1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve posto questa foto realizzata con foschia e luna sorgente.Somma di frame x un totale di 45 minuti, iso 800,canon eos 300d su
riflettore newton sky watcher da 200mm f/5,montatura heq5 sky scan pro autoguidata con gpusb e webcam lpi meade phd guiding.elaborazioni k3ccd e photoshop.presenza di inquinamento luminoso.


Allegati:
pleiadius.jpg
pleiadius.jpg [ 145.74 KiB | Osservato 1500 volte ]

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'uso delle Dslr in siti inquinati è sconsigliabile.
L'immagine è molto rumorosa, ha un gradiente molto forte.
Consigli:
1) andare in montagna
2) applicare dark e flat
3) usare un filtro lps 2 o halfa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pering anche se per le condizioni di ripresa la trovo una gran bella foto. Sconsiglio solo l'H-alpha per le pleiadi perchè non essendo una nebulosa ed emissioni non registreresti granchè. Se si fotografa dalla pianura, o comunque in presenza di inquinamento luminoso, l'unica accortezza è quella di aspettare le sere più limpide e senza Luna. L'utilizzo di un filtro LPS PS aiuta senza alcun dubbio. La montagna rimane però la soluzione migliore :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao si la montagna sarebbe l'ideale sono consapevole era la mia prima foto deepsky xchè avevo capito da poco come funzionava l'autoguida,credo che un filtro alfa sarebbe inutile x la mia canon dato che non è modificata ed è ancora munita di filtro ir cut.In un'altra foto precedente fatte con un rifrattore da 70 mm ho ripreso sempre le pleiadi con la stesse esposizioni ma con un filtro baader uhc-s che mi è venuto anche complicato x applicarlo alla canon dato che si applica negli oculari o nelle camere ccd,ma la ripresa è venuta senza particolari.nella foto che ho postato ho usato diversi dark ma non i flat,vi ringrazio molto x il vostro intervento,a presto e cieli scuri!!!!PS Scusate ma che cos'è un filtro lps 2?

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Ultima modifica di massimo lume il domenica 10 ottobre 2010, 17:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao si la montagna sarebbe l'ideale sono consapevole era la mia prima foto deepsky xchè avevo capito da poco come funzionava l'autoguida,credo che un filtro alfa sarebbe inutile x la mia canon dato che non è modificata ed è ancora munita di filtro ir cut.In un'altra foto precedente fatte con un rifrattore da 70 mm ho ripreso sempre le pleiadi con la stesse esposizioni ma con un filtro baader uhc-s che mi è venuto anche complicato x applicarlo alla canon dato che si applica negli oculari o nelle camere ccd,ma la ripresa è venuta senza particolari.nella foto che ho postato ho usato diversi dark ma non i flat,vi ringrazio molto x il vostro intervento,a presto e cieli scuri!!!!PSScusate ma che cos'è un filtro lps 2?

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao,

LPS2 è un filtro prodotto dalla IDAS, molto efficace per il taglio dell'inquinamento luminoso con le DSLR. Personalmente (ma ho una 450d modificata) mi sto trovando molto bene anche con l'UHC-E EOS clip della Astronomik, che si applica direttamente all'interno della DSLR (fai una ricerca su google e vedrai) e che è assai più facilmente reperibile e ad un costo minore rispetto all'LPS2. Ho da provare anche un CLS sempre della Astronomik.

La foto non è male. Ti consiglio anche io di fare dark e flat. Vedrai che miglioramento ci sarà. Si possono fare buone foto anche dalla città, con questi accorgimenti (filtro taglia inquinamento luminoso, dark e flat).

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie x l'aiuto Stefano,infatti avevo visto da qualche parte qst filtri che si applicavano alle dsrl,adesso farò una ricerca,grazie ancora e cieli scuri a tutti voi,ciaooo!!!! :D

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, io uso un filtro baader uhc-s che filtra un po' di più del uhc-e o del lps.
Ha una filettatura che dovrebbe permetterti di avvitarlo al naso dell'adattatore che usi per collegare la dslr al fok del telescopio.
ricorda però che i tempi di esposizione devono essere duplicati o triplicati rispetto a quelli che ueseresti senza filtro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado in controtendenza...

Secondo me il segnale che hai non è proprio poco, credo che ne hai perso molto in elaborazione, tenendo il cielo troppo nero ed il rumore sia in parte accentuato dalla forte compressione con cui hai postato l'immagine.
Da quanto erano le singole pose?
Posteresti un grezzo convertito in jpg così da valutare meglio?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi,06/10/10.
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io avevo usato il filtro della baader con il rifrattore da 70mm,anche le pose erano duplicate ma al momento di elaborarle niente nessun particolare su m45,inoltre le singole pose erano tremendamente piene di rumore.x questa che ho postato penso che siccome io elaboro con un portatile che ha uno schermo lcd forse è x qst che non si vede niente ma io vedo tantissimo.la foto è la somma di 20 frame da 200 sec a 800 iso. Io vorrei tanto mettere dei flats ma non ho capito se devo farli con lo stesso tempo di posa dei frame che riprendo.E i dark anche?Magari se imparo a usarli meglio riesco a fare foto molto + belle.posto un singolo frame grezzo,grazie a tutti voi x il vostro sostegno.il file grezzo l'ho postato nella pagina 2.

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Ultima modifica di massimo lume il martedì 12 ottobre 2010, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010