1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

espongo al pubblico ludibrio queste due immagini frutto del lavoro di questa luna nuova , ho fatto anche una pac-man che però non vale proprio la pena di essere vista.......


cominciamo da m31
terrazzo di casa, pieno centro urbano.
ripresa venerdì con eos450mod\np101\astronomikcls
cielo terso ma purtroppo con una crescente velatura che malgrado la lunga integrazione non mi ha permesso di tirar fuori granchè nè in profondità nè in dettaglio, io poi stupidamente ho voluto provare a fare una certa quantità di pose a corta integrazione 2\3min che di fatto non sono servite a nulla,restanti pose da 4\5\6min per un totale di 4h07min, leggermente croppataxche ho anche sbagliato l'inquadratura, c'erte volte è meglio andare a letto........

la nordamerica è stata fatta la sera prima con l'ed80 ridotto a f6, l'avevo già postata ma ho rivisto l'elaborazione, mi pare un poco meglio , 15x4min.fatta quasi per caso alla fine forse è la migliore
graditissimi commenti


Allegati:
m31081010web.jpg
m31081010web.jpg [ 151.63 KiB | Osservato 1065 volte ]
ngc7000-081010-web.jpg
ngc7000-081010-web.jpg [ 280.12 KiB | Osservato 1065 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 14 ottobre 2010, 13:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, secondo me per M31 l'elaborazione è da rivedere, perchè con 4 ore di integrazione dovrebbero uscire molti più dettagli. Il segnale c'è sicuramente, bisogna solo tirarlo fuori.
Forse il fondo cielo è un tantino troppo scuro...

dario

p.s. Sono comunque ottime foto!!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
secondo me per M31 l'elaborazione è da rivedere, perchè con 4 ore di integrazione dovrebbero uscire molti più dettagli


è quello che pensavo anche io ma con l'umidità , l'inquinamento luminoso e la mia scellerata decisione di fare anche pose corte, per cui di fatto le riprese buone sono circa 2\3h, questo sono riuscito a tirar fuori ed'è già un mezzo miracolo, per dare un idea posto il file sputato fuori da dss ,ho alzato i livelli sennò non si vedeva nulla........

FILE SBAGLIATO RIPRESA DELL'ANNO SCORSO A DOBIACO C\SCOPOS @320mm


Allegati:
autosave-m31-300809.jpg
autosave-m31-300809.jpg [ 103.28 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 14 ottobre 2010, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Kind,

prova a fare la somma con DSS (solo delle pose lunghe :wink: ) e poi facci scaricare il Tif grezzo!

Così provo a vedere cosa salta fuori (anche in funzione del prossimo incontro).

Ciaoooo!

P.s.: comunque sono belle, mi sembra che ce ne sia di roba da tirar fuori!!! :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace, ma io non riesco proprio ad usare Dss, invece utilizzo con profitto IRIS seguendo la guida di Solomon tradotta dal buon Renzo del Rosso e che puoi trovare sul suo sito....anche seguendo la guida e non cambiando i valori escono delle belle elaborazioni. Se hai tempo potresti provare con questo programmino.

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciaoo,
anche secondo me il cielo è un po troppo scuro, e poi con le pose corte potresti riuscire ad inserirle per il nucleo desaturandolo, prova
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
concordo con il fatto che può essere migliorabile in elaborazione. Il cielo è scuro e sui livelli si può mettere mano. Considerando che l'hai "tirata" giù da un centro urbano a mio avviso hai fatto un bellissimo lavoro. Hai tenuto bene anche i colori. Pose brevi si possono fare, ma poi ne devi fare tante. Se il fondo cielo mantiene (anche perchè il soggetto è luminoso rispetto ad esso) puoi un pò alzare la posa singola. Personalmente riesco a togliere abbastanza bene "l'inquinamento) con il black in IRIS.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kind,

guardando l'originale ti sei mangiato totalmente i deboli segnali del soggetto.
Come giustamente ti è stato indicato riprova con maggiore attenzione a correggere
le curve.
Se questo scatto l'hai fatto dal centro urbano, mi dai forza e coraggio per provarci
anch'io! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda e nord america
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio tutti per i suggerimenti, proverò a rimetterci mano per l'ennesima volta ma nutro qualche dubbio sul fatto che , in ordine alle mie possibilità, riesca a cavarne qualcosa in più, d'altra parte visto il meteo bei prossimi giorni non si potrà fare altro......
Le curve le ho tirate e ritirate, agendo il più possibile selettivamente, il fondo cielo è nero perchè a forza di daje e ridaje era diventato una schifezza sicche alla fine l'ho tagliato brutalmente per nascondere il rumore, ma certamente qualcosa sbaglio, ho ancora molto da imparare.

Danilo Pivato ha scritto:
Se questo scatto l'hai fatto dal centro urbano, mi dai forza e coraggio per provarci
anch'io!

:lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che imbecille :oops: :oops:
mi sono accorto adesso che il grezzo che ho postato non è quello giusto bensi quello fatto l'anno scorso a Dobbiaco ben più profondo visto l'ottimo cielo ma poco dettagliato per via della corta focale(scopos 66ridotto a 320), l'avevo tirato fuori per provare a riscalarlo e sommarlo insieme all'altro e mi son confuso, pardon, più tardi vedo di postare quello giusto.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010