1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 21:54 
Io penso che se guardiamo uno strumento dal punto di vista diametro o montatura stabile e precisa...i discorsi finirebbero subito.

Invece , almeno per me , entra in gioco il fattore pazienza e tempo che condiziona molto le mie scelte.

Come dicevo tempo fa , ho sempre ammirato i grandi astrofotografi come Renzo del Rosso o Franco Squeglia, non solo per le immagini ma per soprattutto per la "forza e pazienza di riprendere per ore con strumentazione ottima ma impegnativa da impostare e settare a dovere.

Io sono fondamentalmente un impaziente...forse un po' superficiale ma se mi regalassero un C11 penso che starebbe quasi sempre nel baule.

Le CCD aiutano in pochi secondi e minuti ad avere delle buone cose...forse non eccezionali come dicevo prima ...ma valide.

Forse e ' per quello che do la mia preferenza a piccole dimensioni e a strumenti molto pratici come gli etx , ma ho visto che anche la Vixen ha uno strumento che gli rassomiglia molto....

Scusatemi quindi se dopo una certa impressione iniziale positiva dei grossi SC o Newtoniani sono tornato sui miei passi e prediligo cose compatte forse senza troppe pretese.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, l'ETX 90 è un'ottimo strumento che, in barba al diametro contenuto, per lo schema ottico utilizzato, fornisce ottime riprese su pianeti e stelle doppie e le tue immagini lo dimostrano ma, in tutta sincerità, il 70 ha un cromatismo abnorme e un coma non indifferente.
In visuale un 70 f 11 lo surclassa alla grande e in fotografia un tele da 200 f 4 rende meglio. Se poi ci fissiamo sul prezzo le cose cambiano. La meade preticamente ti vende il GoTo. il resto te lo regala. Sarebbe opportuno che tu pensassi a un newton 15 f 5 (dal coma contenuto) per aumentare la resa sugli oggetti Deep. Visto che hai la DSI sarebbe anche opportuno che ti fornissi di una montatura equatoriale
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Come dicevo tempo fa , ho sempre ammirato i grandi astrofotografi come Renzo del Rosso o Franco Squeglia, non solo per le immagini ma per soprattutto per la "forza e pazienza di riprendere per ore con strumentazione ottima ma impegnativa da impostare e settare a dovere

Grazie per il grande astrofotografo ma non lo sono.
La mia attrezzatura, fra l'altro, non è particolarmente impegnativa da impostare e settare a dovere.
Tanto per darti un'idea il mese scorso, un venerdì, sono andato in montagna dove tengo il newton per la fotografia.
Smetto di lavorare alle 19:30, arrivo a casa e parto senza neanche mangiare. Un panino per la strada e via. 200 km e sono arrivato. Sono le 22.15
Scarico i bagagli, accendo il caminetto e tiro fuori:
EQ6
Newton R200SS
Rifrattore di guida
ST4
Macchina fotografica
Tavolino
computer
batterie
Alle 23 ho cominciato le prime riprese che sono andate avanti per un paio di ore. Poi ho coperto il tutto e sono andato a letto per la stanchezza.
Da solo in poco più di mezz'ora preparo il tutto e sono operativo.
Non sono un fenomeno ma sono riuscito a ottimizzare al massimo il mio setup così evito perdite di tempo.
Come vedi non si tratta di oggetti piccoli o grossi. Ognuno "gioca" con quello che vuole.
Come ho già detto il miglior telescopio è quello che uno usa di più ma, messi uno accanto all'altro, due telescopi di dimensioni e schema ottico diverso daranno sempre risultati diversi.
Per inciso ho anche un 80 mm F:5 e un 102 mm F:5 rifrattori ma non li uso perché sono adatti solo a metterli nello zaino e portarseli a spalla se vai in zone impervie. Sotto cieli cittadini vedi solo Luna e pianeti e allora è meglio avere un rapporto focale più chiuso, sotto cieli bui servono cm di apertura altrimenti non risolvi neanche gli ammassi aperti (o quasi) :-)
Se comunque il 70 mm è lo strumento che uno usa di più quello è, per quella persona, il "miglior telescopio" perché gli dà tante soddisfazioni.
Credo con questo di avere detto tutto ciò che avevo da dire. Spero che il mio pensiero sia chiaro, ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Comunque ...ammirevole.
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 23:42 
Si Renzo , comunque al di la' della tua ormai grossa dimestichezza con la tua attrezzatura , sono io che ho dei limiti...forse sono troppo fast food ..un po' come il tuo panino.

Metto ormai da parte il discosro iniziale del 70mm anche perche' per le riprese uso il 90..che e' un altra cosa dal punto di vista ottico.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Ciao Ciao
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:50
Messaggi: 19
Località: Legnano (MI)
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione dicendovi che possiedo un 114 ed un etx 70.
Secondo il mio modestisssssimo parere non è tanto lo strumento che si usa a fare l'astrofilo ma la passione ed il tempo che ci si mette nello studiare e osservare.
Spero di avere più tempo a disposizione per poter finalmente osservare anch'io cosa c'è di bello lassù nel frattempo.... :roll: buona nottata!!!

_________________
Cieli Bui !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 9:22 
Dopo tutte queste discussioni....

Se abitassimo piu' vicini potremmo vederci per fare uno star party per metter a confronto le Ns attrezzature e conoscerci meglio. :wink:

Magari servirebbe un bel posto vicino ad una disacarica dove qualcuno potrebbe buttare il suo telescopio a fine serata. :D


La mia non e' una falsa proposta...
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, ho seguito a più riprese la discussione, e provo a dirti anche la mia..
A parte che già ti dissi che sei un Meade-lover, mi pare di vedere nelle tue parole un dente avvelenato nei riguardi di chi, probabilmente, lavorandoi con strumenti di un certo calibro, guarda dall'alto in basso coloro che invece utilizzano strumenti più modesti...
Io ho grande ammirazione per il tuo lavoro, la tua costanza ed i risultati che riesci a tirar fuori dalla tua attrezzatura, e condivido perfettamente tutto ciò che è stato detto sui grandi diametri, che non permettono di lavorare così bene e spesso come altri strumenti più modesti....
Però: diamo a Cesare quel che è di Cesare...
il 70 mm della Vixen è un gioiello, vale moltissimo e non può essere paragonato all'etx 70 che costa un decimo. Ma non fraintendere, voglio dire che sono strumenti indirizzati ad usi completamente diversi, e che trovano nella loro specializzazione il giusto livello di qualità e prezzo...

Mi piace l'idea dello strumento da mettere nella 24 ore o da portar via nel weekend, ma se fossi solo un visualista, allora l'etx mi toglierebbe qualche soddisfazione (anche un pò di web), ma se fotografo soltanto ...bhè non avrei dubbi e prenderei solo il meglio...

Comunque il discorso è talmente vasto e soggettivo che mi pare che 4 pagine siano già sufficienti a dire che non c'è una soluzione definitiva...ogniuno lavora e si gratifica come meglio crede, senza dar peso ai commenti di alcuno!
Ti saluto e spero che la mia situazione familiare mi permetta presto di riorganizzare una bella uscita in tua compagnia.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per chi dice che il diametro non conta allora postatemi pure una foto di saturno fatta da uno strumento commerciale con questi risultati e poi ne riparliamo.

Meade 8" LX90
Immagine

Celestron C 11
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Risposte all'amico GP
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 20:58 
Ciao GP cerco di rispondere alla tua risposta che mi fa piacere...

"A parte che già ti dissi che sei un Meade-lover, mi pare di vedere nelle tue parole un dente avvelenato...

Risposta: veramente penso che sia il contrario...comunque.. ogni volta che si manda una foto fatta con gli etx ...si fa il confronto con strumenti del doppio valore e del doppio diametro...Grazie al piffero!! direbbe qualcuno.

Io ho grande ammirazione per il tuo lavoro, la tua costanza ed i risultati che riesci a tirar fuori dalla tua attrezzatura, e condivido perfettamente tutto ciò che è stato detto sui grandi diametri, che non permettono di lavorare così bene e spesso come altri strumenti più modesti....
Però: diamo a Cesare quel che è di Cesare...

Risposta: Grazie per la stima ma sul diametro ...chi l'ha mai messo in dubbio ?? Io sono d'accordo che il diametro conti ...ma sono le altre variabili che lo possono rendere inarrivabile o pressoche inutile secondo me.

il 70 mm della Vixen è un gioiello, vale moltissimo e non può essere paragonato all'etx 70 che costa un decimo. Ma non fraintendere, voglio dire che sono strumenti indirizzati ad usi completamente diversi, e che trovano nella loro specializzazione il giusto livello di qualità e prezzo...

Risposta: anche qui mi sembra che concordiamo ...sin dal primo mio messaggio.

Mi piace l'idea dello strumento da mettere nella 24 ore o da portar via nel weekend, ma se fossi solo un visualista, allora l'etx mi toglierebbe qualche soddisfazione (anche un pò di web), ma se fotografo soltanto ...bhè non avrei dubbi e prenderei solo il meglio...

Risposta: Non vorrei che tutto il discorso fosse sull'ETX70 o meglio il 90UHTC poi...ci sono altre ditte, compresa la Vixen e Celestron che hanno messo sul mercato prodotti simili con logiche simili , magari con ottiche nettamente superiori ..Se uno non fa il visualista ...puo' giustamente disinteressarsi a questi strumenti.


Comunque il discorso è talmente vasto e soggettivo che mi pare che 4 pagine siano già sufficienti a dire che non c'è una soluzione definitiva...ogniuno lavora e si gratifica come meglio crede, senza dar peso ai commenti di alcuno!

Risposta: Infatti dopo una iniziale veemenza ...la sto buttando sul ridere ..perche' tanto ognuno resta del suo parere..

Ti saluto e spero che la mia situazione familiare mi permetta presto di riorganizzare una bella uscita in tua compagnia.

Risposta : Anch'io GP...e mi scuso con te se in qualche tuo precedente invito sono stato assente.

Un salutone a tutti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010