1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 13:34
Messaggi: 1
COME OTTENERE INFO SUI PIANETI TRAMITE ONDE RADIO?
Qualcuno potrebbe descrivermi(magari cn l' ausilio di qlke diagramma) come ottenere con onde radio informazioni su:
1- Interno dei pianeti(es. gravita')
2- Superfici dei pianeti (es. geomorfologia)
3- Atmosfera dei pianeti (es. densità')


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh la geomorfologia si può ricostruire sfruttando quelle che sono le riflessioni delle onde radio, un pò come avviene per il radar o il sonar anche se quest'ultimo usa un altro tipo di onda.
Se vuoi approfondire puoi googlare "radar" e capirne il funzionamento, su wiki penso ci sarà.

Per l'atmosfera avviene ancora una cosa del genere, si utilizzano sempre dei particolari "radar" , si invia un onda e si analizzano le proprietà di quel che torna.

Per la gravità dei pianeti non ti saprei dire, forse usano semplici formule di fisica classica? :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giulio85 ha scritto:
COME OTTENERE INFO SUI PIANETI TRAMITE ONDE RADIO?
1- Interno dei pianeti(es. gravita')


Per il sottosuolo si usa il "radar sounding", radar capaci di penetrare fino a una certa profondità nel suolo dei pianeti rocciosi (pochi km, ma dipende dal tipo di antenna).
Se vuoi animazioni e diagrammi, cerca "Marsis" e "Sharad" con Google ;)

Se per "gravità" intendi massa del pianeta e dettagli del campo gravitazionale (per esempio, anomalie dovute a concentrazioni di massa nel sottosuolo), semplicemente si utilizzano i dati di telemetria di una sonda in orbita intorno al pianeta (per esempio, i dati di altimetria e velocità), e dalle perturbazioni dell'orbita si risale al campo gravitazionale del pianeta. Per esempio, se c'è una concentrazione di massa dovuta a montagne, o materiale denso nel sottosuolo, quando la sonda ci passa sopra l'orbita viene disturbata. Poiché nessun pianeta è una sfera perfetta e omogenea (pensa alla Terra, con mari, montagne, depressioni) le orbite non saranno mai perfettamente ellittiche: dalla "forma" dell'orbita si risale alla distribuzione di massa sul pianeta (detto in maniera brutale brutale).
L'altezza della sonda rispetto al suolo può essere misurata dalla sonda stessa con altimetri radar, la velocità può essere misurata con varie tecniche, compresa l'analisi dell'effetto doppler sui segnali radio inviati a Terra dalla sonda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010