1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci dobbiamo però mettere d'accordo anche sul budget perchè se prima dici 250/300 euro e poi parli di Canon 12x36 qualcosa non va :mrgreen:

Il canon in questione lo trovi dalle 650 euro alle 750 euro, quindi ben oltre il tuo budget.

Non me ne vorranno i Canonisti ma per quanto siano stupendi binocoli ancora una volta non li considero assolutamente per la vita, per quello ci vuole un buon tetto/porro con struttura interamente meccanica quindi niente elettronica e gingilli vari.

Se vuoi un binocolo da portarti ovunque a cui non devi badare troppo per piccoli urti accidentali, pioggia, ecc ecc ti devi rivolgere su altre marche e che di solito hanno garanzie a vita o per periodi di tempo di 20/30 anni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fondamentale definire il budget e in modo preciso...

Sono come deneb dell'idea che un 8x32 (poco più o poco meno) possa essere la scelta ideale per leggerezza e portabilità.

Con un budget di 300 euro potrei anche consigliarti il Vortex Fury 6.5x32 che ha un bel campo di 8.5°, è sufficientemente luminoso anche per il crepuscolo (pochi ingrandimenti), una estrazione pupillare di 21mm con ottimi paraluce (insomma per chi porta gli occhiali nessun problema), la qualità della visione è ottima per il prezzo d'acquisto, la meccanica è buona, la garanzia è a vita e la differenza con un 8x (ad esempio il mio Minox) è minima per un uso generico:
http://www.binomania.it/binocoli/fury65 ... y65x32.php

Se puoi spendere di più le cose cambiano.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ciao Antonio...non sono un esperto di binocoli, però possiedo il canon 10x30 IS....secondo me è uno strumento fantastico!
Sono realizzati molto bene, le ottiche sono molto buone...come del resto anche il campo che è praticamente piano per quasi tutto il campo!
La stabilizzazione fa tantissimo...sia di giorno che di notte.
Mi rendo conto che 30 mm di notte siano pochini...ma ti assicuro che sotto un cielo BUIO, complice la stabilizzazione, regalano visioni della via lattea notevoli! (inoltre proprio grazie alla stabilizzazione e all'ottima fattura pare che siano paragonabili a binocoli da 50mm di diametro...)
Anche di giorno la stabilità si fa sentire...provati insieme al 10x50 solo con i canon sono riuscito a leggere le scritte delle locandine dei film di un cinema che vedo da casa mia...(ovviamente con la stabbilizzazione attiva, se no...nada!)
Ultima cosa...il 10x30 x stabilizzarlo devi tenere premuto il tasto...è molto ergonomico, quindi il fatto di dover tenere premuto il tasto non è poi un dramma...comunque io ho risolto con un elastico e un pezzettino di gomma che preme sul tasto...
Se il 12x36 è della stessa qualità è sicuramente un ottimo acquisto, anche se secondo me come rapporto qualità/prezzo il 10x30 è meglio.




Non posso che quotare, il 10x30is strumentino fantastico e il migliore in rapporto qualità/prezzo! :wink:

Qui lo trovi a 300 euro!
http://www.armiusate.it/catalogo/261/Bi ... S-10x.html

buona scelta, e benvenuto! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Gentile Ivan,
non so se hai avuto modo anche di provare i nuovi tetto cinesi ED a ponte aperto, tipo l'Atlas Optics Intrepid importato da Rp Optix, e confrontarli con i Fury magari da 42 mm. Io purtroppo non ho avuto questa possibilità, ma Rp Optics afferma che l'Intrepid otticamente è superiore al Fury; quest'ultimo invece appare in leggero vantaggio come finiture/meccanica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Se vuoi un binocolo da portarti ovunque a cui non devi badare troppo per piccoli urti accidentali, pioggia, ecc ecc ti devi rivolgere su altre marche e che di solito hanno garanzie a vita o per periodi di tempo di 20/30 anni.
ciao


e nel caso si potrebbe valutare un fujinon 12x32 ts, stabilizzato e un carrarmato non gli fà niente nemmeno la pioggia battente, è immergibile fino ad 1 metro (io non ci ho mai provato!), se vuoi una garanzia di 30 anni scordati gli stabi e pensa ad un fujinon/swarosky/zeiss con costi impegnativi.

Se invece ti venisse in mente di prenderne uno d'epoca (ho un Galileo 6x30 del 1951 che è fantastico) prova a sentire Marco/Saturn55 stava svendendo alcuni modelli (entro i 150 euro) da lui acquistati e restaurati :wink:

In bocca al lupo, e facci sapere :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Gentile Ivan,
non so se hai avuto modo anche di provare i nuovi tetto cinesi ED a ponte aperto, tipo l'Atlas Optics Intrepid importato da Rp Optix, e confrontarli con i Fury magari da 42 mm. Io purtroppo non ho avuto questa possibilità, ma Rp Optics afferma che l'Intrepid otticamente è superiore al Fury; quest'ultimo invece appare in leggero vantaggio come finiture/meccanica.

Io a Felizzano ho avuto modo di confrontare l'Atlas con uno dei Vortex top di gamma, e devo dire che questa impressione di superiorità ottica, con però qualche lacuna costruttiva ( il controllo controllo qualità degli amici cinesi è sempre alquanto lacunoso ), ce l'ho avuta anch'io e anche una persona molto più esperta del sottoscritto che lo ha provato da parte a me a dato lo stesso parere.
Ma siamo a livello di impressioni molto veloci.
A me non è neanche dispiaciuto ( soprattutto come resa cromatica ) anche il Carson 10x50 che ha portato Auriga.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
i nuovi ED cinesi non li conosco, la taglia più piccola pare essere un 8x42, se per peso e dimensioni ci siamo perchè no.

L'importante è comprendere che a 300 euro che sia un Vortex, un Minox BR BV, un Atlas ED, un Bushnell, ecc ecc rimango pur sempre buoni per la loro fascia di prezzo, otticamente e meccanicamente parlando.

I Canon otticamente sono sicuramente superiori ai sopra citati, sono porro e questo è già un gran vantaggio, però almeno per quanto mi riguarda avrei qualche preoccupazione in più sulla loro durata nel tempo e sulla loro globale resistenza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Spero sempre che dopo tutta questa continua sfornata di nuovi tetto sempre più prestazionali con conseguente saturazione del mercato, i cinesi facciano uscire dal cappello magico un bel Porro da 50 mm con messa a fuoco centrale top di gamma a non più di 300-400 €.
Sogno o possibilità concreta? D'altra parte prima ci hanno fatto comprare i 100 mm angolati ed ora si preparano a vendere i fratellini da 70 mm molto più facilmente trasportabili e gestibili anche in zone fuori mano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo provare a chiedere a teleskop express se i suoi ultimi porro con messa a fuoco centrale al prezzo di 169 euro montano le stesse ottiche della serie USM/Marine, esteticamente si assomigliano molto.

Comunque con 400 euro o poco più si prendono ottimi porro, ad esempio questo: http://www.binomania.it/binocoli/minox/bd8x44bp.php su Ebay Germania ricordo di averlo trovato a 450 euro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sì ottimo Porro, forse si trova anche a meno visto che è uscito di produzione, ma per top di gamma intendo un binocolo che unisca l'alta qualità ad un campo apparente di 60-65°.
Bene se riesci ad avere informazioni attendibili sugli ultimi TS di Porro con messa a fuoco centrale.
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010