1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
e se le vuoi fare un po' seriamente, per la stima dell'angolo di posizione ...


Allora prendi un 30" Obsession. Non dovrai più mai fletterti in una posizione scomoda. Però... se non ti piace stare a 2m su una scala a mezzanotte invece... :lol: :lol: :lol:

Ciaooo

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 22:39
Messaggi: 7
Località: padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Mi piace l'astronomia e mi hanno regalato un Telescopio Konus da 60mm, qualche anno fa.
Siccome vorrei ampliare le osservazioni al telescopio, vorrei acquistare un Celestron catadiottrico da 150mm: mi riferisco al Celestron C6 della serie Advanced GT.
In un sito dove vendono usato, c'è in vendita questo Celestron, però con la montatura altazimutale AZ4.
Vorrei sapere cosa ne pensate?

Attendo una vostra risposta. Grazie. :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ciao a tutti!

Mi piace l'astronomia e mi hanno regalato un Telescopio Konus da 60mm, qualche anno fa.
Siccome vorrei ampliare le osservazioni al telescopio, vorrei acquistare un Celestron catadiottrico da 150mm: mi riferisco al Celestron C6 della serie Advanced GT.
In un sito dove vendono usato, c'è in vendita questo Celestron, però con la montatura altazimutale AZ4.
Vorrei sapere cosa ne pensate?

Attendo una vostra risposta. Grazie. :)



Ciao Luca!

Prima di tutto, cosa vuoi fare con questo nuovo tele? Ti piace il visuale, oppure vuoi anche fare delle prove colla fotografia? E da dove osservi? Da un balcone o nel giardino? E com'è il cielo da te?

È importante di sapere la risposta su tutte queste domande prima che ti posso darti un consiglio. Personalmente non sono un grande tifoso degli SCT e derivati perchè non sono eccelenti in nulla. E ti costano il più per ogni cm di apertura. Certo, il salto dal tuo 6cm a un 15cm è già enorme. Però, se sei visualista e vuoi solamente vedere "di più" ed hai un budget di 1000€, perchè non considerare il Dobson? Per es., l'Orion Intelliscope (anche con Go-To) di 25cm costa solo 889€:

http://www.tecnosky.it/orion_telescopi.htm

È quasi 3 volte :shock: più grande che il C6 (apertura; quindi luminosità) ma resta cmq ancora molto trasportabile. E cogli 120€ che risparmi, puoi comprare un bello oculare di qualità. O magari un filtro UHC...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio!

Voglio usare il telescopio per la visuale e NON per fare foto.
Osservo dal giardino di una casa in periferia in una piccola città.
Il cielo da me è POCO apprezzabile: con un piccolo cannocchiale riesco a scorgere la galassia di Andromeda come un batuffolo poco luminoso, ma NON la vedo a occhio nudo.

Finora il Dobson non lo avevo considerato perché troppo ingombrante, poiché lo vorrei anche trasportare, visto che ho anche una piccola casetta in campagna, dove mi reco occasionalmente.

Sapresti indicarmi altri telescopi adatti a questo genere di osservazione, che abbiano una resa ottica molto buona e che abbiano un rapporto qualità/prezzo accettabili, cioè NON PIU' DI 1000€?

Ciao! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Sapresti indicarmi altri telescopi adatti a questo genere di osservazione, che abbiano una resa ottica molto buona e che abbiano un rapporto qualità/prezzo accettabili, cioè NON PIU' DI 1000€?

"Buona resa ottica" non vuol dir nulla, anche un binocolo 10x30 può avere una buona resa ottica, ma ci osservi poco...
Sotto i 1000€, se ti entra nel bagagliaio, io prenderei (... o meglio... l'ho preso! :D) il 12"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Grazie del consiglio!

Voglio usare il telescopio per la visuale e NON per fare foto.
Osservo dal giardino di una casa in periferia in una piccola città.
Il cielo da me è POCO apprezzabile: con un piccolo cannocchiale riesco a scorgere la galassia di Andromeda come un batuffolo poco luminoso, ma NON la vedo a occhio nudo.

Finora il Dobson non lo avevo considerato perché troppo ingombrante, poiché lo vorrei anche trasportare, visto che ho anche una piccola casetta in campagna, dove mi reco occasionalmente.

Sapresti indicarmi altri telescopi adatti a questo genere di osservazione, che abbiano una resa ottica molto buona e che abbiano un rapporto qualità/prezzo accettabili, cioè NON PIU' DI 1000€?

Ciao! :D


Ma che macchina hai? Perchè un 10" Dob si trasporta ancora facilmente in una piccola macchina. Tubo sul sedile dietro, montatura nel baule. Prende 2 min per montarlo, 2 min per verificare la collimazione (che col tubo chiuso resta abbastanza fissa) e 2 min per allinearlo. Col C6 non lo fai più presto. È solamente più leggero da prendere. Ma ti giuro... quando compreresti il C6 e dopo lo metti a fianco di un 25cm, lo rimpiangerai. Il suo solo vantaggio è che è molto più comodo per osservare. Col Dob devi a volte metterti in una posizione scomoda quando col C6 puoi sempre restare seduto. È una scelta che devi fare tu. Ma se vuoi veramente godere il visuale... non c'è paragone. Per darti un esempio, sotto un cielo buio la nebulosa del velo è appena visibile in un 15cm (con UHC) mentre in un 25cm è uno spettacolo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo quanto mi avete detto, sto prendendo in considerazione il Dobson.
Penso di andare a vederlo in un negozio e poi valuterò se acquistarlo o no.

Grazie. Ciao! :) :) :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahahaaa!!! Ancora un dobsonista in più!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sono sicuro che ne sarai contentissimo! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
gio allora? ti sei convertito al dobson? :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010