1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci a fare 30 minuti con il tuo newton significa che hai un celo nerissimo ed un filtro che abbatte l'inquinamento luminoso meraviglioso. :shock:

Il rumore lo puoi abbattere con la temperatura, e la somma di molte immagini. :twisted:

Alla fine un solo strumento .... lo sai anche tu non può fare tutto nemmeno ottimizzandolo, è l'eterna scelta fra specchio e lente, ma in fin dei conti ..... con entrambi fai tutto, pensa ad un setup che copra più focali con o senza riduttori. :D

Se con il 10" fai 1200 di focale, e con 80ed i 600 e volendo i 400 riducendolo, hai già 3 focali ottime, ... perchè vendere un setup che è praticamente perfetto ??? Investi sulla montatura al limite, ma per il tele saresti ok sulla carta. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Carlo , mi sono espresso male : 30 minuti complessivi ( 15 x 120sec ) di solito ...

ho deciso di cambiare setup perchè con la Sbig posso elettrificare l'unico fuocheggiatore rimasto e per avere meno cavi in giro ....

rifrattori ED 102 f/8 , Taka o Vixen , non ne vedo in giro usati ....

ma visto che ho l'EQ6 vorrei almeno un 120-127 mm di lente ( anche per la risoluzione spaziale ) , chiassà quanto costerà il 150 della sw ?

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Per Carlo :

il mio è solo un limite psicologico : 10cm di diametro mi sembrano pochi .....tu stesso dici che infatti il tempo di posa passa da 5 a 20 minuti , ma se con il cielo che ho io devo fare 30 minuti con il newton , con il piccolo apo diventano 2 ore : in montagna non resta sempre sereno per 2 ore di fila ....sbaglio ?

Per Marco :

Perchè 12cm di diametro mi sembrano pochi ed il rapporto f/7.5 sfavorevole ....rispetto al mio newton 10" f/5 .....magari sono solo mie pippe mentali ....
vedo che hai il kai4020 ....io ho il 2020 colori ....appena riesci mi mandi qualche foto ?

hai preferito il 120ed al 127 triplet : perchè ?

grazie
Andrea



E allora io che intendo fare foto con un 127mm. a f10........ :shock:
Per me ti crei troppi problemi... :mrgreen: :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'apo ti consente di avere il massimo con una piccola apertura, poco sensibile al seeing, nessuna ostruzione, poi c'è apo e apo, con un pentax 105 SDP o con un Taka 106 nessun problema di collimazione, campo spianato, ecc.., però va bene anche un buon tripletto apo con spianatore dedicato, dipende dal formato del ccd.
Di contro i tele a specchi sono più delicati, più sensibili al seeing e all'inquinamento luminoso perchè raccongono più luce, hanno l'ostruzione e gli spiches, hanno sempre bisogno di uno spianatore, se vuoi un tele super veloce ti consiglio gli ASA, se no anche un buon RC,
però io le ossa me le farei, come sto facendo, con un bell'APO. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potresti pensare a un newton più piccolo del 250 e quindi facilmente gestibile, cioè il 200 ma casomai a F/5 più facile da gestire rispetto a un F/4 (e meno sensibile ad andare anche fuori fuoco). Rimane il problema del fuoco laterale, quello si.
Poi aggiungi un bel correttore e il gioco è fatto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualcuno mi spiega perchè un flat di un mak newton è più laborioso di un flat di un newton?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Vi ringrazio tutti per gli interventi ,
mi sembra che siate tutti concordi nel preferire un 120ed a un newton 200 f/4 ....
a questo punto non mi resta che trovare uno strumento su astrosell :lol:

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 3:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritiro fuori questa discussione perchè stavo guardando anch'io con interesse ad un buon rifrattore da 5" ED e ho letto un pò in giro sia degli SW (il 120 ED e il 120 Equinox) che del "nuovo" Meade serie 500.
Confermo quanto detto da anpast, cioè che in rete ci sono pareri discordanti. Chi preferisce il 120 Ed della SW e chi il 127 Meade....mah...... :roll:


fabio_bocci ha scritto:
Il Mak-Newton 190 è molto valido, uno strumento eccezionale, però è molto pesante, pesa come il mio Meade 10". Un rifrattore abbastanza leggero e molto valido è l'Explore Scientific 127 ED apo, un ottimo tripletto che viene venduto assieme al suo spianatore dedicato. Sulla carta ha caratteristiche simili a quelle del Meade 127 ma l'ottica non è affatto la stessa e nemmeno la meccanica che è molto superiore. Un pochino costa, ma bisogna considerare che c'è lo spianatore che costa abbastanza. Eventualmente c'è anche il 102.


Ciao Fabio, a me risulta che il Meade e l'Explore Scientific siano lo stesso prodotto. Le ottiche sono le stesse (entrambi tripletto, usano Hoya ED FCD1), come il rapporto focale, la cella collimabile e il disegno. Non so se hanno qualche differenza di meccanica ma a occhio non mi sembra....... :roll:


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Nel dubbio alla fine ho preso un'ottica assolutamente apocromatica : un newton GSO 8 f/4 ....poca spesa-tanta resa ( per foto ccd ) ....
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Nel dubbio alla fine ho preso un'ottica assolutamente apocromatica : un newton GSO 8 f/4 ....poca spesa-tanta resa ( per foto ccd ) ....
ciao
Andrea


Complimenti! Alla fine hai ceduto alla tentazione dell'f/4 apocromatico :lol: :lol:
PS: Ottica assolutamente apocromatica, ma con tanto tanto coma :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010