1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera qui da noi era bello sereno, con umidità all'80% e dopo le 22 circa 6/8°.

Ho cercato di fissare il focheggiatore con qualche laccetto dopo aver messo a fuoco per vedere se effettivamente le stelle allungate dell'ultima volta erano "sicuramente" date da una flessione appunto del focheggiatore, visto che voglio cambiarlo e non voglio spendere soldi inutilmente.

Sono stato più o meno nella stessa parte di cielo della volta scorsa, riprendendo 19 frames da 540 sec sulla nebulosa IC1785.

Di 19 frames, nemmeno uno con stelle allungate, grafico di PHD stupendo e alla fine il risultato si è visto.

Peccato che i flat non abbiano lavorato bene, ma devo riprovare con Iris e vedere se ho cannato qualcosa.

Inoltre ho imparato una cosa che ignoravo: col raffreddarsi del tubo (visto che è metallico) la messa fuoco va rifatta :) (so che è una scoperta da neofita :) ) infatti con la messa a fuoco della scorsa volta che era perfetta, quando ho fatto l'allineamento la stella era sfuocatissima (c'erano almeno 10° in meno) e quindi ora ho capito che è importante fare le riprese partendo da quando al temperatura è stabilizzata, quindi mai troppo presto, ma a serata inoltrata.

Ecco i dati:

ripresa: newton 250/1200 con Canon 450D mod + LPS PS2
guida: 80/400 con SSAG + PHD
EQ6
temp: 6/8°
umidità: 80%
seeing buono

light 19x540 sec tot. 171 minuti
9 dark + 19 flat+darkflat
Iris + PS

Inoltre non capisco se la zona verdastra in basso a destra sia un artefatto o effettivamente il colore della zona di cielo.

Grazie a chi sa darmi giudizi e consigli.

Un saluto.

Emilio

edit: crop aggiunto successivamente


Allegati:
IC1795 1600x.jpg
IC1795 1600x.jpg [ 210.15 KiB | Osservato 1204 volte ]
ic1795-crop 1600x.jpg
ic1795-crop 1600x.jpg [ 491.97 KiB | Osservato 1123 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 13 ottobre 2010, 18:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei su un'ottima strada. Belli i colori, la resa ottica e a mio avviso anche l'elaborazione. La parte in basso non è l'offset (tra l'altro credo che puoi ancora tirare di più e questo significa che hai ottenuto un'ottima informazione in termini segnale\rumore) ma sembra piuttosto gradiente luminoso. Data la sua simmetria mi viene da pensare ad un riflesso. Hai messo il paraluce?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sei su un'ottima strada. Belli i colori, la resa ottica e a mio avviso anche l'elaborazione. La parte in basso non è l'offset (tra l'altro credo che puoi ancora tirare di più e questo significa che hai ottenuto un'ottima informazione in termini segnale\rumore) ma sembra piuttosto gradiente luminoso. Data la sua simmetria mi viene da pensare ad un riflesso. Hai messo il paraluce?
Ciao,
Fabiomax
Ciao Fabiomassimo, si il paraluce è lungo 40cm e oltretutto la zona verso cui era puntato è proprio l'unica che non ha nemmeno una piccola fonte di luce, visto che è verso un muro e dietro 2 km di zona disabitata.
Proprio non capisco.
Adesso che ci penso però, stavolta non ho acceso il ventolino dietro il primario e stamattina ho visto che lo specchio aveva su della condensa da una parte, potrebbe significare qualcosa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il flat non ha agito benissimo e quel verdino potrebbe essere introdotto dal flat, dasta vedere se c'è sulla singola posa o se il flt in quella zona è anomalo. Mi pare che anche nell'angolo in alto a destra ci sia qualcosa che non va, sembra essere più buio.

Comunque l'immagine è molto buona, c'è del bel segnale.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una buona immagine,ma credo anche io che si possa tirare ancora.
ad ogni modo complimenti, sono certo che ci farai vedere cose egregie... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, certo è strano. A meno che la luce non sia entrata dalla culatta. Pensa che mi sono accorto durante una sessione fotografica, che il riflesso di un lampione sulla gamba del treppiede mi dava un gradiente di luce sulla foto. In paratica la luce entrava dalla culatta del primario... Comunque sia prova a fare il bin down di iris (ti dico quello perchè è l'unico che conosco ma ce ne sono altri di metodi) e dovresti comunque risolvere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, sto notando molti progressi, bravo.

Con alto tasso di umidità i gradienti sono molto invasivi, ieri sera volevo fare foto anch'io ma visto la condensa sulle autovetture ho desistito, sapevo già a cosa andavo incontro. Domanda, hai schermato anche la culatta del tele? Te lo chiedo perchè finchè io non l'ho fatto avevo gradienti causati da luci parassite che si insinuavano da li.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
beh grazie dei complimenti, anche se mi mettono un po' a disagio :oops:
Si la culatta l'ho montata, ma quella senza la ventolina, a differenza della volta scorsa.
Ad ogni modo stasera ci lavoro ancora su, ripartendo dall'inizio, non vorrei aver sbagliato qualcosa con Iris.
Cos'è il bin down?
Un metodo per togliere i gradienti?
Fino ad ora ho sempre usato il subsky, provando diversi settaggi.
Ci lavoro su, deve uscire bene :)
Grazie a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Niente male, continua così :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 coi salti mortali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Niente male, continua così :wink:

Grazie :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010