1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Danilo, ti consiglio vivamente, dati i risultati ottenuti, di passare ad una ccd di dimensioni "degne" (tipo un kaf 16803) ed usare la ruota portafiltri, che ormai avrà fatto le ragnatele :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine è bella ma sopratutto sono francamente impressionato dalla pulizia del grezzo, almeno per quel che si vede dall'immagine postata, considerando la temperatura e soprattutto il tempo di ripresa mi sarei aspettato molto più rumore, sarebbe interessante vedere un crop full res.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
OOOOOOOOOOOO non ci posso credereeeee :shock:
Danilo che fà foto a colori, come cambia il mondo :mrgreen: heheheh
bella Danilo, complimenti, il colore è riuscito molto bene
Ciao, Giuseppe



Bhè l'altro giorno risfogliavo il libro di W.Ferreri in cui c'erano molte foto a largo campo di un tale D.Pivato, a colori e rigorosamente su pellicola ipersensibilizzata :shock:

Complimentoni Danilo, dò ragione a Renzo prosegui un pochino almeno e sfrutta quel bel sensore che hai sulla D3 :wink:

poi magari una bella CCD medioformato :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è più il cielo di una volta ....
Guarda lì quanta polvere hai sulla foto, sembra una tempesta nel deserto. :shock: :shock:
Opps, sono stelle! Mostra quell'immagine a un qualsiasi uomo della strada e vedrai che ti dice che non è reale.
Davvero un colpo d'occhio incredibile. Hai usato la D700?
Ciao Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
ti consiglio vivamente, dati i risultati ottenuti, di passare ad una ccd di dimensioni "degne"


Caro Vittorio,

è stato un modo come un altro per fare qualche prova DSLR in parallelo
alla BRC250, come da configurazione di setup predisposto nella foto qui
visibile:

http://www.danilopivato.com/introductio ... 010_fc.htm

Quindi abbi pazienza e aspettati... una M11 questa volta con la BRC!
In biano-nero... però! :D

Stefano,
anche a me tutto sommato, in considerazione soprattutto della semplicità
del risultato, non dispiacerebbe sfruttare il sistema DSLR per alcune
tipologie di riprese. Sono curioso di vedere la risposta del cmos, così com'è,
nel rosso. Ci sarà occasione per parlarne ancora.
Intanto allego il crop a pixel real del RAW, in cui sono ben visibili i limiti di una
messa a fuoco fatta manualmente:

Allegato:
DSC_4485_RAW.jpg
DSC_4485_RAW.jpg [ 159.54 KiB | Osservato 616 volte ]



Dai Elio,

non riportare in auge la preistoria; così contribuisci a farmi ricordare quanto
sia vecchio! :D Per il colore proverò ancora con qualche altra prova, magari
più mirata. Poi in seguito vedremo insieme i risultati.

Alex,

si è lo stesso cmos che monta la D700: la foto però è stata fatta con la D3

Come sempre ringrazio tutti per l'attenzione, la cortesia e per quella tipica
forma d'umor sempre apprezzata che contraddistingue da sempre l'atmosfera
del nostro forum! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi non male per un principiante (del colore) :mrgreen:

Concordo in toto con Renzo, deciditi di fare il salto e dare un po' di colore in piu' alle tue luminanze, piu' problemi e piu' tempo necessario di sicuro ma a mio parere un impatto ben diverso :)

Comunque davvero un bel risultato con la tua reflex, anche leggendo in giro ho trovato diversi commenti molto positivi sul sensore Nikon full frame e la tua immagine li conferma in pieno

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo l'impressione cui sopra, sul crop postato ho contato solo 1pixelcaldo :shock:
praticamente nessun rumore se non quelle strane macchie giallognole.
non è che hai usato l'impostazione di riduzione del rumore per lunghe pose, la canon lo possiede, e praticamente sottrae automaticamente il dark.
se così non è la prossima volta passo a nikon.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Beh, direi non male per un principiante (del colore) :mrgreen:

Concordo in toto con Renzo, deciditi di fare il salto e dare un po' di colore in piu' alle tue luminanze, piu' problemi e piu' tempo necessario di sicuro ma a mio parere un impatto ben diverso :)

Comunque davvero un bel risultato con la tua reflex, anche leggendo in giro ho trovato diversi commenti molto positivi sul sensore Nikon full frame e la tua immagine li conferma in pieno

Cieli sereni
Marco



Caro Marco,
mille grazie! Per quanto riguarda il colore è verissimo quanto affermi; dalla città purtroppo,
nonostante abbia fatto in passato alcuni tentativi con il ccd, almeno da dove riprendo è
davvero difficile ottenere qualche risultato soddisfacente. Mi auguro presto di poter
effettuare qualche eccezione al programma di massima che - con testardaggine e
ostinatezza - vorrei poter continuare a portare avanti. Se continuo di questo passo
forse in un paio di anni potrei finirlo; a quel punto per il colore non dovrebbero esserci
più remore e impedimenti, allora si che andrei a rotta di collo!

Kind, quelle macchie scure le avevo viste anch'io: dalla loro forma circolare ho supposto
potessero essere granelli di polvere interposti sul cammino ottico, o sul vetro di protezione
del cmos.
Escludo comunque l'inserimento delle impostazioni per la riduzione del rumore per le esposizioni
lunghe, sulla Nikon sono disattivabili dal menù interno.
Ma questa della mancanza di rumore è una delle caratteristiche positive della Nikon
in particolare nelle alte sensibilità.
La mancanza di rumore nell'immagine credo sia imputabile al fatto che la sensibilità fosse
impostata a 200 ISO, praticamente la sensibilità base della fotocamera.
Vediamo il comportamento nel rosso, poi ti dirò se vale prenderla. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Se a qualcuno interessa alla Nital, nella fattispecie dei corpi Nikon D700 (full-frame), sono
in grado di asportare il filtro IR CUT messo a protezione del cmos, per rendere queste fotocamere
più sensibili al rosso-infrarosso e quindi anche all'H-alpha!
http://www.nital.it/experience/ir-restauro.php

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 13 ottobre 2010, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danilo Pivato ha scritto:
è stato un modo come un altro per fare qualche prova DSLR in parallelo
alla BRC250, come da configurazione di setup predisposto nella foto qui
visibile:
http://www.danilopivato.com/introductio ... 010_fc.htm

Te una foto brutta per sbaglio, mai..eh?
Altri due fili della luce e diventava un bel pentagramma da suonare!
Si nota solo un po' il tentativo di schiarire i tubottoli.. :oops:

La signora montatura dice che è l'alba. Doppi complimenti allora. Alla tua età! :oops: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, pur non essendo un nikonista, che la camera usata da Danilo anche ad alti ISO ha un rumore bassissimo.
Ma per onor del vero si tratta anche di una camera professionale che non costa certamente quanto una canon 1000D :lol:

Non sono riuscito a capire invece se la Nital "toglie" il filtro o lo "sostituisce" con un altro a banda più ampia.
Nel primo caso non c'è qualche problema per l'autofocus (a parte ildover utilizzare filtri su ogni ottica se queste hanno diametri diversi)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010