gions78 ha scritto:
PS. Edit per dire una cosa fondamentale, la maggior parte delle osservazioni verrà fatta dal balcone di casa o dal terrazzo condominiale, poi in seguito non escludo nulla........
Ciao,
io ho un nextstar 8" su EQ6. Le altazimutali monobraccio mi son sempre piaciute poco, anni fa provai un nextstar6 monobraccio e ad alti ingrandimenti tremava parecchio. Invece un amico aveva il classimo LX90 della meade e ci faceva anche foto in parallelo (aveva la testa equatoriale) dal balcone di casa.
Secondo me la virtù sta nel mezzo: il bobson è grande e raccoglie un sacco do luce, se c'è la possibilità di spostarsi è sicuramente la scelta migliore per il deepsky. Il C8 è un tuttofare, non eccelle su nulla, è compatto ma la collimazione è un po' delicata (però si scollima meno del newton 8", ne ho avuto uno della SkyWatcher).
Per quanto riguarda la montatura, la forcella è compatta e se hai problemi di spazio quella è la soluzione più agevole: purtroppo con la forcella altazimutale non si fanno foto deepsky e anche sui pianeti la rotazione di campo limita moltissimo le pose. Volendo potresti prendere una forcella con testa equatoriale e ti risolvi il problema delle foto mantenendo gli ingombri contenuti.
Se sei indeciso, perché non provi ad andare a trovare un gruppo astrofili?
http://astroiniziative.uai.it/Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com