Giovanni ha scritto:
Cita:
La turbolenza viene catturata dall'ottica in modo proporzionale alla sua superficie
mmmmm, dici? eppure non sono convinto, ho letto diversi testi al riguardo. Ovvio, un rifrattore è piu incisivo e più stabile, ma a motivo dello schema ottico: assenza di ostruzione, tubo chiuso, unico percorso luce.
questo e' quanto si legge ovunque... e sperimentato nella mia breve carriera di astrofilo.E' vero anche che per la tipologia di schema il rfrattore e' avvantaggiato.
Giovanni ha scritto:
Il seein credo sia indipendente. Ad esempio se c'è 5" di seeing e la ris di una piccola apertura è al massimo di 5" non te ne accorgi, al contrario avviene con una apertura con risoluzione maggiore (se sfrutti gli ingrandimenti). boooh è un mese che ci sto frullando su quest'idea, già in altri post ho discusso di questo un po OT
il discorso del 5" e' corretto ...
ma tieni conto che uno strumento da 10 cm ha un potere di 1",12....
che e' meglio della media del seeing che ci e' concesso.
Ovviamente nelle notti dal seeing perfetto... il rifrattore piccolo si ferma... il tubone no

... ma di contro mediamente il rifrattore fornirà immagini + ferme e meno ballerine perche' intercetta una sezione di cielo minore. (in termini di superficie)
Credo che poi vada fatta una precisazione....
in ripresa,sopprattuto con le webcam e' importante far arrivare una certa dose di luce al sensore altrimenti la sua bassa dinamica non permette di cavarne fuori molto.In questo caso i tuboni sono avvantaggiati perche' come sappiamo la luminosità dipende dal diametro.
Sempre parlando di HIRES.... i tuboni normalmente dispongono di focali + appropriate.
Da queste 2 cnsiderazioni ne scaturisce che fare riprese ottime di un pianeta puo' essere + arduo... ma questo non toglie che all'oculare si possanano ricavare visioni da incanto.
La visione che ho avuto io a 360x era scura (anche perche' saturno non era visibile a occhio nudo causa nuvole).... ma ferma e immobile.
Grandi dettagli non ne ho visti... ma solo per colpa di una luminosità veramente bassa.
Giovanni ha scritto:
Oggi ho preso il 12 pollici ecco perchè parlo di questo

ehhehe
complimenti
Ho guardato la luna e poco altro con quel tubo e sono sicuro che ti divertirai....
Ma la cosa curiosa e' che il proprietario per fare riprese HIRES utilizza un newton 200mm cinese invece del Meade... (immagino perche' sfruttare il 12" sia possibile in pochissime notti all'anno)
Ciao
