1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...si riesce ad osservare con il tele che ho in firma? Osservo dal paese, ma x farvi un esempio riesco a intravedere la veil, con l'uhc..
Su stellarium non viene visualizata, ma viene data cmq la posizione, e cmq non sono riuscito a trovarla... un aiutino :? ?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il GSO 10" e il filtro NPB della Omega la Crescent l'ho osservata più volte, ma il cielo deve essere veramente limpido e trasparente e molto buio, con cielo non del tutto trasparente e presenza di inquinamento luminoso credo che sia difficile vederla...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Vicchio ha scritto:
Con il GSO 10" e il filtro NPB della Omega la Crescent l'ho osservata più volte, ma il cielo deve essere veramente limpido e trasparente e molto buio, con cielo non del tutto trasparente e presenza di inquinamento luminoso credo che sia difficile vederla...


e, comunque, con tutti i vincoli giustamente indicati da vicchio, resta ancora molto molto tosta! almeno per la mia esperienza... è diventata "facile" solo una volta sotto un cielo nero e con un 16"!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
immaginavo fosse ardua... ma a 42x (con il 28mm) è visibile? non so effettivamente che dimensione abbia, ma soprattutto
esattamente dove si trova?
Mi servirebbe una mappa con le stelle di campo da prendere come riferimento, mi potete aiutare?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non esiste: è un complotto degli astrocartografi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
eheheh ora vai da chi ti ha consiglato il dob anzichè un bel sistema con go to :lol:
a parte gli scherzi, come mai non riesci a torvarla? che planetario usi? non hai qualche buon atlante cartaceo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
:shock:


scherzavo naturalmente e citavo un vecchio film che forse voi giovani non conoscete :) "rosencranz e guildersten sono morti" (sperando che la grafia dei nomi sia corretta).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente mappe cartacee.. a parte quelle che stampo da stellarium, con cartes du ciel non vado molto d'accordo, cmq non so che riferimenti prendere, ci sono parecchie stelle in quella zona, e mi pare nessun piccolo asterismo x farmi da guida, poi non so quanto sia evanescente o se salti all'occhio facilmente...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come posizione non è molto difficile da individuare. Prova a guardare questa fotografia:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... nus_ha.htm

Le due stelle più luminose, rispettivamente:
- in alto a sin: Gamma Cyg,
- in basso a destra: Eta Cyg,
dovrebbero condurti facendo lo StarHopping alla Crescent Nebula.
Se non dovrebbe bastare prendi a riferimento anche la mappa in basso a
destra della foto che racchiude l'intera costellazione del Cygnus:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_map.htm

La Crescent è quasi esattamente al centro del mosaico delle inquadrature!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010