1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato a Medjugorie e non ho visto quello che gli altri asserivano di vedere.

Me lo merito, non ho la fede sufficiente. :roll:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io da 1600mt di quota, col sc8 meade, sotto un cielo nerissimo (andromeda si vedeva in tutta la sua estensione ad occhio nudo), ho "creduto" di vedere m13 (cioè, l'ammasso lo vedevo più che chiaramente e risolto) con un alone verdognolo e m42 decisamente rossiccia.
Non so, forse me l'ha fatto il cervello, ma anche gli altri vedevano cosi e siamo rimasti tutti impressionati, in particolare da m13.
Adriano Lolli sostiene che con un 60cm si vedano i colori di andromeda...
Forse il seeing è una variabile decisiva?
però anche il discorso coni/bastoncelli non fa una piega..
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare i colori nelle planetarie è del tutto normale per via della alta luminosità superficiale. Poichè in questi oggetti il maggior contributo proviene dalle righe [OIII] centrate sull'azzurrino, è facile individuare questo colore.

Vi sono però testimonianze di osservatori che hanno talvota notato sulle planetarie il colore verde.
L'azzurrino dell'OIII è facile che sconfini nel verdino ma ciò non dipende dalla planetaria ma dalla retina. E' possibile constatare che astrofili un pò avanti negl'anni possano avere la percezione del verde piuttosto che dell'azzuro a causa dell'invecchiamento della retina.
Personalmente non ho molta fretta di invecchiare per verificare questo fenomeno! :mrgreen:

Sul discorso del rosa in M42, non mi pronuncio. Non ho mai avuto la fortuna di mettere l'occhio in telescopi più grandi di un 40cm in modo attento ed analitico....vi confesso però che vorrei tantissimo!!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto, io per esperienza personale ho visto m27 tutt'altro che in scala di grigi, e il tutto con il mio 12'', la serata era molto buona questo va sottolineato... Poi non so cosa dirvi...

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, anche la mia serata era eccezionalmente buona, e devo anche dire che ero al buio totale da oltre due ore..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
dob ha scritto:
Col mio 45cm, sotto cieli di 21,5 e oltre, non ho mai visto le nebulose estese colorate , per intenderci M42, M 27, M8, Velo, M17 etc .etc. , ma solo gradazioni di grigio .
Diverso è il discorso su alcune planetarie piccole e ad alta luminosità superficiale come ad es. la 7662, 6572, e poche altre che mi appaiono azzurre/blu.



aggiungo che la mancata visione di certi colori sulle nebulose estese (di cui si parlava in certi articoli delle riviste: ad es. mi ricordo di aver letto del rosa sulla Velo ...) è stata l'unica delusione che ho avuto quando , nel 2002, sono passato dal dobson da 30cm all'attuale 45

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio Puspo aveva scritto "a parte qualche planetaria tra le più luminose". Io purtroppo sono un visualista ma non un boun osservatore ;)
Se la domanda è legata al diametro (ovvero oltre un certo diametro vedo i colori, altrimenti no) allora purtroppo la risposta è che non serve aumentarlo (il diametro) per cercare di vedere i colori. Il problema è la magnitudine superficiale, ed il diametro non è in grado di aumentare la luminosità superficiale degli oggetti diffusi (anche se ciò è controintuitivo), perché ciò che ci fa vedere di più è il contrasto di soglia (che aumenta) a parità di magnitudine superficiale (che resta uguale).
Quindi con maggior apertura si alza il contrasto ma non la luce, e di conseguenza se non si riesce a passare dalla visione scotopica a quella [mesopica/fotopica] il colore non si potrà vedere (visualmente!) grazie a maggior diametro.
Questo il motivo per cui alcuni oggetti (es la blue snowball) si vedono a colori, altri no. Su quelli dove i colori ci sono, non è il diametro che li fa vedere (stiamo parlando sempre e solo di oggetti diffusi, in visuale, ovviamente!) infatti non servono aperture spropositate. Dove non si vedono, una maggior apertura non fa vedere "nuovi colori". A questo punto tuttavia il cervello può decidere di "integrare".
Tutto questo è spiegato bene qui: http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf
non so se l'avevate già linkato ed ho fatto un doppione, sono "di corsa" casomai mi scuso.

Almeno, questo in teoria, e la "mia pratica" non è in grado di contraddirla...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 con un 50cm tanti anni fa: verde acquamarina nettissimo zona trapezio
M42 con un 46cm svariate volte: verde sbiadito la zona del trapezio, rosato/bordeaux con bassa saturazione le zone esterne adiacenti
Abbiamo fatto le prove lasciando il trapezio fuori dal campo e il colore se ne è andato, ricomparendo quando il trapezio è rientrato nel campo, quindi la parte rosata è un maledettissimo scherzone del cervello....

Sulle altre nebulose, M27, M8, la galassia M31, il nulla più scoraggiante :(

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ci metto anche io per aumentare il "paniere" statistico. :mrgreen:
Gli unici colori che ho notato durante le mie osservazioni sono il "soliti" azzurrino (es. Blue Snowball) e verdolino (es. zone centrali di M42) per il resto solo tonalità di grigio, questo ora, come a fine anni '80, inizi anni '90 quando avevo gli occhi "giovani", un cielo veramente scuro (quello di Sovere di 20 anni fà) ed il solito Barile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno me ne voglia, infatti non dubito di nesuna delle affermazioni nè di alcun interlocutore ( ecetto king ma solo per ragioni politiche :twisted: ), ma sono convinto che i colori siano il frutto di un'integrazione operata dal cervello.
escludendo casi come il mio di quando ero bambino ( secondo me era suggestione, ma è anche vero che il cervello di un bambino è diverso da quello di un adulto ...tanto è vero che i bambini sono molto più inclini alla percezione sinestesica) trovo interessante ( non sul pino asronomico ma su quello dell neurosciene) che in alcuni soggetti tale integrazione si compia mentre in altri non accada nulla....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010