1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
matajur1976 ha scritto:
Abbiamo fatto le prove lasciando il trapezio fuori dal campo e il colore se ne è andato, ricomparendo quando il trapezio è rientrato nel campo, quindi la parte rosata è un maledettissimo scherzone del cervello....


Esatto. Questo non è da sottovalutare. E' difficile poter dire se la tonalità che si sta osservando sia reale oppure visibile "per contrasto" con un'altra

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.johnsadowski.com/big_spanish_castle.html :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Efficace!
Ma non credo sia quella l'allucinazione che avviene all'oculare :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Efficace!
Ma non credo sia quella l'allucinazione che avviene all'oculare :oops:


perché, tu non vedi mai un castello spagnolo mentre osservi m42? :D

PS in realtà cercavo un altro esempio più calzante, però questo è troppo figo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, vedo solo lacrime perdersi nella pioggia..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
matajur1976 ha scritto:
M42 con un 46cm svariate volte: verde sbiadito la zona del trapezio, rosato/bordeaux con bassa saturazione le zone esterne adiacenti
:(

Anch'io ho visto così M42 con il 16",ma solo una volta

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Colori come quelli descritti nel racconto, giallo/arancione, sono chiaramente immaginari senza nessuna possibilità di dubbio.

Giallo ad arancione hanno lunghezze d'onda nell'ordine dei 570-660 nm ed l'occhio umano nel notturno ha una soglia di sensibilità davvero molto bassa a quelle lunghezze d'onda !

Perchè durante le nostre uscite usiamo lampade rosse ? quindi quella M27 totalmente arancione, che è il colore più vicino al rosso, può essere esclusivamente dovuta al fatto che qualcuno stava illuminando con una torcia rossa il primario del grosso dobson heheh :mrgreen:

Guardate la sensibilità % all'arancione durante la notte:
http://www.binomania.it/articoli/stropp ... age012.gif

Già la densità di materia nella nebulosa che emette per decadimento energia alla lunghezza d'onda dell'arancione è poca e per di più il nostro occhio è poco sensibile a quelle frequenze durante la notte...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'assunzione di "Cannabis sativa" aumenta la percezione dei colori di M27 e M57 ? :wink:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei dire anch io la mia esperienza già scritta sul post COLORE DELLE NEBULOSE.
Osservatorio in Alto Adige , specchio di 80 cm ,la prima volta che vidi la nebulosa ESKIMO, rimasi meravigliato,era bellissima indescrivibile , eravamo una trentina di persone , e tutti hanno confermato la stessa cosa, la nebulosa si presentava azzurrina con il guscio di colore giallo vivo,anche se non era il suo colore effettivo ,però era quello che abbiamo visto,l osservata più volte in altre giornate sempre nell 80 cm , ma era completamente grigia.questo mi fa pensare, che solo nelle serate di massima trasparenza e possibili vedere qualche sfumatura di colore sulle nebulose più brillanti.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
http://www.johnsadowski.com/big_spanish_castle.html :wink:


Wow. Lo conoscevo ma solo come scherzo. Ora la curiosita' e' maggiore e ho notato che fissandolo per una decina di secondi sono riuscito a "tenere" il colore nella foto b/n per una ventina di secondi!! A questo punto non lo definirei pero' uno scherzo del cervello, il colore c'era davvero nell'altra foto. Mi sto domandando se l'occhio umano non sia magari capace di fare una qualche integrazione per davvero.
Il rischio e' che magari la sa fare, pero' questa viene fuori quando si tiene a lungo lo sguardo in una zona di una nebulosa e poi lo si muove. Magari l'occhio integra, ma integra su una foto "mossa". Un po' come se nel castello le foto fossero sfalsate. L'impronta della nebulosa vista prima mi fa da sfondo con contrasti esaltati, quando sposto l'occhio. Col castello non funzionerebbe credo, ma non avendo contorni definiti, la cosa puo' forse funzionare per un oggetto diffuso.

Circa la parte "teorica", sarebbe da cercare qualche test rigoroso fatto ad astrofili, sotto i cieli "come dicono loro", quindi servirebbe un qualche test davvero estremo.

Aggiungo che magari sarebbe da sapere se il tele usato offre di suo una dominante di colore. Ma se si osservano 2 colori diversi gia' dovrebbe bastare per eliminare questo dubbio.

Muovere un oggetto debole verso il bordo non rischia di metterlo su una zona meno di piena luce?
Detto da uno che ha guardato 5 oggetti deep in tutto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010