1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dal mio giardino, dal quale riprenderei non appena faccio il passo e compro l'attrezzatura :), si vede un lampione. Tale lampione fa luce solo nei lati e sotto, perché è coperto sopra. Ora, io potrei nascondermi dietro una casetta (uso rispostiglio) che ho fuori, ma la cosa avrebbe effetto? Supponendo di riprendere soggetti che non sono molto vicini al lampione, comunque lo SkyWatcher ED80 ha un minimo di copertura attorno alla lente, no? Guarda immagine.

Che pensate e quali sono le vostre esperienze con i nostri amici lampioni? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un lampione full cut-off suppongo da come lo hai descritto ( http://www.nextville.it/index/882 ). Fa sicuramente meno danni di uno di tipo vecchio, in quanto non mand ala luce direttamente in cielo, ma di sicuro compromette un po il fondo cielo. :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Un lampione non da molto fastidio a meno che la luce non entri direttamente nell'ottica, all'uopo puoi adottare un bel paraluce di plastica o di cartone verniciato nero.
Chiaramente nelle notti molto umide la luce si può diffondere di più e diminuire il contrasto nelle immagini.
Com'è il cielo in Finlandia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Un lampione non da molto fastidio a meno che la luce non entri direttamente nell'ottica, all'uopo puoi adottare un bel paraluce di plastica o di cartone verniciato nero.
Chiaramente nelle notti molto umide la luce si può diffondere di più e diminuire il contrasto nelle immagini.


Ok grazie, la cosa mi consola! Potrei spostare l'attrezzatura di un paio di metri perché sia riparata dal lampione, ma mi perderei un bel pezzo di cielo.

Pering ha scritto:
Com'è il cielo in Finlandia?

Solita storia che ovunque: se voglio vedere la via lattea mi devo spostare di 30km fuori dalla capitale. Da casa mia (periferia) avrò una magnitudine limite di 5, nelle serate buone.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riaccendo il thread perché mi veniva in mente una cosa.
Io pensavo di costruire una colonna in giardino per la mia postazione, e devo decidere il punto in cui farlo. Ci sono 2 possibilità:

    1. Dove sono riparato dalla luce del lampione, ma si vede meno cielo perché c'è un tetto.
    2. Dove sono esposto alla luce del lampione, ma si vede un po' di cielo in più, e sarebbe anche più bello esteticamente metterci la colonna.

Che faccio? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di costruire la colonna metti il telescopio con il cavalletto in giardino.
Una volta nella posizione uno e provi a usarlo sia in visuale sia in foto.
Poi vai nella posizione due e provi a usarlo sia in visuale sia in foto.

A quel punto decidi se vuoi vedere IL telescopio o vuoi vedere COL telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Una volta nella posizione uno e provi a usarlo sia in visuale sia in foto.
Poi vai nella posizione due e provi a usarlo sia in visuale sia in foto.


Beh, la risposta "Prova da te e decidi" mi sembrava tanto ovvia che non mi aspettavo questa tua risposta :) Ovviamente proverò da me prima di prendere decisioni irreversibili, e non starò certo solo a fidarmi di quello che mi si consiglia.
Ovviamente ho chiesto perché così posso unire quello che provo da me a quello che mi si consiglia.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che la risposta di Renzo fosse nella parte che non hai citato...
"vuoi vedere IL telescopio" = sotto il lampione
o
"vuoi vedere COL telescopio" = nella zona riparata

;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti.
Ciò che hai citato era l'antefatto. La mia risposta alla tua OVVIA domanda era altrettanto OVVIA.
Se voglio vedermi il telescopio lo posso tenere in casa.
Se voglio vedere col telescopio lo metto al buio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daisuke ha scritto:
Penso che la risposta di Renzo fosse nella parte che non hai citato...
"vuoi vedere IL telescopio" = sotto il lampione
o
"vuoi vedere COL telescopio" = nella zona riparata

;)


Ah ecco :) . Ma considerando che io farei solo fotografia e non visuale, se i fotoni del lampione non vanno direttamente sulla lente del telescopio, qual è il problema?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010