1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
puspo ha scritto:
la mia esperienza cromatica finisce qui, perchè non ho mai percepito nient'altro di sicuro ... solo delle fantastiche scale di grigi! (ripeto, fantastiche, perchè anche senza colori fare deep-sky è bellissimo!)



Ma hai provato con la blue snowball? O hai visto grigia anche quella? Io appena puntata la prima cosa che ho notato è stata la colorazione.

:oops: Scusami. Questa la vedo blu pure io, senza ombra di dubbio ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io non sono molto rpedisposto nei colori, sempre stato cosi e considerate che sono stato visualista, non solo facevo riprese, per decenni.
Mai osservato però visulamente con rgsossi telescopi.
L'unica volta dove ho visto dei colori è stata in M42 con un 400mm (marcon newton-cassegrain) sotto un cielo nemmeno scuro. vedevo una parte di colorazione verrdognola soprattutto verso il centro o in alucne chiazze vicine.
La snowball a dir la verità vista sempre con tele piccolini e pochissime volte ma ci vorrei riprovare.
Azz dimenticavo!
Colre l'ho visto con il binocolo nella coda sia della Hall-Bopp (il blu della coda di gas penso sia uno dei ricordi astronomici più belli della mia vita) e in quella dell Haykutake l'anno prima (sempre con il 10x50).
Ma la luminosità superficiale della coda di queste era luminosissima (soprattutto all'inizio) in confronto M42 era una schifezza! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
Col mio 45cm, sotto cieli di 21,5 e oltre, non ho mai visto le nebulose estese colorate , per intenderci M42, M 27, M8, Velo, M17 etc .etc. , ma solo gradazioni di grigio .
Diverso è il discorso su alcune planetarie piccole e ad alta luminosità superficiale come ad es. la 7662, 6572, e poche altre che mi appaiono azzurre/blu.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah secondo me conta molto il voler vedere, la suggestione.
ho un ricordo nitido - e sottolineo nitido - di una m42 rosa dal terrazzo a Milano alla fine degli anni '70.
con un 60ino di plastica...

possibile? be' avevo visto miriadi di foto di m42 ... il colore ce l'ho meso io durante l'osservazione o dopo, nel ricordo - avevo 9 o 10 anni per intenderci.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok, M42 (grande nebulosa di Orione)

Jasha 60cm (pusillanime): rosa
Emiliano (i fumi del '68/70) 60cm: rosa
King 50cm (faithfull): rosa
Ras 40cm : verdognola

Direi che torna. Più si chiude più si raffredda.

Ha ragione la clessidra. Sono aumentati i grandi dobson tra gli amici astrofili e non è per niente un peccato :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il rosa in M42 è localizzato nella sottile e luminosissima striscia (il punto più brillante della nebulosa) che delimita a sinistra il nucleo centrale, quello che contiene il trapezio per intenderci, come se fosse un contorno della zona a pennarello punta grossa.
Guardate una foto standard di M42 e troverete che questa sottile striscia è di solito quasi bruciata assieme al nucleo centrale, fino ad essere praticamente bianca e indistinguibile da esso. Alla sua sinistra si dipartono le classiche tre stelline allineate quasi orizzontalmente.

Comunque, siccome non sono a bocca asciutta in questo tipo di discussioni che si ripresenta annualmente, mi presi tutte le precauzioni del caso... ma il rosa c'era lo stesso ! :D

Occorre che vi presti il mio cervello, così lo percepite anche voi il rosa, ma occhio agli effetti collaterali, ne cito solo un paio : cattolico e sostenitore del governo attuale... ma certo, ecco il motivo, "noi" si vede il rosso dappertutto !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gli unici colori che sono riuscito a vedere, oltre a quelli delle stelle più luminose, sono i blu-verdini di alcune planetarie tipo snowball o eskimo. Purtroppo di rossi, rosa, arancio o giallini non ne ho mai percepiti. Eppure ho guardato anche in discreti "mostri" di apertura :D Ma non è che per caso l'articolo in questione si riferisce alle osservazioni planetarie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
ma occhio agli effetti collaterali, ne cito solo un paio : cattolico e sostenitore del governo attuale... ma certo, ecco il motivo, "noi" si vede il rosso dappertutto !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


urca peggio di un funghetto allucinogeno di quelli che usavo sul terrazzino a 8 anni :lol:

edit - a parte gli scherzi può darsi che ci siano davvero soglie individuali e/o diverse modalità di leggere e tradurre i grigi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non credo sia questo il caso di "traduzione individuale del grigio"...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarà un caso di soglia! probabilmente hai una sensibilità più elevata della media ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010