1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera facevo delle prove perchè precedentemente avevo avuto dei problemi con l'allineamento della mia EQ6. Ad un certo punto sembrava funzionare bene, anche se non avevo allineato bene al polo e ho provato a puntare nella direzione dove si doveva trovare l'Hartley. Non si vedeva nulla visualmente, ho provato a scattare una foto e... qualcosa si è visto.
Vixen NA 120S, Atik 16Ic, sono delle immagini a distanza di 8 minuti una dall'altra, esposizione 40 secondi. Nessuna guida, nessuna elaborazione.
Allegato:
Hartley_40_7.jpg
Hartley_40_7.jpg [ 41.02 KiB | Osservato 1465 volte ]
Allegato:
Hartley_40_9.jpg
Hartley_40_9.jpg [ 40.54 KiB | Osservato 1465 volte ]
Allegato:
Hartley_40_11.jpg
Hartley_40_11.jpg [ 41.13 KiB | Osservato 1465 volte ]
Allegato:
Hartley_40_13.jpg
Hartley_40_13.jpg [ 41.82 KiB | Osservato 1465 volte ]

Si vede bene che la velocità di spostamento è elevata.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..il potere dello scatto! 8) in effetti è un modo per poter trovare la cometa :P
ti copierò, eheh :mrgreen:
ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ad esser sincero ho fatto la stessa cosa, perchè in visuale non riuscivo a trovarla, però sapevo dov'era, una foto da 30Sec e subito l'ho individuata.. speriamo che ci regali qualche sorpresa..perchè è un pò scarsina attualmente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..secondo quanto dicono dovrebbe aumentare di luminosità..attendiamo con ansia 8) eheh

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
ho fatto lo stesso giochetto anch'io, ho scattato al fuoco diretto dell'LX200 con la 400D a 800ISO per 30", l'idea era che sarebbe stato piu' facile osservarla avendo un riferimento preciso.
la cometa si vede nella foto e in visuale vedevo il quadretto di stelle che è venuto in foto, ma della cometa nemmeno la puzza!
posto l'immagine che ho usato come riferimento, esattsmente come è uscita dalla macchina fotografica, la cometa si nota al centro a sinistra (tirando un po' i livelli viene fuori dacile ;) )
Allegato:
IMG_2399.JPG
IMG_2399.JPG [ 2.85 MiB | Osservato 1338 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, qualcosa si vede giocando coi livelli. Noto che la differenza di sensibilità tra la macchina fotografica di tuvok e l'Atik 16IC che ho usato io è molto grande, con 30 secondi di posa con l'Atik la cometa si vede benissimo. Va bene che l'LX200 è F=10 e il Vixen f=7 ma c'è sempre molta differenza. Come c'è una differenza enorme nel campo inquadrato, per quello dicevo che fortuna, perchè inquadrarla nel campo di 23,4' x 19,8' al primo colpo è stato un colpo di fortuna. Con un campo così ristretto è quasi impossibile centrare qualcosa che visualmente non si vede. Questo mi da da pensare sulla scelta di una nuova fotocamera dotata di un sensore più grande, pensavo ad una Orion Starshoot II ma ho paura che sia poco sensibile. Meglio sarebbe l'Atik 383L, ma costa un pò di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
beh passare da f/7 a f/10 non è mica uno scherzo!
ma tu ad una reflex non ci pensi proprio? per questo genere di cose è, secondo me, insuperabile per chi non fa dell'astrofotografia il suo hobby principale.
io che scatto una foto ogni due mesi non cambiere la reflex con nessun ccd dedicato, per acilità d'uso, immediatezza e "facilità di gestione" è insuperabile! e senza voler parlare del rapporto "prezzo/dimensioni sensore" :lol:

insomma io al tuo posto cercherei una reflex usata (per esempio una 350D che praicamente te le tirano dietro ormai!)

p.s.: tieni anche presente che sul display della macchina fotografica, dopo la posa, era evidentissima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si torna però verso la Starshoot II che ha lo stesso sensore che monta la Nikon. Però non c'è necessità di modificarla, ha il raffreddamento e se si mettono nel costo le batterie di ricambio gli accessori per lo scatto col cavetto e ammennicoli vari alla fine costa poco più. L'Atik 16IC comunque è molto sensibile, anche col Meade LX200 10" f=10 con una posa di 7 - 8 secondi si fotografa le stelle della magnitudine che si vedono visualmente e già con 10 secondi se ne vedono molte di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
non conosco il prezzo della starshoot ma so che una 350D completa per astrofoto (sostanzialmente con l'anello T2 e il filo per lo scatto) la trovi intorno ai 200 euro (anche già modificata con un po' di fortuna, e pazienza :D)
chiaramente parlo dell'usato con tutto cio' che tale scelta comporta...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hartley, anch'io, che fortuna!
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì l'ho ripresa accanto al doppio ammasso.
Ma col binocolo 12x50 era abbastanza debole pur sapendo con esattezza dove fosse.
Sicuramente non ha la magnitudine che davano le effemeridi. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010