1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi affido ai "mostri" del diametro.
Nei tubi più grossi nei quali ho messo occhio più di grigi/verdi/azzurri (questi ultimi tenui e solo su nebulose planetarie) non ho mai visto.. neppure su M42.. :D

Mat

EDIT per correttezza aggiungo che non ho mai guardato su strumenti superiori ai 20" di diametro e non ho un'esperienza visuale come tanti altri qui dentro. Per cui questo è solo un umile parere.. :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho guardato m42 attraverso un 60ino (cm). Tutta la fila diceva "è rosa è rosa" e allora, via, "è rosa" anch'io.

Non mi è ancora capitato di discutere, che so, di una delle due Velo..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai visto colori in oggetti diffusi. Credo sia una questione di visione scotopica (solo i bastoncelli, in condizioni di bassa illuminazione), per cui i colori negli oggetti diffusi non si vedono, anche se il cervello li può "immaginare" (ovvero inventare, tramite associazione mentale di falsi colori, senza rendercene conto, quando l'informazione è "scarsa"). Credo di aver capito che i colori non si vedano mai indipendentemente dal diametro, per una questione di intensità superficiale di oggetti diffusi.

Spero di non violare il regolamento se posto un paio di articoli interessanti sul tema (senz'altro già noti, perdonatemi):
http://visualsky.blogspot.com/2008_01_01_archive.html
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html
http://visualsky.blogspot.com/2009/06/m ... copio.html

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella discussione. La si fece parecchio tempo fa e da allora è cambiato soltanto che ci sono in giro più dobson di medio-grande diametro, e quindi più gente in grado di dire la propria.

Due anni fa mi son trovato a Saint Barthelemy a godere di un Reginato da 60cm f/3.7 di un famoso e gentilissimo astrofilo di Forlì.
Velo: sembrava una stalagmite scolpita nell'oculare per quanta luce c'era. Ma era bianca.

Primo Raduno Astrofili.org, col dob di Vittorino (un 50cm Ariete) il seeing era spettacolare. Ho visto la M27 e la Trifida più belle della mia vita: Trifida bianca, M27 verde acqua, ma così accennato da non voler affermare "c'è il colore!".

Quella che appare sempre colorata sapete qual è? La Blue Snowball :) Ora provate a dire che non si vede il colore della planetarietta :D

Come dice Daisuke è questione di attivazione della visione scotopica: c'è troppa poca luce nel deepsky per attivarla.
Secondo me la domanda giusta sarebbe "da quale misura di diametro l'occhio umano può vedere il colore nel deepsky?" :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La cosa che mi domando è: tutti dichiarano di vedere come colori il blu, al più il ciano, e ciò mi pare corretto in quanto l'occhio mediamente è più sensibile proprio a quei colori. Particolare invece che l'autore sia riuscito a vedere l'arancio e il giallo, a quanto dice in maniera molto chiara. Questo è estremamente diverso da quanto mi sia capitato di sentire (non "vedere" in quanto non posso vantare esperienze maggiori del 50cm di Vittorino :) )

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è solo diametro ma di brillanza per arcosecondo quadro dell'oggetto.
Se vi è un limite di flusso che colpisce l'occhio perché si attivi la visione scotopica (limite che varia da persona a persona e in base all'età e anche in virtù della frequenza di emissione dell'oggetto) è normale che se io vado a usare uno strumento più ampio possa arrivare a questo limite ma non certo per tutto.
Se inquadro la crescent la cui brillanza è comunque bassa non avrò mai la percezione del colore in quanto non riuscirò mai a far arrivare un flusso sufficiente sulla mia retina. Se alzo gli ingrandimenti ho una visione più ampia e maggior risoluzione. Ma contemporaneamente ho una distribuzione del flusso su una superficie maggiore. Se diminuisco gli ingrandimenti concentro il flusso ma ho una pupilla troppo ampia e perdo parte del segnale ritrovandomi ad osservare in uno strumento diaframmato.
Il discorso è molto complesso ma penso che siano pochissimi gli oggetti non stellari di cui si possa percepire qualche colore in modo inequivocabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In M42 il rosa si vede, tenue ma si vede.
Occorrono 50 cm almeno ed un cielo di tutto rispetto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che non sono l'unico :mrgreen:
Devo dire che ieri sera, sotto un cielo di mv limite 6.2 (forse 6.3) e SQM 21.2, c'ho provato a vedere perlomeno dell'azzurrino in M27 ... ma non ce l'ho fatta!
Era luminosissima, bella, dettagliata, ma niente da fare.

Sulle stelle, invece, è un'altro discorso. M37 ha la stella centrale di un arancio abbastanza evidente, ma solo da 16" in sù. Anche il contrasto cromatico azzurro/arancio di Albireo lo definirei evidente.
la mia esperienza cromatica finisce qui, perchè non ho mai percepito nient'altro di sicuro ... solo delle fantastiche scale di grigi! (ripeto, fantastiche, perchè anche senza colori fare deep-sky è bellissimo!)

Ma chi erano quegli astrofili che hanno visto l'arancio insieme ad Albano?

Edit: intanto è intervenuto king. Quindi il rosa di M42 si vede solo sotto un cielo nero? Quindi lo si vede nelle parti più deboli, non in quelle centrali? Perchè altrimenti lo si vedrebbe anche da cieli "suburbani", no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf bella esposizione con lista di oggetti "colorati" :wink:

PS: è riportata pure una osservazione di Albano, sembra che sia particolarmente sensibile al rosso :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
la mia esperienza cromatica finisce qui, perchè non ho mai percepito nient'altro di sicuro ... solo delle fantastiche scale di grigi! (ripeto, fantastiche, perchè anche senza colori fare deep-sky è bellissimo!)



Ma hai provato con la blue snowball? O hai visto grigia anche quella? Io appena puntata la prima cosa che ho notato è stata la colorazione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010