1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho centrata dopo aver scaricato dal sito di Stellarium le coordinate relative ed averle inserite nel file di configurazione. Poi ho puntato il Doppio Ammasso (per vedere se la montatura era ben allineata) ed ho spostato il puntamento della montatura sino a leggere le coordinate riportate da Stellarium. Ha funzionato, segno che le coordinate di Stellarium erano attendibili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me le coordinate corrispondevano. Quello che non combaciava era la magnitudine prevista.
Il minor planet la dava di 5.1 ma sinceramente era più debole. La chioma ampia ovviamente la faceva sottostimare ma non a quel livello. Per me almeno mezza magnitudine di differenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
fabio_bocci ha scritto:
Io l'ho centrata dopo aver scaricato dal sito di Stellarium le coordinate relative ed averle inserite nel file di configurazione. Poi ho puntato il Doppio Ammasso (per vedere se la montatura era ben allineata) ed ho spostato il puntamento della montatura sino a leggere le coordinate riportate da Stellarium. Ha funzionato, segno che le coordinate di Stellarium erano attendibili.


io ho fatto una cosa un po' piu' facile :D ho preso le coordinate su heavens above e le ho dette all'LX200 et voila' :D

anche io (pur non essendo certo esperto di comete) credo che il valore di mag di 5.1 sia molto ottimistico

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che una valutazione della magnitudine si possa fare già dalle foto che ho inserito. La data e l'ora riportate da Maxim per la prima sono: 2010-10-07T23:29:56 e le altre foto sono a distanza di 8 minuti una dall'altra. Trovando la posizione della cometa si può confrontare con la magnitudine delle stelle presenti nel campo. Se ho tempo poi provo a farlo anch'io, anche se qui sul forum ci sono molti più bravi di me. Volendo posso postare anche il fit originale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella, non l'avevo vista. Hi provato a sommare i vari frams considerando lo spostamento della cometa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al momento di scattare le foto pensavo di sommare i frames ma poi ho visto che la cometa si spostava velocemente nel campo inquadrato e allora non l'ho fatto perchè così si vede passando da una immagine all'altra chiaramente il movimento della cometa, sommando i frames o veniva una strisciata della cometa o una strisciata delle stelle e nessuna delle due soluzioni mi piaceva. Ho provato a fare una gif animata con i vari frames. Aggiungo qualche altro frames intermedio tra quelli messi prima. Sono in successione numerica, ogni quattro minuti con quelli postati precedentemente, così se volete vi potete divertire a fare il montaggio.
Allegato:
Hartley_40_8.jpg
Hartley_40_8.jpg [ 41.34 KiB | Osservato 617 volte ]
Allegato:
Hartley_40_10.jpg
Hartley_40_10.jpg [ 40.78 KiB | Osservato 617 volte ]
Allegato:
Hartley_40_12.jpg
Hartley_40_12.jpg [ 41.21 KiB | Osservato 617 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Fabio,

sono immagini belle e suggestive, almeno per me che guardando le stelle sembra tutto fermo, invece c'è qualcosa che in realtà sfreccia nello spazio!!!!


Io ieri sera ho provato a guardare con un binocolo (tra le altre cose pesantissimo) dove fosse la cometa..... .....nada, nonostante sapessi dov'era.... boh!!!
Non l'ho trovata, o forse si senza saperlo! Secondo me la magnitudine che avevano detto avrebbe avuto è una "ciozza"!!!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Al momento di scattare le foto pensavo di sommare i frames ma poi ho visto che la cometa si spostava velocemente nel campo inquadrato e allora non l'ho fatto perchè così si vede passando da una immagine all'altra chiaramente il movimento della cometa, sommando i frames o veniva una strisciata della cometa o una strisciata delle stelle e nessuna delle due soluzioni mi piaceva. Ho provato a fare una gif animata con i vari frames. Aggiungo qualche altro frames intermedio tra quelli messi prima. Sono in successione numerica, ogni quattro minuti con quelli postati precedentemente, così se volete vi potete divertire a fare il montaggio.
Allegato:
Hartley_40_8.jpg
Allegato:
Hartley_40_10.jpg
Allegato:
Hartley_40_12.jpg

Però se sommi sul movimento della cometa verrebbero fuori una marea di dettagli in più. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho guardato tutto ieri sera nella zona fotografata da Tuvok, quella arancio dovrebbe essere υ Aurigae, ma nada, non distinguevo nulla di non stellare...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
Lemures ha scritto:
Io ho guardato tutto ieri sera nella zona fotografata da Tuvok, quella arancio dovrebbe essere υ Aurigae, ma nada, non distinguevo nulla di non stellare...



vedi che la mia foto è del 10 ottobre e la cometa era praticamente "dentro" il doppio ammasso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010