1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con CCD ST8300C
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
--------------------------------------------------------------------------------

Continuano le prove
Ancora una ripresa fatta con la camera a colori 8300C

Ottica: BRC a f/5
CCD: Sbig ST8300C temp -20°
Pose: 15x900''+20x30''

Alto-Observatory Canino (VT)

Commenti e consigli sono graditi
grazie

Alberto

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 6130_LmMAy

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Ultima modifica di alberto.tomatis il mercoledì 13 ottobre 2010, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con CCD ST8300C
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella: guardando a dimensione piena però vedo degli artefatti che non capisco se sono dovuti alla compressione del formato o a qualche altra cosa. A me succede qualcosa di simile se applico delle wavelet alle foto.
Mi sembra che come prestazioni siamo molto vicini a quelle di una reflex.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con CCD ST8300C
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mi sembra che come prestazioni siamo molto vicini a quelle di una reflex.

magari come commento è un po' esagerato però da pose di 15 minuti a f5 forse mi sarei aspettato qualche cosa in più in termini si "segnale"......
la foto è magnifica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con CCD ST8300C
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo di avere esagerato! :)
Fare pose da 15 min oggigiorno con una reflex è possibile, basti pensare che ultimamente abbiamo iniziato con pose h-alfa da 30-40 min senza soccombere al rumore. M42 è estremamente luminosa per cui immagino cosa potrà uscire fuori con pose da 15 min e presto è un oggetto che rifaremo. La nostra prima foto è stata proprio M42 di cui allego il link http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... rione.html. Sono 8 pose da 7 min fatte con una reflex non modificata su un ottica sn6 Meade. Posso dire con certezza che con 15 min di posa su M42 con una reflex modificata viene una foto dalle caratteristiche analoghe se non superiori a quelle realizzate dalla ccd in questione, senza considerare il livello dell'ottica in ballo.
Non mi stupirei più di tanto in realtà, stiamo parlando di una ccd ma pur sempre a colori.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010