1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ne avrebbe tutta l'aria :) Ti prego di modificare (o eliminare) la frase, per piacere ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ne avrebbe tutta l'aria :) Ti prego di modificare (o eliminare) la frase, per piacere ;)


Fatto... spero di aver agito bene... (ho messo un po' di ironia al posto)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alea Futura ha scritto:
ma scusate..perché un video del genere è inedito??!! :roll:
..a me sembra un po' strano...
...mi sembra assurdo che questo filmato esca fuori
solo ora :(

Il video non è affatto inedito. Lo sbarco lunare della missione Apollo 11 venne ripreso (spero di ricordare bene) da due strumenti soltanto piazzati fissi sul modulo: una videocamera monocromatica che è quella che ha trasmesso le immagini in diretta in tutto il mondo (e da cui provengono le immagini del link citato) ed una cinepresa 16mm che riprese su pellicola a colori lo sbarco degli astronauti a 24fps per poi passare a 1fps in modo da riprendere tutto il resto della passeggiata lunare su un unico rullo.

Come detto il video è esattamente lo stesso che chi c'era (io avevo 5 anni ma lo ricordo come fosse ieri) aveva già visto alla TV quella magica notte. Quella che viene ora presentata è una versione rimasterizzata in digitale sfruttando le moderne tecniche per ripulirla e migliorarla. Quelle immagini venivano riprese sulla Luna con una risoluzione ridotta rispetto alle normali trasmissioni televisive ed inviate a Terra assieme ai dati telemetrici, qui venivano visualizzate su uno speciale monitor a sua volta ripreso da una telecamera convenzionale e diffuse su tutto il nostro pianeta. Potete immaginare questo passaggio a quale degrado portò. Le registrazioni fino ad oggi disponibili erano solo quelle su videonastro effettuate dalla telecamera terrestre che riprendeva il monitor. Il video alla risoluzione originale restò inciso su una delle tracce dei nastri della telemetria, ma venne cancellato (o meglio sovrascritto) in seguito: quindi il video scomparso non conteneva "scene inedite", stiamo parlando sempre delle stesse sequenze.

Questa nuova versione è migliore non solo perché restaurata, ma perché tratta da registrazioni effettuate dalla stazione ricevente australiana che in quel momento era in posizione migliore per ricevere il segnale dalla Luna.

Gran parte delle cose che ho qui detto le ho apprese leggendo il libro "Luna? Sì, ci siamo andati!" di Paolo Attivissimo, libro che consiglio a tutti coloro che sono interessati a queste vicende:
http://complottilunari.blogspot.com/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ivaldo!! sia per la spiegazione che per l'info del libro :wink:
Ora mi è tutto più chiaro, ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto il video, ma potrei pensare che ci sia già un errore nei titoli.
Allora...poniamo che il LEM sia veramente allunato e la telecamera inquadra la famosa scaletta dalla quale scende per primo Neil. La domanda è: Ma la telecamera era già posizionata? da chi? Oppure quello che scende è Buz e Neil era già sceso e dunque aveva posizionato la telecamera?
Altra cosa: perchè una filmato del genere, se fosse vero, sarebbe stato "dimenticato" per 40 anni negli archivi? Ragazzi sarebbe un'impresa storica senza precedenti.....e il documento viene dimenticato?
So già cosa state pensando....ma io rimango tra quelli che non credono alla sbarco sulla Luna. E' un evento anacronistico per il 1969. Posso credere che l'evento sia potuto avvenire in tempi più recenti, ma nel 69 no. Inoltre ci sono troppe cose che non tornano. Far volare lo Shuttle è stato un'impresa non da poco e ci siamo persi pure mezza flotta nei nostri tempi moderni, figuriamoci se i disgraziati (in senso buono ovviamente) dell'Apollo 13 sarebbero tornati vivi da un incidente del genere.
Lo so che è vietato parlare dell'Apollo 11 (e già questa è cosa sospetta), ma la discussione è stata comunque aperta e mi permetto di proporre: ma perchè non prendere in mano seriamente la discussione e valutare il perchè sarebbe avvenuta e il perchè non sarebbe avvenuta? La troverei interessante

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Ultima modifica di Cines8 il lunedì 11 ottobre 2010, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto ora che le telecamere erano già posizionate e...ok, è possibile, ma leggo anche che c'era una cinepresa 16mm che riprendeva a 24fot/sec un film a colori. Ragazzi, un film 16mm a colori (forse Kodachrome?) ha una risoluzione pazzasca. Non c'era telecamera all'epoca che poteva eguagliarlo. Il film esiste per il pubblico? Io non l'ho mai visto.
Premesso questo si potrebbe pensare che data l'elevata risoluzione del 16mm sarebbero potuti essere svelati i trucchi che hanno reso possibile la ripresa dello sbarco.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Questa nuova versione è migliore non solo perché restaurata, ma perché tratta da registrazioni effettuate dalla stazione ricevente australiana che in quel momento era in posizione migliore per ricevere il segnale dalla Luna.



Infatti mi ero espresso male, il filmato non è inedito, è la versione (migliore) ricevuta in Australia. Trovo solo bizzarro che per 40 anni si fossero dimenticati di averla, tanto più che il dato telemetrico originale non era più disponibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cines8 ha scritto:
So già cosa state pensando....ma io rimango tra quelli che non credono alla sbarco sulla Luna. E' un evento anacronistico per il 1969. Posso credere che l'evento sia potuto avvenire in tempi più recenti, ma nel 69 no.


Per le questioni tecniche, il sempre troppo ignorato Ivaldo ha già dato una risposta più che esauriente.

Se uno non è del campo può anche credere che non sia possibile che un aereo volasse, nel 1969.
Trovo più incredibile la sintesi dell'acido acetilsalicilico nel 1853.

Credo in generale sia buona norma accettare per buono quello che ci dicono le persone competenti e dubitare quando abbiamo delle solide basi di conoscenza per farlo. Dubitare a prescindere e ridurre una delle missioni più costose, più avanzate (per l'epoca) e rischiose (in assoluto) ad un "non credo" lo trovo superficiale, oltre che non supportato da nulla se non dal fascino del mistero.

E' per questo motivo che in questa sezione è vietato mettere in discussione le missioni Apollo. Perché a farlo è stato troppo spesso chi sarà sicuramente ferrato in altre materie ma non ha la minima idea neanche di come si faccia una conversione di frequenza, di cosa sia un link budget per una missione deep space o di cosa sia l'idrazina (per fare un esempio :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il libro che ho segnalato è scaricabile gratuitamente in PDF. Ripeto il mio consiglio di leggerlo se siete interessati alla vicenda. Sono certo che i lunacomplottisti non cambieranno la loro opinione per quanto scritto nel libro, ma spero almeno che si dovranno dare un po' da fare per trovare nuove "cose strane". Il filmato a colori di cui ho parlato è certamente pubblico dato che ho avuto modo di vederlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apollo 11 "remastered"
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che so cos'è l'idrazina e non mi ritengo un "lunacomplottista" perchè a me non verrebbe comunque niente in tasca in nessun caso, che ci siano andati o no.
Posso però fare delle considerazioni.
Io posso dire di possedere un binocolo e voi direste, ok ce l'hanno tutti o quasi. Posso dire di aver un bel telescopio da 40Cm (magari!) e voi potreste anche crederci in quanto non è uno strumento impossibile da avere. Posso però anche dire che ho un'astronave (magari!) e voi non potendola vedere potete crederci o meno sulla base di considerazioni. Dette considerazioni sono il costo di un simile veicolo rapportato allo stipendio medio di un impiegato...cioè è praticamente impossibile avere un'astronave. Qusto è solo un esempio.
Ora: nel 69 si dice che ci sia stato lo sbarco. Bene. Bello. Se è vero è stata una grande impresa, però conoscendo gli americani mi sarei aspettato che il 21 Luglio diventasse una festa nazionale. Poi nel 69 eravamo in piena guerra fredda e non si può non considerare una eventuale rivalità con l'ex URSS che sicuramente c'è stata. Non si può non considerare che L'america aveva e ha tuttora Holliwood e può darci da intendere quello che vuole e sicuramente lo fa ancora oggi sotto altre forme. Torno a ripetere che a me non me ne frega niente se è vero o no....continuo a vivere come tutti i giorni.

A questo punto, tenendo conto lo smacco del primo uomo in orbita ad opera dei sovietici (e anche qui si potrebbe discutere, volendo, e dunque piena rivalità con loro; Tenendo conto che l'allora Presidente aveva praticamente deciso di andare sulla Luna entro 10 anni, pare quasi che si trattasse di qualcosa di pianificato. Trattandosi di un'impresa senza precedenti, certamente costosa e rischiosissima forse troppo per la tecnologia di allora, sono più propenso a crede che lo sbarco non ci sia stato. L'impresa è stata colossale e l'America (ci sono andati loro per cui devo dire America) pare l'abbia dimenticata. Qualcosa non mi convince. Chiaro che parlando dell'Apollo è inevitabile parlare un po' di politica, ma questo non perchè lo si voglia, ma perchè si parla per forza di America e Presidenti. Teniamo conto che lo avrebbero potuto benissimo girare a Holliwood e noi non lo sapremo mai.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010