1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giovanni non ho mai detto che penetro il seeing... :lol:

La turbolenza viene catturata dall'ottica in modo proporzionale alla sua superficie,non perche' vede + piccolo (che e' legato alla focale)

Parlando di rifrattori ottimi (e non ancora del mio che ho avuto modo di provare poco) essendo l'ottica di prim'ordine concentra la luce in punti molto precisi mediamente meglio del c8, e da qui ne driva un immagine + secca e contrastata.

E' ovvio che in serate molto buone il diametro conta... e i particolare vengono fuori sicuramente meglio perche' il potere risolutore e' + alto.

Dalla mia poca esperienza (10 anni) ho notato che le serate di buon seeing non sono tante....

In ogni caso non ho mai detto che un 10cm batte un c8... :D :lol:

Non a caso ho preso questa ottica principalemte per riprendere + spesso e con un buon contrasto. (riprese deep)

Non mi sognerei mai di rivaleggiare con il tuo bestione :lol: (che tra l'altro ho provato un po' sulla luna...)

Ciao Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
La turbolenza viene catturata dall'ottica in modo proporzionale alla sua superficie


mmmmm, dici? eppure non sono convinto, ho letto diversi testi al riguardo. Ovvio, un rifrattore è piu incisivo e più stabile, ma a motivo dello schema ottico: assenza di ostruzione, tubo chiuso, unico percorso luce. Il seein credo sia indipendente. Ad esempio se c'è 5" di seeing e la ris di una piccola apertura è al massimo di 5" non te ne accorgi, al contrario avviene con una apertura con risoluzione maggiore (se sfrutti gli ingrandimenti). boooh è un mese che ci sto frullando su quest'idea, già in altri post ho discusso di questo un po OT :roll:

Oggi ho preso il 12 pollici ecco perchè parlo di questo :)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giovanni ha scritto:
Cita:
La turbolenza viene catturata dall'ottica in modo proporzionale alla sua superficie


mmmmm, dici? eppure non sono convinto, ho letto diversi testi al riguardo. Ovvio, un rifrattore è piu incisivo e più stabile, ma a motivo dello schema ottico: assenza di ostruzione, tubo chiuso, unico percorso luce.


questo e' quanto si legge ovunque... e sperimentato nella mia breve carriera di astrofilo.E' vero anche che per la tipologia di schema il rfrattore e' avvantaggiato.

Giovanni ha scritto:
Il seein credo sia indipendente. Ad esempio se c'è 5" di seeing e la ris di una piccola apertura è al massimo di 5" non te ne accorgi, al contrario avviene con una apertura con risoluzione maggiore (se sfrutti gli ingrandimenti). boooh è un mese che ci sto frullando su quest'idea, già in altri post ho discusso di questo un po OT :roll:


il discorso del 5" e' corretto ...
ma tieni conto che uno strumento da 10 cm ha un potere di 1",12....
che e' meglio della media del seeing che ci e' concesso.

Ovviamente nelle notti dal seeing perfetto... il rifrattore piccolo si ferma... il tubone no :)... ma di contro mediamente il rifrattore fornirà immagini + ferme e meno ballerine perche' intercetta una sezione di cielo minore. (in termini di superficie)

Credo che poi vada fatta una precisazione....
in ripresa,sopprattuto con le webcam e' importante far arrivare una certa dose di luce al sensore altrimenti la sua bassa dinamica non permette di cavarne fuori molto.In questo caso i tuboni sono avvantaggiati perche' come sappiamo la luminosità dipende dal diametro.

Sempre parlando di HIRES.... i tuboni normalmente dispongono di focali + appropriate.

Da queste 2 cnsiderazioni ne scaturisce che fare riprese ottime di un pianeta puo' essere + arduo... ma questo non toglie che all'oculare si possanano ricavare visioni da incanto.

La visione che ho avuto io a 360x era scura (anche perche' saturno non era visibile a occhio nudo causa nuvole).... ma ferma e immobile.
Grandi dettagli non ne ho visti... ma solo per colpa di una luminosità veramente bassa.

Giovanni ha scritto:
Oggi ho preso il 12 pollici ecco perchè parlo di questo :)



ehhehe
complimenti :)

Ho guardato la luna e poco altro con quel tubo e sono sicuro che ti divertirai....

Ma la cosa curiosa e' che il proprietario per fare riprese HIRES utilizza un newton 200mm cinese invece del Meade... (immagino perche' sfruttare il 12" sia possibile in pochissime notti all'anno)


Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stasera il cielo e' velato ma meglio dei giorni passati..

Ho provato a montare la camera CCD dopo aver guardato un po'...

Confermo le mie impressioni iniziali...
Ho osservato Zeta Orionis e l'ha sdoppiata senza il minimo problema,ma ovviamente era ancora nei limiti strumentali... quindi nn e' significativo in se questo fatto.

Quello che mi ha impressionato e' che vedo le immagini esattamente come vedo nei testi di ottica... quando si parla di dischi di Airy e compagnia bella.

A 360x (si lo so e' tanto.. ma o vado a 180 o 360... devo trovare una via di mezzo - alias oculare) la stella non era + un punto ma un nettissimo cerchiolino.. contornato da + dischi e uno di questi dischi andava a "cocciare" sulla compagna... ben separata.

Ho voluto poi rifare il test su m42... non tanto per tirare fuori i dettagli evanescenti ma perche' e' una zona piena di stelline piccole piccole e per valutare come rendeva sui cambi di intensità della nebulosa.

L'immagine e' stata solo mediata e trattata con un poco di Unsharp Mask...
Nessun flat...e dark (non aveva finalità estetiche l'immagine)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_testing_1.jpg

Il trapezio satura un po' perche' ho tirato su un po' i livelli..

Quello che mi piace e' che si vedono stelle finissime e la nebulosità ha una buona incisione...

Prima di usare il CCD ho guardato un po' di stelle e devo dire che sembrano prive di colori spuri a fuoco... solo sfuocando esce un po' di colore.. ma cosa da poco.

Al momento sono molto contento :D

(spero di non ammalarmi di Lentite...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010