1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao andrea, sono di Ardea, piacere di conoscerti. Gli oculari TMB a cui ti riferisci sono i Geoptik Planetary HR 8 lenti ed estrazione pupillare di 16mm? Scusa ma non sono molto esperto.
Per la barlow 5x se mi dite che in astrofotografia può servire allora la tengo in quanto ho ordinato anello T2 e raccordo per attaccare la mia reflex e cominciare anche a fare qualche scatto.
Fabio, condivido le tue opinioni; a tal proposito, confermo che le mie maggiori serate osservative avverranno da casa dove l'IL c'è e disturba pertantò potrò usare, come dici tu, non più di 200-250 ingrandimenti al massimo. Tuttavia, ho intenzione di spostarmi ogni tanto in qualche posto buio e vorrei avere a disposizione un oculare che mi permetta di andare oltre sfruttando l'ottimo seeing a disposizione. Ciò non toglie che vorrei anche un oculare con focale più lunga proprio per il deep. Insomma, l'idea finale è riuscire, nel tempo, ad avere una serie completa di 4-5 oculari di qualità che mi permettano di osservare un pò in tutte le situazioni.
Tra l'altro mi chiedevo se, visto che vorrei anche fare fotografia (ma con calma eh :o ), devo dirigere le mie scelte anche in funzione di questo perchè ancora non ho capito se e come si combinano gli oculari con i componenti fotografici.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sandrixroma ha scritto:
Ciao andrea, sono di Ardea, piacere di conoscerti. Gli oculari TMB a cui ti riferisci sono i Geoptik Planetary HR 8 lenti ed estrazione pupillare di 16mm? Scusa ma non sono molto esperto.
Per la barlow 5x se mi dite che in astrofotografia può servire allora la tengo in quanto ho ordinato anello T2 e raccordo per attaccare la mia reflex e cominciare anche a fare qualche scatto.


Eh, io di roma nord, siamo lontanucci! :?
Oculary "planetary" ci sono di varie marche, il disegno ottico è sostanzialmente lo stesso.
la barlow 5x penso che per la focale del tuo tele sia troppo anche per le riprese planetarie (ma gli esperti ti consiglieranno meglio

sandrixroma ha scritto:
Fabio, condivido le tue opinioni; a tal proposito, confermo che le mie maggiori serate osservative avverranno da casa dove l'IL c'è e disturba pertantò potrò usare, come dici tu, non più di 200-250 ingrandimenti al massimo. Tuttavia, ho intenzione di spostarmi ogni tanto in qualche posto buio e vorrei avere a disposizione un oculare che mi permetta di andare oltre sfruttando l'ottimo seeing a disposizione. Ciò non toglie che vorrei anche un oculare con focale più lunga proprio per il deep. Insomma, l'idea finale è riuscire, nel tempo, ad avere una serie completa di 4-5 oculari di qualità che mi permettano di osservare un pò in tutte le situazioni.
Tra l'altro mi chiedevo se, visto che vorrei anche fare fotografia (ma con calma eh :o ), devo dirigere le mie scelte anche in funzione di questo perchè ancora non ho capito se e come si combinano gli oculari con i componenti fotografici.


Aspetta, aspetta: l'IL impedisce di vedere oggetti deboli come galassie e nebulose, non influisce sugli ingrandimenti raggiungibili su oggetti luminosi come i pianeti! Lì conta il seeing, che spesso è decente anche in zone abitate (purchè eviti fonti di calore e turbolenze, ma quello è un altro discorso). Moltissimi astrofili fanno alta risoluzione dalla città.

Per il deep, invece più il cielo è buio e meglio è.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però gli ingrandimenti contano anche con il deep no? Durante la mia osservazione, ho puntato m31 che bene o male con il 25mm (94x) un minimo di batuffolo si vedeva mentre già con il 16mm (147x) quasi non si intravedeva. Anche Jupiter, a 94x era uno spettacolo mentre già a 147x iniziava a perdere dettagli. Forse in seeing non era il massimo? Forse devo verificare la collimazione? Il fatto è che essendo inesperto non ho parametri di riferimento con altre condizioni e strumentazioni.
Certo è che se il maltempo ci desse un pò di tregua, si potrebbe fare qualche uscita----- :evil:

domanda (magari chi ha un C9 può rispondermi con più precisione):
tenendo conto di disporre di un ottimo seeing, grossomodo fino a quanto posso ingrandire nel deep? (a patto che ingrandire abbia un senso :mrgreen: )

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è già stato accennato la barlow 5x non ti servirà a nulla, per il visuale è esagerata e per la fotografia ti darà troppi ingrandimenti e non potrai usarla mai. E' meglio se la dai via e ti prendi dei buoni oculari. Per quanto riguarda la fotografia gli oculari praticamente non servono. C'è la tecnica di proiezione oculare, ossia si usa un oculare per proiettare una immagine sul piano del sensore, ma nel tuo caso è una tecnica non molto praticabile sia perchè fornisce immagini di scarsa qualità, sia soprattutto, perchè con questa tecnica si ha un grande fattore di ingrandimento del tutto inutile e anzi solo dannoso nel tuo caso che hai un telescopio di lunga focale che ha già un ingrandimento molto elevato. Quindi usarai il telescopio come obiettivo per una fotocamera (naturalmente priva di obiettivo) e probabilmente troverai utile casomai un riduttore di focale. Ma questo è prematuro.
Piuttosto se vorrai osservare campi ampi a bassi ingrandimenti dovrai dotarti di uno o più oculari a lunga focale. Questi oculari però hanno il barilotto di 2" (50,5) invece di 1+1/4 (31,8) (altrimenti vignetterebbero) e quindi questo comporta l'acquisto di un visual back e di un angolare da 2" (quest'ultimo è costoso).
Nel deep, nel caso di oggetti non molto estesi, puoi ingrandire tranquillamente fino a 150 - 200 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, allora la barlow da 5x la vendo.
Per la fotografia più o meno ho capito; ho comunque già ordinato da otticasanmarco il raccordo+anello t2 per il mio SC e devo dire che anche loro, parlandoci, mi hanno consigliato il riduttore di focale per aumentare sensibilmente la luminosità del telescopio. Per ora non l'ho preso perchè prima voglio fare un pò di pratica.
Per i campi ampi a bassi ingrandimenti, visual back e diagonale da 2" già li ho....ho un william optics dielettrico da 2" a 90°.
Ho visto da tecnosky oculari interessanti sia da 1,25"(Oculari Speers Waler 82°), sia da 2" (Tecnosky ULTRA100 100°).
che ne dite?
Ho visto anche i tele vue nagler che mi sembrano niente male...che dite?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vacce piano :wink: è il mio consiglio, valuta con i tuoi occhi ...

e benvenuto da n'antro romano...ehm...ora un pò burino! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Vacce piano :wink: è il mio consiglio, valuta con i tuoi occhi ...

e benvenuto da n'antro romano...ehm...ora un pò burino! :mrgreen:

Vor di che sò boni?? :mrgreen:
No, a parte gli scherzi. Se devo comprare preferisco l'alta qualità piuttosto che comprare qualcosa che poi devo rivendere. Faccio questo discorso più che altro per quanto riguarda gli oculari: credo che siano accessori che se trattati a dovere corredano la strumentazione a vita. Sbaglio?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustissima considerazione, ma valuta con i tuoi occhi, provali prima...magari durante gli incontri con altri astrofili, e vedi l'effetto che fà!

Stai parlando di belle somme da investire, e se ponderi bene non butti via soldi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Giustissima considerazione, ma valuta con i tuoi occhi, provali prima...magari durante gli incontri con altri astrofili, e vedi l'effetto che fà!

Stai parlando di belle somme da investire, e se ponderi bene non butti via soldi :wink:

Eh si, sarebbe un'ottimo vantaggio provarli prima!
Mi sapete consigliare qualche corposa associazione di astrofili romana? Magari se c'è anche una sorta di sito internet o bolg. Meglio ancora quelle che frequentate voi, o a me fa piacere anche incontrarvi singolarmente per qualche serata osservativa insieme. HO TANTISSIMO DA IMPARARE :!:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, volentieri!

basta tener d'occhio la sezione "eventi e appuntamenti"...non siamo molti ma ben assortiti :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010