1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imaging IR di Giove
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Pensando di fare cosa utile ai molti appassionati dell'imaging planetario, ho svolto sul mio sito web un lavoro sulle riprese CCD di Giove in IR.Probabilmente alcuni sapranno già tutto di tale aspetto delle riprese gioviane, ma il lavoro (modesto) è rivolto essenzialmente a coloro che sono agli inizi.
Il link è il seguente:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... ianeti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging IR di Giove
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un lavoro interessantissimo.
Più che altro hai confermato con prove alla mano che l'IR-pass è stracolmo di informazioni. Soprattutto rispetto al puro rosso selettivo!
Non solo ma in base al filtro passante c'è addirittura una grande differenza nel risultato. Più la banda è ampia e più informazioni riceve e questo è ovvio. Pensavo tuttavia che non ci fosse così tanta differenza nelle immagini elaborate. Se pensiamo per esempio ad una luce intera, una semplice luminanza senza filtri, diremmo che dovrebbe ricevere tante di quelle informazioni da ottenere un'immagine stracolma di dettagli. Ed invece non è così...perchè passando tutte le bandi possibili alla fine l'incisione viene più compromessa e così il contrasto. Così con bande selettive si riesce meglio a selezionare le informazioni a favore del dettaglio finale e soprattutto del contrasto. Non avrei quindi mai pensato che un filtro da 800nm fosse così superiore in dettaglio ad un 685 baader...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging IR di Giove
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ad un intervento così non può che andare il mio plauso.
Adesso che ho preso la dmk e sto per prendere anche l'IR-PASS
(devo solo fare il bonifico) non sto più nella pelle dopo aver letto queste righe.
GRAZIE Fulvio.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging IR di Giove
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf e Ettore:

Mi fa piacere che il lavoretto vi sia piaciuto: in effetti, a pensarci bene, non ce ne sono molti in giro. Bene così, sono contento di contribuire alle belle immagini da voi rese sul gigante gassoso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010