1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP! Attacco di strumentite in corso
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è capitato questa estate di trovarmi in molise con il telescopio e un amico di quelle parti mi ha fatto provare il suo Meade schmidt-newton sn10''. Ovviamente anche se ho solo 3 anni scarsi di osservazione e di esperienza ho visto una certa differenza con il mio telescopio sarà un'ovvietà che 254 di specchio già fà la differenza ma la nitidezza e la visuale più puntiforme delle stelle mi hanno colpito. Ho un dubbio però, la monatura in dotazione mi pare più adatta per un 200 la vedo un pò leggera in virtù del fatto che con un telescopio così vorrei iniziare a fare astrografia. Un grazie a tutti anticipato sui consigli e le delucidazione che mi darete :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
dicci almeno che montatura era! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione tuvok :) la montatura è la Meade lxd75 motorizzata su entrambi gli assi

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno SN è sensibilmente più pesante di un newton classico di pari focale e diametro.
Un newton 10" su una eq6 è molto difficile da gestire se uno vuole fare astrofotograflia deep, più semplice se vuole fare riprese planetarie. Figuriamoci uno SN.
La LXD75 non è certo più performante di una EQ6 per cui la loro accoppiata per fare foto deep la sconsiglio, soprattutto a un principiante che deve cominciare a capire tutti i problemi della fotografia (e non sono pochi)
Se uno deve provvedere ex novo all'acquisto di strumentazione consiglio perciò montatura solida e strumento leggero per cominciare. Tanto di oggetti da fotografare in cielo ce ne sono per tutti i gusti.
Poi si potrà prendere un altro strumento per altri soggetti.
Ma prima di correre consiglio sempre di cominciare a camminare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, posso dire di conoscere bene la montatura lxd55/75, ed il relativo S/N da 10" della Meade, per quanto riguarda la pura osservazone con questa montatura e quel tele avrai da divertirti, per quanto riguarda invece l'astrofotografia se mi permetti debbo fare dei distinguo tipo:

La montatura è sottodiimensionata per il 10", puoi comunque fare fotografia astronomica se usi ccd leggeri che che effettuino autoguida integrata tipo la MX7C della starlight, in questo modo non avedo il peso aggiuntivo di un secondo tele + relativa autoguida riesci abbastanza bene a fare foto deep.

Poi se prendi una eq6 le cose migliorano molto, io ho tenuto per molto tempo una eq6 con il meade lxd55 da 10" ed un 80ed SW in parallelo ottenendo buoni risultati.

Il Meade lxd55 da 10" è un pò più pesante di un normale Newton, ma è più corto di circa 20 cm pertanto l'effetto vela con il vento è ridotto.

Se fossi in te come Renzo Docet, investirei 80% su una buona montatura ed il restante su un tele adeguato.

Sul mio sito in firma trovi molto materiale a riguardo di questa montatura e di questo tele, ed inoltre su Yahoo vi è una mailing list dedicate che modero, pertanto ti dò il ben venuto se vuoi partecipare.

Per ultimo posso dirti che il 10" S/ Meade è uno strumento nato prevalentemente per la fotografia deep, molto luminoso, ma costruito con risparmio, dovrai pensare a qualcosa che ti renda la focheggiatura più facile (motorizzazione del fuoco ad esempio o sotituzione del focheggiatore), in ogni caso è uno strumento veramente bello difficile da domare specie nella collimazione, ma molta documentazione (che se vuoi ti giro) rende il tutto più semplice.
Saluti Carlo


Allegati:
100_4861.JPG
100_4861.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 1196 volte ]
100_3340.JPG
100_3340.JPG [ 93.23 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io ho un Meade sn ..ma da 8"..un pò più piccolo l'ho usato per tre anni e un anno in astrofotografia, sostituito anche il focheggiatore..quello di serie è pietoso!..ti consiglio di andare almeno su una eq6..è un bel macigno!..
in questo link ci sono i miei lavori, molte di queste foto son proprio fatte con uno Schmidt-Newton 8" su eq6, così un pò ti rendi conto che risultati puoi arrivare e anche superare eheh..ha un pò di coma ai bordi..ma io non sono mai stato bravo a collimare

http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un SN da 10' che focale ha? Penso sia attorno ai 1200? Se e' cosi', ho la stessa focale, ho la LXD75, l'ho ottimizzata come vaticinato dal mitico Carlo qui presente :mrgreen:, e un po' di foto riesco a farle.
Ma il mio setup pesa meno di 10Kg ed e' un corto SC... quindi ti sconsiglio molto l'accoppiata SN10 e LXD75 in fotografia... immagino che con lo SN e il tele guida arriveresti sui 14 o 15 kg.... penso siano davvero troppo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io col mio da 8" con tele guida e accessori attaccati 14.7 Kg..immagino che si arrivi intorno ai 17 con il 10"

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, posso dire di conoscere bene la montatura lxd55/75, ed il relativo S/N da 10" della Meade, per quanto riguarda la pura osservazone con questa montatura e quel tele avrai da divertirti, per quanto riguarda invece l'astrofotografia se mi permetti debbo fare dei distinguo tipo:

La montatura è sottodiimensionata per il 10", puoi comunque fare fotografia astronomica se usi ccd leggeri che che effettuino autoguida integrata tipo la MX7C della starlight, in questo modo non avedo il peso aggiuntivo di un secondo tele + relativa autoguida riesci abbastanza bene a fare foto deep.

Poi se prendi una eq6 le cose migliorano molto, io ho tenuto per molto tempo una eq6 con il meade lxd55 da 10" ed un 80ed SW in parallelo ottenendo buoni risultati.

Il Meade lxd55 da 10" è un pò più pesante di un normale Newton, ma è più corto di circa 20 cm pertanto l'effetto vela con il vento è ridotto.

Se fossi in te come Renzo Docet, investirei 80% su una buona montatura ed il restante su un tele adeguato.

Sul mio sito in firma trovi molto materiale a riguardo di questa montatura e di questo tele, ed inoltre su Yahoo vi è una mailing list dedicate che modero, pertanto ti dò il ben venuto se vuoi partecipare.

Per ultimo posso dirti che il 10" S/ Meade è uno strumento nato prevalentemente per la fotografia deep, molto luminoso, ma costruito con risparmio, dovrai pensare a qualcosa che ti renda la focheggiatura più facile (motorizzazione del fuoco ad esempio o sotituzione del focheggiatore), in ogni caso è uno strumento veramente bello difficile da domare specie nella collimazione, ma molta documentazione (che se vuoi ti giro) rende il tutto più semplice.
Saluti Carlo

Grazie Carlo sei stato molto gentile sto pensando bene a questa spesa ovviamente è quasi un piccolo investimento, una domanda volevo fare, sbaglio o solo il tubo non lo vendono?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010