1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti....aiuto!!
Sto valutando l'acquisto di un CCD e, dopo aver letto quasi tutto il leggibile su questo forum, sono ancora...in alto mare e quindi chiedo aiuto ai più esperti.
Il mio setup consiste in due rifrattori William Optics (il Megrez 90 APO e il Megrez 72 APO) e nello SC Celestron C6 f/10 su montatura EQ6 Pro. L'area che più mi interessa sono gli oggetti deep sky.
Inizialmente ero orientato sulla Atik 383L monocromatica (intorno ai 1900€) a cui dovrei aggiungere la ruota portafiltri (la Atik costa circa 500€, sia in versione filtri 31,8mm che 50,8mm) e i filtri. Poi, sul sito di un noto rivenditore italiano, ho trovato una offerta per la Magzero MZ-9 (stesso sensore Kodak KAF 8300) completa di ruota portafiltri motorizzata della stessa marca a circa 300€ in più rispetto al solo CCD ATIK 383L. Ora ho scoperto che anche la SBIG commercializza l'ST-8300 a circa 2200€ (a cui dovrei, sempre, aggiungere la ruota portafiltri che, però, in casa SBIG risulta essere troppo per le mie tasche) . Le caratteristiche sono, apparentemente, equivalenti (il sensore a bordo è lo stesso) ma sicuramente da qualche parte, probabilmente nell'elettronica, le differenze ci sono. Prima di imbarcarmi in un oneroso acquisto (che vorrei fosse definitivo per almeno qualche anno) vorrei qualche consiglio da voi che li possedete o li avete già confrontati.
Grazie, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conoscendo il tuo busdget di spesa, ti suggerisco di valutare anche altri CCD con il KAF8300, come la QSI, la Moravian e la FLI.
In ogni caso l'elettronica, soprattutto sul KAF8300, fa una GRANDE differenza.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo adocchiato anche io la Sbig 8300 sia a colori che in bianco nero..ma non camendoci una mazza di CCD aspetto di vedere come va e le varie opinioni :D ..ho già visto che è stata postata una M42 con quel sensore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia..
Anche io come te, avendo deciso di effettuare il "grande salto" passando al CCD, ho iniziato a reperire in giro quante più informazioni sulle varie camere che montano il sensore KAF830, al fine di valutare per bene l'acquisto.. Sentendo amici che posseggono camere con tale sensore e leggendo qua e la su forum anche stranieri, sono giunto alla conclusione che come dice Nicola, anche se il sensore è lo stesso, l'elettronica fa la differenza!
Tutti mi hanno sconsigliato la Magzero (elettronica, firmware e software), la 383 dell'Atik ha un buon rapporto qualità prezzo ma con una elettronica ancora non al top. Un livello più su ci sono la Sbig ST8300 (2200,00€) e la Starlight SXVR-H18 (2340,00€). L'elettronica più sopraffina risulta essere quella della FLI Microline ML-8300, ma qui il prezzo lievita a 4290,00€.
Quindi dipende dalle tue aspettative e necessità, ma anche (e soprattutto!) dal tuo portafogli!
Io valutando le mie esigenze e guardandomi in tasca ho scelto la Sbig ST-8300 mono in accoppiata alla ruota portafiltri motorizzata della Starlight SXUFW-2T.
Questo è quello che sono riuscito a reperire in giro, ma può darsi che altri hanno ricavato impressioni totalmente diverse..

Saluti: Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io vorrei dire la mia.....ma non la posso dire, c'è una selva di marchi e a dire la verità non capisco se i 500 euro in più che servono per comprare una st8300 o una H18 rispetto ad una 383l sono giustificati da una qualità di immagine veramente superiore.

disorso diverso va fatto sulle qsi che offrono ad un prezzo molto più elevato (+1000 euro) anche la possibilità di avre una ruota portafiltri ed una GFA integrate ed un guadagno dell'amplificatore variabile, in modo da avere anche con binning la massima dinamica

della moravian .... non se ne parla mai ...cosa ne pensate...sembrerebbe quasi una qsi economica! e usa filtri da 1.25" nella versione con ruora portafiltri?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi non necessariamente ci vuole la ruota porta filtri per le versioni mono. Esistono anche dei comodi porta-cassettini davvero economici che permettono di sostituire manualmente i filtri senza dover smontare tutto il treno ottico-spianatore-sensore.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ragazzi non necessariamente ci vuole la ruota porta filtri per le versioni mono. Esistono anche dei comodi porta-cassettini davvero economici che permettono di sostituire manualmente i filtri senza dover smontare tutto il treno ottico-spianatore-sensore.

si , ma diventa un lavoraccio quando inizia a fare risprese lrgb per ore con continui cambi di filtri, inoltre induci vibrazioni alla guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato un po di riprese fatte con una moravian g2-8300

http://foto.astronomy.cz/M106.htm

http://astroexpo.pl/index.php?module=Photo&func=fullview&id_photo=2891

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio budget, al momento, si attesta intorno ai 2000-2300€ :( ed è per questo che pensavo uno di questi tre modelli. Inoltre in alternativa alla ruota portafiltri motorizzata, al momento potrei prenderne una manuale (risparmiando intorno ai 300€), riservandomi di acquistarla in futuro se non mi soddisfa (l'obiezione di Vittorino è legittima ma vorrei provare!). Se ho capito bene la SBIG risulta essere quella con la migliore elettronica (sempre rimandendo su questa fascia di prezzo), la ATIK 383L (di cui ho sentito un gran bene) ha il miglior rapporto qualità prezzo e la MZ-9.......boh! E poi ho un dubbio: sul sensore KAF8300 posso montare filtri da 31,8 o vado incontro a vignettatura? E se si, dipende dalla focale utilizzata?
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
sul sensore KAF8300 posso montare filtri da 31,8 o vado incontro a vignettatura? E se si, dipende dalla focale utilizzata?


avresti vignettatura usando ruote portafiltro esterne, moravian e QSI che utilizzano ruote interne montano filtri da 1.25" (esseno in questa configurazione la ruota molto vicina al sensore)...la moravian g2-8300 costa 2400 euro, il pensierino per quest'ultima lo sto facendo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010