1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è da un pò che stò cercando una degna montatura che possa un domani sostituire la eq6 senza svenarsi, ho visto questa ioptron che da vedere sembra bella, relativamente leggera e assai completa nelle dotazioni.
anche il costo sembra interessante, opinioni?
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... ieq45/4132

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma hai problemi con la tua Eq6??
perchè la optron la dichiarano per 20kg, come la eq6 alla fine non mi sembrerebbe un grande cambio in portata.
Per la precisione non dichiarano comunque alcun errore periodico alla fine corri il pericolo di ritrovarti un prodotto simil eq6 ... ad una prima occhiata sembra molto più raffinata nelle dotazioni della eq6 ma se non hai problemi non credo valga il cambio!
se il puntamento funziona, la guida funziona, perchè cambiare con una montatura con portata simile??
diverso è il discorso se hai problemi ad utilizzare la eq6 ...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io aspetterei un review per conoscerne il PE e la stabilita' effettiva.
Comunque e' una montatura interessante, la sorella maggiore IEQ75 ha un PE di 0.3 arc cio' fa presupporre che la ditta produttrice pone molta attenzione a tale valore, inoltre, vedendo i carterini della motorizazione sembra sia trazione a cinghia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetterei ancora un pochino, visto che le caratteristiche sono analoghe a quelle della EQ6, della quale però si conosce molto, a differenza della Ioptron. Tra l'altro costa sensibilmente di più. Aspettiamo anche che esca l'EQ7 e vediamo cosa accade al mercato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Scusa ma hai problemi con la tua Eq6??


beh, la mia eq6, in realtà una orion eqg, và abbastanza bene ed è fissa sulla mia postazione in balcone, il problema è un pò il peso, di fatto quando mi sposto utilizzo quasi sempre una cg5 che non è un granchè, ne vorrei una che le possa sostituire entrambe ,questa mi pare più leggera da spostare(11,5kg), inoltre i 20 kg di carico utile dicharati per la eq6 , almeno per la mia che preciso essere un pò datata e comprata usata, mi sembrano un pò ottimistici,con i rifrattori và bene, ma caricata con il newton da 200 , tele guida camera ecc non sono mai riuscito a passare i 5\ 6 minuti di posa.
questa mi pare un buon compromesso , certo bisognerebbe poterne valutare bene le prestazioni.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensieri in libertà.
La 75 è data per un carico utile di 34 Kg (inferiore alla GM2000 e paragonabile alla G42) con motori DC servo con PE +/-0.3"
Costo 11 mila euro
Il doppio di una G42 con encoders che permettono lo stesso carico e periodismo
La 45 ha un carico utile di una ventina di Kg (ma è fotografico????) non viene dichiarato il PE e monta anch'essa motori DC servo
La testa della 75 pesa circa 25 Kg (in linea con la G42 che è un po' più leggera e più facilmente trasportabile grazie alle maniglie)
La testa della 45 ne pesa poco più di 11.
Se il progetto costruttivo fosse simile (e lo sembra in quanto le montature si somigliano almeno esteticamente) si potrebbe pensare che la 75 dovesse avere un carico utile ben maggiore.
Ma così non è. Segno che nella piccola sono state apportate modifiche che hanno molto alleggerito il tutto ma .... sicuramente a scapito di qualcosa. Altrimenti gli stessi alleggerimenti, in proporzione, potevano essere fatti anche sulla grossa.
Questo fa pensare a una meccanica inferiore nella piccola che la porterebbe, in teoria, ad essere simile alle montature della concorrenza ma che alla fine costano meno.
Troppa disparità fra le due montature. Una troppo cara per quel che offre, l'altra che sembra che offra troppo per la sua classe e per le sue caratteristiche meccaniche dichiarate.
Io aspetteri per vedere se ci sono dei test (più di uno e da parte di persone competenti) prima di buttarmi su una spesa del genere. Altrimenti preferirei andare su qualcosa di certo e ben conosciuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faccio l'avvocato del diavolo tanto per parlarne ,ben coscente che l'unica prova verrà dal campo e perciò in linea di massima condivido le perplessità:
Renzo ha scritto:
carico utile di una ventina di Kg (ma è fotografico????

sì la montatura se leggi attentamente è dichiarata per uso specificatamente fotografico, di fatto se vedi la sheda dell'eq6 skypoint la dichiara di portata 15kg non 20 come questa, vero che devono venderla..........

poco più di 2000€ se si considerano barra maggiorata e gps sono del tutto comparabili al costo di una eq6 con pari optional aggiunti ,d'altraparte anche questa è di produzione cinese anche se il brand è americano,e per queste cifre non ho trovato altro di comparabile.

non potrebbe essere semplicemente frutto di una progettazione più aggiornata?
la eq6 è figlia di un progetto benchè buono abbastanza datato......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 12 ottobre 2010, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io ritengo che la Ioptron 45 sia una montatura che và scremata nelle prestazioni....sempre parlando sulla carta!
Io ho sempre pensato che fotograficamente parlando, il peso della montatura sia da rapportare press'appoco al peso fotografico sopportabile.
La EQ6 pesa circa 16kg e secondo me è quello che al massimo può sopportare in sicurezza.
Certo se vogliamo c'è gente che la sovrasccarica ottenendo lusinghieri risultati, ma è.."una rondine che non fà primavera".
Come la mettiamo con il vento e le vibrazioni del terreno?...

La Ioptron pesa 11 kg?..secondo me la si potrà caricare fino al margine dei 15kg....questo in base alla mia esperienza e al mio punto di vista.

Quello che invece mi piace è che hanno pensato bene di usare una corona con oltre 200 denti...questo è un punto a favore.

Comunque ci tocca aspettare i primi test veri!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole guardare la modernità del progetto allora la Ioptron è un progetto ancora più vecchio, ha i motori esterni collegati con i fili penzoloni... almeno la EQ6 ha tutto interno. L'unica differenza degna di norta è che il perno d'inclinazione dell'asse polare è posto più in alto, come nella nuova Celestron CGE e la nuova, ancora da uscire, EQ7.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron ieq45
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Giusto per continuarne a parlare...ho trovato questo: http://www.singastro.org/viewtopic.php? ... 0f1c#63145

e questo: http://www.singastro.org/viewtopic.php?t=8739
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010