1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prefirisco questa seconda elaborazione: è splendido!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un elaborazione cosi' la riesci a fare si o no?!!!

Naturale?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 89.97 KiB | Osservato 401 volte ]
Giove 3.jpg
Giove 3.jpg [ 98.08 KiB | Osservato 397 volte ]
Giove 2.jpg
Giove 2.jpg [ 59.89 KiB | Osservato 397 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Ma un elaborazione cosi' la riesci a fare si o no?!!!

Naturale?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


no perchè a me non piace e di naturale non ha assolutamente nulla!
il mio riferimento ,sbagliato o giusto che sia ,è l'hubble che di granuloso non ha niente,giove è un pianeta gassoso ,forse qualcuno ogni tanto se lo dimentica...
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Marco ,il potenziale della camera c'è è comunque un ottimo Giove,ma te l' ho sempre detto che kl' elaborazione che usi spalma il dettaglio e te ne mangi un buon 30/40%
E' pur vero come dici tu che è gassoso ma qualche dettaglio si deve pur vedere no? :mrgreen: :mrgreen: :lol: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
Ma un elaborazione cosi' la riesci a fare si o no?!!!

Naturale?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


no perchè a me non piace e di naturale non ha assolutamente nulla!
il mio riferimento ,sbagliato o giusto che sia ,è l'hubble che di granuloso non ha niente,giove è un pianeta gassoso ,forse qualcuno ogni tanto se lo dimentica...
ciao
Marco


Cosa?!!!..
Non hanno nulla di naturale?!!!

Assurdo Marco!!!!...assurdo davvero!!!!... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Noi ci dimentichiamo che giove e Gassoso, tu ti dimentichi che riprendi dal pianeta terra, e scusa se e poco!!!!...
A dimenticavo, non hai un 10/10, come certi Australiani... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Qua se c'e' uno che si dimentica come si elabora Giove, quello sei tu, per i miei gusti.
A me piace essere onesto, e non mi va di dire che il tuo giove lo trovo bello, perche' detto sinceramente di bello non ha niente, e di naturale, manco a parlarne.

Preferisco mille volte vedere un immagine sofferto dal seeing, ma tanto naturale in elaborazione, che vedere un quadro pittoresco, dove tutto appare impastato ,e spalmato.
Se questi sono i tuoi gusti, non sono di certo i miei.

E non fare paragoni con Hubble, perche' c'e' ne passa davvero. :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
La prima è da manuale. Perfetta! :shock: :shock: :shock:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
il mio riferimento ,sbagliato o giusto che sia ,è l'hubble che di granuloso non ha niente,giove è un pianeta gassoso ,forse qualcuno ogni tanto se lo dimentica...

Stra-quoto! Immagini estremamente buone e realistiche.
Personalmente preferisco la prima elaborazione, più morbida (sembra di starci orbitando intorno... :o)
Il discorso "dettaglio" non lo comprendo. Di dettagli ce n'è in abbondanza, senza sovra-evidenziazioni software che personalmente trovo moleste.
A chi contesta Marco direi che, oltre a guardare i monitor, ogni tanto bisognerebbe buttar l'occhio in un buon oculare, altrimenti ci si dimentica di cosa si sta guardando.
Complimenti ancora.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine splendida, io non riesco a valutare se l'elaborazione abbia o nò mangiato particolari, resta il fatto che così è una gioia per gli occhi, credo che a livello amatoriale sia legittimo preferire la morbidezza al dettaglio , così come sia legittimo contestarla a patto di non sconfinare nella cafoneria....
che filtri o altri sistemi elaborativi usi per uniformare la superficie :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Un bellissimo lavoro, Marco.
Sei sempre più bravo e le tue immagini sono davvero un bel regalo per chi, come me, non fotografa.
Non comprendo invece l'intervento così chiassoso di Angelo.
Ragazzo, mamma mia, c'è modo e modo, suvvia!
Forse un po' di dettaglio all'interno della macchia rossa Marco lo ha perso ma in compenso la sua immagine è quanto di più vicino ci sia a quello che vedo nel piccolo zeiss da 6,3 cm.
:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scherzi a parte un gran vantaggio l'immagine di Marco la ha: è molto vicina a quello che offrirebbe in viasuale un telescopio di buon diametro non disturbato dal seeing.
Giove, in effetti, è molto morbido nel suo mostrarsi e la plasticità dell'immagine di marco questo lo restituisce bene.
Si trovano in giro immagini altrettanto dettagliate ma, appunto, "granulose", cosa che, quantomeno personalmente, non mi piace affatto.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010