1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa interessante è che, qualche anno fa, nel ricostruire l'origine del nostro sistema solare si diceva:
nella parte interna ci sono pianeti piccoli e rocciosi perchè il sole, con la sua enorma gravità, si è "accaparrato" tutti gli elementi leggeri tipo idrogeno ed elio. Lontano dal sole questi elementi erano disponibili, ed ecco spiegati i giganti gassosi.

Questa sembrava una regola di carattere generale, cioè era sottinteso che gli altri sistemi non dovessero essere troppo differenti. Ed ecco che ora si trovano giganti gassosi in orbite interne a quella di mercurio!

Prima o poi si individueranno pianeti di massa minore, e si troveranno anche sistemi più simili al nostro. Ma evidentemente i meccanismi di formazione dei sistemi planetari sono più complicati del previsto...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti secondo me fino ad ora è stato preso troppo ad esempio il nostro sistema solare, soffermandoci su di esso, senza pensare che invece in altri sistemi potrebbero essere molteplici le varianti..
Per fortuna che le scoperte non finiscono mai.. :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Prima o poi si individueranno pianeti di massa minore, e si troveranno anche sistemi più simili al nostro. Ma evidentemente i meccanismi di formazione dei sistemi planetari sono più complicati del previsto...


Esattamente!!

Certo che però era anche prevedibile pensare che non potesse tutto avvenire come nel nostro sistema solare.....voglio dire, conoscevamo solo il nostro in fondo e chi c'assicurava che ovunque le cose andassero sempre così?

Un pò presuntuoso pensarlo, secondo me :)

Ora pian piano, con i nuovi strumenti e con le nuove scoperte, avremo un quadro via via sempre più chiaro della situazione....definitivo credo mai, ma sicuramente ci baseremo su un campione più ampio, tale da consentirci di poter trarre qualche sommaria conclusione e forse rivedere anche in parti i modelli di formazione dei sistemi solari...o quantomeno ampliarli! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo un interessante articolo sull'argomento su "Le Scienze" di Ottobre.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford hai dimenticato di mettere il link.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ford hai dimenticato di mettere il link.


Eccolo! :)

Le Scienze n. 506, Ottobre 2010

http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ZE/1344914

Nuove Terre al di là del Sole
di Dimitar D. Sasselov e Diana Valencia
La galassia è disseminata di pianeti remoti, ma come sono davvero? Modelli teorici indicano che un numero sorprendente di essi potrebbe essere simile alla Terra e persino adatto a ospitare la vita

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante, vedrò se in edicola lo hanno ancora. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo del topic spiega perchè ho iniziato Astrofisica quest'anno! ^_^

E volevo rispondere citando proprio quell'articolo, ma vedo che Ford ha le mie stesse ottime letture eheh!

Per il discorso dei "gioviani caldi": è un fenomeno di migrazione dell'orbita planetaria. Sempre su Le Scienze fu pubblicato tempo fa un articolo molto esauriente a riguardo.
Sembra, per i modelli elaborati fin'ora e le evidenze sperimentali raccolte, destinate forse a cambiare, che il nostro Sistema Solare sia la solita eccezione. Durante l'accrescimento della stella centrale nel disco protoplanetario si cominciano ad addensare i pianeti. Nella parte vicina alla stella, povera di elementi leggeri, si costruiscono i pianeti rocciosi, nella fascia più lontana dove l'idrogeno è più abbondante nascono i giganti gassosi. Come spiegare quindi la gran parte dei pianeti extrasolari fin'ora scoperti che sono gioviani caldi?
Il modello prevede che a un certo punto della crescita del pianeta esso cominci a stringere la propria orbita in seguito a una perdita di momento angolare o che sia (l'ho letto anni fa e non lo trovo al momento, cito a memoria, potrei sbagliare xD). In pratica il pianeta si muove nella nebulosa in rarefazione accrescendosi e "spazzando" la propria orbita. Se il pianeta non ruotasse si creerebbero nel gas due "fronti d'onda" uniformi, come l'acqua che scorre attorno a un sasso. Ma il pianeta ruota, e mentre ruota attira gas, e siccome ruota nel senso in cui orbita (di solito) pulisce maggiormante "a valle" verso la stella che "a monte". Il pianeta dunque tende ad assestarsi in un'orbita minore, seguendo la fascia libera dal gas e il fronte d'onda maggiore che lo "risucchia" verso al stella. Il processo si arresta quando non c'è più gas circostante, cioè nel sistema interno, e a questo punto tutti i planetoidi rocciosi sono stati distrutti o espulsi. Il motivo per cui da noi i giganti gassosi siano tutti esterni è difficilmente spiegabile con quel modello, ma sembra che giove e saturno, di masse comparabili, abbiano compensato a vicenda i movimenti di migrazione dell'orbita, assestandosi (difatti sono in risonanza) e ripulendo il sistema esterno, permettendo la stabilità di quello interno e la nostra esistenza ^^

L'articolo recente dice che Keplero potrà distinguere variazioni di luminosità di una stella dovute a transito nell'ordine dello 0,01%, contro l'1% di cui eravamo sensibili prima, variazione dovuta a corpi di dimensioni terrestri. In pratica la cerca è appena iniziata! keplero evidenzia solo quelli il cui piano orbitale giace sul nostro piano visivo con la stella. Pensate a quanti altre possibili inclinazioni esistono!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Deep!! :)

Post chiarissimo e molto molto interessante!
Quindi il nostro sistema solare sembrerebbe un'eccezione....ma non potrebbe essere che siano i nostri mezzi d'indagine, molto limitati, a farlo apparire come tale?

Voglio dire, fin'ora non avevamo mezzi, o quasi, per cercare nuove terre, e il campione di pianeti extrasolari trovati dovrebbe essere sulle 300 unità...

Non è un pò poco per tirare qualche somma, allo stato attuale dei fatti?

Insomma io penso che le nuove tecnologie e le scoperte che ne deriveranno potrebbero davvero cambiare molto di quel che pensiamo di sapere sull'origine del nostro sistema solare e in generale sulla nascita di questi sistemi planetari, in giro per la galassia! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Danziger ha scritto:
Quindi il nostro sistema solare sembrerebbe un'eccezione....ma non potrebbe essere che siano i nostri mezzi d'indagine, molto limitati, a farlo apparire come tale? ..

Direi proprio che sia così ...
E' un po' come se andassimo a pesca in alto mare con una rete a maglie di 20x20 cm e, avendo acchiappato solo grossi tonni, concludessimo che i pescetti che vediamo dal molo sono un'eccezione ... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010