1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 12:54 
Cari amici,

ogni tanto, anche per ragioni di documentazione, tengo d'occhio con qualche ripresa deep-sky l'evoluzione del seeing dalla mia postazione, mediamente molto buono (lo scorso 2 ottobre ho avuto una splendida serata con seeing da 1"!). E così il giorno 7, in un buco di tempo, ho ripreso 9 immagini, ciascuna da 300 secondi, sulla Crab nebula.

Si tratta di immagini non guidate, ottenute con una scala di 0.62"/pixel.

Il setup è il solito: c14@f/8.7 + Paramount ME + ST8-XME.

Non è una ripresa eccessivamente profonda e mi rendo conto che meriterebbe anche una "pennellata" cromatica, ma mi piaceva di condividerla. Resto sempre stupito nel verificare come sturmenti non certo giganteschi siano capaci oggi di performance notevoli, al livello dei grandi telescopi di pochissimi lustri fa.

Cieli sereni a tutti,
Gianluca Masi


Allegati:
m1_07october2010b.jpg
m1_07october2010b.jpg [ 286.33 KiB | Osservato 2825 volte ]


Ultima modifica di gammaori il martedì 26 ottobre 2010, 15:21, modificato 3 volte in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Gianluca!! bel contrasto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Bellissimi quei reticolati interni. Davvero una magnifica foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:34 
Grazie, Skwalker e IvanT!

Messier 1 è sempre sorprendente, anche perché i suoi dettagli sono accessibili per gradi (alcuni più facili, altri più ardui). E' un soggetto su cui, oltre una certa focale,il seeing si fa sentire più che in altri soggetti, almeno stando alla mia esperienza.

Cordialmente,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, l'immagine è già a risoluzione piena? Se non lo è, potrestio postare un crop della parte centrale full-res?

Ottima immagine davvero, i dettagli sono molti.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ha un dettaglio bellissimo,quasi irriconoscibile rispetto alle normali riprese amatoriali, si vedono delicate nebulosità e trame che non avevo mai notato prima.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande accoppiata C14 + ST8 + seeing 1.8"!!
Bellissima, considerando che è una delle mia nebulose (non planetarie) preferite! :mrgreen:

Noto solo alcuni leggeri sbuffi in alcune stelle come degli strani spikes, a cosa sono dovuti?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Veramente molto bella! Complimenti Gianluca.


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Gianluca.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 hi-res, seeing 1.8"
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:55 
ringrazio tutti per i commenti!

Conto, a breve, di rimuovere il riduttore di focale, riportanto così lo strumento alla relazione d'apertura natia (f/11), a quasi 4 metri di focale. In questo modo, dopo una verifica della collimazione, farò qualche test per specializzare eventualmente il C14 in riprese hi-res, fotometria e ricerca di supernovae, affidando al 17" gli altri lavori.

A presto,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il mercoledì 13 ottobre 2010, 9:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010