1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
file grezzo da 200sec.ho dovuto comprimere il file.


Allegati:
IMG_2899.JPG
IMG_2899.JPG [ 9.46 KiB | Osservato 886 volte ]

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimo lume ha scritto:
...flats ma non ho capito se devo farli con lo stesso tempo di posa dei frame che riprendo.
No. Devi riprendere una superficie uniformemente illuminata con lo stesso treno ottico delle riprese, ma usando il tempo di posa necessario ad arrivare a circa il 50% del livello di saturazione della tua camera.
massimo lume ha scritto:
E i dark anche?
I dark si, con lo stesso tempo di posa delle immagini ed alla stessa temperatura.

Qualche indicazione teorica: http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orcu can....
Puoi postare immagini fino a 1600x1600 e 512kb.... questa non l'hai compressa l'hai ridotta ai minimi termini...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa tanto ne posto ancora un'altra ho sbagliato e l'ho compressa non l'ho ridimensionata :oops:

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa tanto ne posto ancora un'altra ho sbagliato e l'ho compressa non l'ho ridimensionata :oops:


Allegati:
IMG_2892.JPG
IMG_2892.JPG [ 187.88 KiB | Osservato 882 volte ]

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, confermo c'è molto di più, già nella singola posa.
Il problema credo sia legato alla vignettatura, per cercare di renderla meno visibile hai scurito il fondocielo e non hai potuto tirare l'immagine.
L'ideale è fare dei flat, in mancanza di questi si può fare un flat artificiale, meno efficace, ma comunque migliora l'immagine.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dimenticato di allegarti il risultato di una veloce elavborazione sulla singola immagine.


Allegati:
IMG_2892_1.jpg
IMG_2892_1.jpg [ 144.71 KiB | Osservato 878 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,puoi dirmi come hai elaborato la singola posa?Sembra che hai tolto tutto il bagliore diffuso dovuto all'inq.luminoso. :shock:

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimozione del gradiente con Pixinsight LE (software free non più scaricabile dal sito)
Ovviamente sulla somma puoi ottenere molto di più...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato ad elaborare con paint che ha le curve,dimmi cosa ne pensi.Conosci un'altro programma che può elaborare il gradiente?però da premettere che questa è la prima che faccio da quando ho capito l'autoguida ed è stata fatta sotto un cielo 1)con foschia 2)con i.l. 3)stava spuntando la luna.Non so magari proverò adesso che ho tutto il set up ok a fare qualche foto dalla campagna.spero che questa che posto adesso sia migliore,ciao.


Allegati:
p 45.jpg
p 45.jpg [ 127.15 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010