da 10" della Meade, per quanto riguarda la pura osservazone con questa montatura e quel tele avrai da divertirti, per quanto riguarda invece l'astrofotografia se mi permetti debbo fare dei distinguo tipo:
La montatura è sottodiimensionata per il 10", puoi comunque fare fotografia astronomica se usi ccd leggeri che che effettuino autoguida integrata tipo la MX7C della starlight, in questo modo non avedo il peso aggiuntivo di un secondo tele + relativa autoguida riesci abbastanza bene a fare foto deep.
Poi se prendi una eq6 le cose migliorano molto, io ho tenuto per molto tempo una eq6 con il meade lxd55 da 10" ed un 80ed SW in parallelo ottenendo buoni risultati.
Il Meade lxd55 da 10" è un pò più pesante di un normale Newton, ma è più corto di circa 20 cm pertanto l'effetto vela con il vento è ridotto.
Se fossi in te come Renzo Docet, investirei 80% su una buona montatura ed il restante su un tele adeguato.
Sul mio sito in firma trovi molto materiale a riguardo di questa montatura e di questo tele, ed inoltre su Yahoo vi è una mailing list dedicate che modero, pertanto ti dò il ben venuto se vuoi partecipare.
Per ultimo posso dirti che il 10" S/ Meade è uno strumento nato prevalentemente per la fotografia deep, molto luminoso, ma costruito con risparmio, dovrai pensare a qualcosa che ti renda la focheggiatura più facile (motorizzazione del fuoco ad esempio o sotituzione del focheggiatore), in ogni caso è uno strumento veramente bello difficile da domare specie nella collimazione, ma molta documentazione (che se vuoi ti giro) rende il tutto più semplice.
Saluti Carlo
Grazie Carlo sei stato molto gentile sto pensando bene a questa spesa ovviamente è quasi un piccolo investimento, una domanda volevo fare, sbaglio o solo il tubo non lo vendono?