1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto testando il filtro UHC-S della baader arrivatomi e il filtro OIII che gia avevo su M27 con un 25 mm su f 4.8
alla prima occhiata (mentre sto scrivendo) il filtor UHC-contrasta molto meglio la nebulosa e scurisce il fondo cielo in maniera netta rispetto ad osservare senza.
Il filtro OIII fa staccare moltissimo la nebulosa (grazie all'apertura del telescopio) con il 10mm ploss e il 5 mm Hyperion , ma molte stelle di fondo cielo spariscono L'immagine della nebulosa rimane leggermente piu impastata , pero si osservano all'interno di essa zone scure (in particolare una linea in diagonale che la divide )
Concludendo questa breve osservazione il filtro UHC-S anche se preso come secondo acquisto verrà sicuramente usato su qualsiasi corpo nebulare, il filtro OIII non lo vedo sinceramente necessario anche se mi dicono per 2 o 3 oggetti che emettono in questa banda e' quasi indispensabile.

Il rifrattore non l'ho provato con i filtri perchè si stavano avvicinando delle nubi alla luna e volevo osservarla.
Sinceramente ci sono rimasto male , rispetto al Newton l'immagine e' molto più ferma (e anche più piccola !!) ma penso sia il trattamento che dona una dominante giallastra che non mi piace.
Con l'Hyperion da 5 mm la zona del terminatore e' staccatissima si vedono bene moltissimi particolari (piccoli) e l'immagine e' stabile pero si nota questo colore giallognolo che disturba.
Nel Newton pur essendo la luna bassa sull'orizzonte riesco a vedere chiaramente i dettagli che vedo nel rifrattore , solo se mi sposto sui bordi o nelle zone molto illuminate si vede l'immagine tremolante.

Rimango sempre dell'idea che le grandi aperture vincono sulle piccole anche se perfettamente lavorare e trattate. Percio W i newton W i dobson

Cieli Sereni




ore 22.00 TL arrivano le NUBI ... si rimette e si va a nanna

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il domenica 8 ottobre 2006, 0:14, modificato 8 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si secondo me e' un ottimo filtro l'UHC-S riesce a scurire bene il fondo cielo e a fare risaltare bene il soggetto un po' piu' universale come filtro.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della recensione!

Ti va di provare i filtri anche sul rifrattorino (anche se sicuramente li userai quasi sempre col newtoniano)?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Grazie della recensione!

Ti va di provare i filtri anche sul rifrattorino (anche se sicuramente li userai quasi sempre col newtoniano)?


Certo Appena tornerà un sereno....
Non ho potuto farlo ieri sera perche come gia scritto la luna stava per essere coperta dalle nubi.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, attendiamo che Giove Pluvio ti assista!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
astrobob0 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Grazie della recensione!

Ti va di provare i filtri anche sul rifrattorino (anche se sicuramente li userai quasi sempre col newtoniano)?


Certo Appena tornerà un sereno....
Non ho potuto farlo ieri sera perche come gia scritto la luna stava per essere coperta dalle nubi.


EDIT: post sbagliato, scusate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Start test con led rosso dell'ED80
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la serata nuvolosa e ventosa ho messo il rifrattore sulla eq6 e l'ho portato fuori a prendere un pò di aria. (i vicini mi avranno preso per un pazzo ,aggiungo chissenefrega) cmq tempo fà avevo realizzato uno scatolotto con un terminale di una fibraottica per trasmissiomi dati.

Ho appoggiato la stella artificiale su un muretto e l'ho centrata con il 25 mm ploss poi ho messo a fuoco (fortunosamente perche' il raccordo della cam arrivava preciso alla vite di serraggio del rifrattore con pochissimo extrafuoco) ed ho acquisito questi due sgorbi, sono immagini ingandite del doppio al fuoco diretto. Sinceramente ad occhio nudo o visto molto meglio le centriche e quella in intrarfocale sembrava a posto , mentre quella in extrafocale sembrava piu impastata , questo con un ploss da 10 mm.
Non ho provato con il netwon perchè ho bisogno di un sacco di spazio per trovare il fuoco e dovevo spostare il tutto da un altra parte.

Nella mio album ho scaricato le 2 immagini .

Saluti Roberto

[/img]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma ....la stella artificiale era degna di tale nome? Ed era messa alal dist. necessaria?

IMHO sempre meglio una stella in questi casi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Ma ....la stella artificiale era degna di tale nome? Ed era messa alal dist. necessaria?

IMHO sempre meglio una stella in questi casi.

Spero di si era il terminale di una fibra ottica 0.035mm , il problema semmai è il colore rosso del led illuminante che forse è controindicato
La distanza era ca 15 metri.
Ti ripeto in visuale anche se piccoli ho visto 3 cerchi concentrici in intrafocale mente in extrafocale l'immagine era piu impastata.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Test in corso centriche Ed80
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una serata con un seeing decente :
Ho ripresa Vega con il rifrattorino e la VestaPro date un occhiata ai dischi (disco) del sig. airy sarei curioso di sapere dagli esperti se e' un fondo di bottiglia oppure puo andare.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010