All'inizio Puspo aveva scritto "a parte qualche planetaria tra le più luminose". Io purtroppo sono un visualista ma non un boun osservatore

Se la domanda è legata al diametro (ovvero oltre un certo diametro vedo i colori, altrimenti no) allora purtroppo la risposta è che non serve aumentarlo (il diametro) per cercare di vedere i colori. Il problema è la magnitudine superficiale, ed il diametro non è in grado di aumentare la luminosità superficiale degli oggetti diffusi (anche se ciò è controintuitivo), perché ciò che ci fa vedere di più è il contrasto di soglia (che aumenta) a parità di magnitudine superficiale (che resta uguale).
Quindi con maggior apertura si alza il contrasto ma non la luce, e di conseguenza se non si riesce a passare dalla visione scotopica a quella [mesopica/fotopica] il colore non si potrà vedere (visualmente!) grazie a maggior diametro.
Questo il motivo per cui alcuni oggetti (es la blue snowball) si vedono a colori, altri no. Su quelli dove i colori ci sono, non è il diametro che li fa vedere (stiamo parlando sempre e solo di oggetti diffusi, in visuale, ovviamente!) infatti non servono aperture spropositate. Dove non si vedono, una maggior apertura non fa vedere "nuovi colori". A questo punto tuttavia il cervello può decidere di "integrare".
Tutto questo è spiegato bene qui:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdfnon so se l'avevate già linkato ed ho fatto un doppione, sono "di corsa" casomai mi scuso.
Almeno, questo in teoria, e la "mia pratica" non è in grado di contraddirla...