1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
- Celestron Nexstar 8" SE € 1595,00
- Skywatcher Dobson 8" Goto Synscan € 900,00 oppure la versione 10" a € 1079,00


Io direi nè l'uno nè l'altro:
Le montature a forcella monobraccio non sono, notoriamente , il massimo della stabilità per pesi come il tubo del C8.
Per il dobson non mi pronuncio, data anche la mia innata (pregiudiziale) avversione per tale tipo di strumenti.
Ti consiglierei questo, che ti permetterà, volendo, ci cimentarti anche con l'astrofotografia e costa meno del Nexstar.
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... to/p,17634

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. Tutte le vostre opinioni sono per me preziose, sia quelle che mi hanno consigliato l'SCT che le ultime che mi hanno consigliato il Dobson.

Per rispondere a Fulvio... si in effetti hai ragione.....il rapporto qualità prezzo tra il Nexstar 8 e il C8 AS-GT GoTo è a favore nettamente di quest'ultimo.
Ma da niubbo totale nel settore avevo pensato che cominciare con l'equatoriale per me potrebbe essere più problematico, soprattutto quando farò le osservazioni veloci dal balcone dove non posso vedere la polare.

A tal proposito chiedo: è possibile fare un allineamento grossolano (senza vedere la polare) che mi permetta di utilizzare il goto in visuale in maniera soddisfacente?

(EDIT per auto rispondermi http://www.celestron.com/c3/page.php?PageID=370 a quanto pare la procedura All-Star Polar Alignement sembra proprio fare questa cosa)


Per quanto riguarda il dobson invece ho omesso di specificare che si tratta esattamente della versione "Collassabile" :

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=106 versione da 8"
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=106 versone da 10"

Ho cercato ovunque, ma non sono riuscito a trovare recensioni sull'efficenza del Synscan su questi Dobson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma da niubbo totale nel settore avevo pensato che cominciare con l'equatoriale per me potrebbe essere più problematico, soprattutto quando farò le osservazioni veloci dal balcone dove non posso vedere la polare.

A tal proposito chiedo: è possibile fare un allineamento grossolano (senza vedere la polare) che mi permetta di utilizzare il goto in visuale in maniera soddisfacente?

(EDIT per auto rispondermi http://www.celestron.com/c3/page.php?PageID=370 a quanto pare la procedura All-Star Polar Alignement sembra proprio fare questa co


A mio avviso l'equatoriale è più facile della forcella per la facilità di equilibratura dei pesi e la maggior precisione (in genere) di inseguimento.La mezza forcella, inoltre, che io sappia , per sua natura da luogo a microflessioni del tubo.
Inoltre lo stazionamento senza polare è un falso problema:anche senza procedura via software (che tu confermi esserci) basta farlo una volta sola col metodo della deriva (Bigourdan) e segnare i riferimenti a terra.Se vuoi e puoi, infine, puoi lasciare la montatura sul balcone con una copertura in modo da portare fuori solo il tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto :D

Nel tuo caso penso che fra i due lo SCT sia la scelta migliore

(e lo dice un dobsonista talebano...) :mrgreen:


oh my God!
lo sai a cosa vai incontro, andrea!?!!??!
pentiti finche sei in tempo!


Eh, Antò, correrò questo rischio! :lol:

Il mio concetto di dobson è "massima apertura al minimo prezzo", un dob da 8" (bellissimo strumento per cominciare) in versione base sta sui 300 euri, se devo triplicare la spesa investo sul diametro... ma non è quello che serve al nostro amico che dice di volerlo usare prevalentemente dal balcone di casa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale possessore di un Celestron serie Nexstar (con forcella monobraccio) ti posso dire che la stabilità non è tantissima e un po' di tremolio si nota, tieni presente che io ho un 6".

Per quanto riguarda l'allineamento ti sei risposto da solo! :)

Invece lo spazio che occupa, fuori servizio, è quello di una cassetta in legno 50 x 30 x 30 + treppiede!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andrea63 ha scritto:
Eh, Antò, correrò questo rischio! :lol:

Il mio concetto di dobson è "massima apertura al minimo prezzo", un dob da 8" (bellissimo strumento per cominciare) in versione base sta sui 300 euri, se devo triplicare la spesa investo sul diametro... ma non è quello che serve al nostro amico che dice di volerlo usare prevalentemente dal balcone di casa.


azz!
ma tu mi demolisci le certezze!
quindi anche un dobsonaro puo' essere ragionevole!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Eh, Antò, correrò questo rischio! :lol:

Il mio concetto di dobson è "massima apertura al minimo prezzo", un dob da 8" (bellissimo strumento per cominciare) in versione base sta sui 300 euri, se devo triplicare la spesa investo sul diametro... ma non è quello che serve al nostro amico che dice di volerlo usare prevalentemente dal balcone di casa.


azz!
ma tu mi demolisci le certezze!
quindi anche un dobsonaro puo' essere ragionevole!


vai a fidarti - ti fidi? :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
tuvok ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Eh, Antò, correrò questo rischio! :lol:

Il mio concetto di dobson è "massima apertura al minimo prezzo", un dob da 8" (bellissimo strumento per cominciare) in versione base sta sui 300 euri, se devo triplicare la spesa investo sul diametro... ma non è quello che serve al nostro amico che dice di volerlo usare prevalentemente dal balcone di casa.


azz!
ma tu mi demolisci le certezze!
quindi anche un dobsonaro puo' essere ragionevole!


vai a fidarti - ti fidi? :twisted:


Prevenuti... ecco cosa siete voi due :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

I dobsonari sono MOLTO ragionevoli, ragionano talmente bene che, dopo avere valutato attentamente pro e contro, alla fine prendono un dobson :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posseggo sia di uno strumento a forcella computerizzata (Meade LX90 8") nonchè di una montatura equatoriale (EQ6) e tra l'altro da casa non vedo la Polare. Quindi il mio è un test basato sui fatti e sull'esperienza di molte serate.
Per l'osservazione visuale non prenderei nemmeno in considerazione l'equatoriale. Per prima cosa la forcella non necessita di vedere la Polare, per inizializzarla basta ruotarla verso il nord con una bussola (se è un modello che non ce l'ha incorporata) e mettere il tubo orizzontale. Poi fa l'allineamento su due stelle facilissime da trovare, non ho avuto difficoltà neanche una volta. L'equatoriale se non si vede la polare è noiosa da stazionare e da allineare. Il metodo Bigourdan è noioso da fare e se si vuole fare necessita di un buon oculare con reticolo illuminato (costoso) altrimenti si deve stare ad aspettare un sacco di tempo per vedere dove si sposta la stella. In secondo luogo se si vuole fare un allineamento decente si deve fare quello a 3 stelle (qualche volta non basta) e le stelle sono spesso difficoltose da trovare se non si ha una visione a 360°. Per me che a nord sono un pò bloccato spesso devo scegliere delle stelle che, anche se l'allineamento è "successful" poi in pratica non è molto accurato perchè la scelta delle stelle è critica e poi sulla seconda stella la scelta è molto limitata, ci sono poche opzioni. Qui ho avuto problemi molte volte. Infine con l'equatoriale la posizione di osservazione è meno confortevole che con l'altoazimutale, ma questo è il male minore. In ultima cosa con l'equatoriale devo fare più "viaggi" in su ed in giù per portare pezzi, infatti devo portare i contrappesi e l'alimentazione a batteria o l'alimentatore mentre l'altoazimutale va benissimo anche con le pile incorporate con le quali osservo per 10 serate prima di doverle cambiare.
Aggiungo solo che prenderei in considerazione uno strumento a forcella, anche se più costoso, piuttosto di un monobraccio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gions78 ha scritto:
PS. Edit per dire una cosa fondamentale, la maggior parte delle osservazioni verrà fatta dal balcone di casa o dal terrazzo condominiale, poi in seguito non escludo nulla........

Ciao,
io ho un nextstar 8" su EQ6. Le altazimutali monobraccio mi son sempre piaciute poco, anni fa provai un nextstar6 monobraccio e ad alti ingrandimenti tremava parecchio. Invece un amico aveva il classimo LX90 della meade e ci faceva anche foto in parallelo (aveva la testa equatoriale) dal balcone di casa.

Secondo me la virtù sta nel mezzo: il bobson è grande e raccoglie un sacco do luce, se c'è la possibilità di spostarsi è sicuramente la scelta migliore per il deepsky. Il C8 è un tuttofare, non eccelle su nulla, è compatto ma la collimazione è un po' delicata (però si scollima meno del newton 8", ne ho avuto uno della SkyWatcher).
Per quanto riguarda la montatura, la forcella è compatta e se hai problemi di spazio quella è la soluzione più agevole: purtroppo con la forcella altazimutale non si fanno foto deepsky e anche sui pianeti la rotazione di campo limita moltissimo le pose. Volendo potresti prendere una forcella con testa equatoriale e ti risolvi il problema delle foto mantenendo gli ingombri contenuti.

Se sei indeciso, perché non provi ad andare a trovare un gruppo astrofili? http://astroiniziative.uai.it/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010