1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 3:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
In effetti pare una cometina leghista. Le migliori osservazioni vengono riportate per lo più da chi é laggiù al nord.

Visto che la cometa é in transito vicino al Doppio Ammasso di Perseo, una capatina gliela voglio fare. Sarebbe stupido perdersi un evento simile. Non capita tutti i giorni!

Aria pessima, sporca ed inquinatissima, calda umidiccia ieri per tutto il di, nella Città Eterna. Sembrava piena estate.
In prima serata strati e cirri qua e la, in rapido movimento.

Stanco per altre faccende, famiglia che russa peggio di un sovietico sbronzo di vodka, ho potuto brandeggiare solo il .....LIDLOCOLO 10x50!

15-20 minuti di cervicale, il Doppio di Perseo é practically allo zenith (dove lo zenith per me é il soffitto del balcone di quella di sopra). La dirimpettaia si é perfino "dimenticata" la luce esterna accesa, ho due palloncini bianchi negli oculari.

CIO' NONOSTANTE, a "sn" in linea più o meno retta con i nuclei degli ammassi gemelli, ho "avvertito" una soffusità irregolare, che in distolta si "sente" con un cuore puntiforme.

Rapportata agli altri puntini ben presenti nel campo di 5°circa, estremamente più debole. Da un rapido e frettoloso esame dei planetari, i puntini più deboli di natura stellare sono intorno alla 7ma mag. Es.: hip10641. Dunque é corretto, oppure no, arguire che se vedo una stella di 7ma e la cometa più debole, essa é sotto la settima?


Data l'ora (dopo la mezzanotte), e l'altitudine di quelle costellazioni (che sono circumpolari), gli ammassi si presentavano, all'osservatore rivolto verso Nord, pressoché orizzontali, pronti per "ridiscendere" verso Ovest.

La 103P Hartley 2 era quindi a circa 1 grado dal primo ammasso, NGC869.



Cieli Sereni (e senza inquinamenti)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il venerdì 8 ottobre 2010, 12:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete incoraggianti!:roll: :mrgreen:
Forse stasera provo a fargli una foto, vediamo :|

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservata la scorsa notte dalle 00.30 alle 02.30,
nuvole in ordine sparso in veloce transito,
stavolta niente binocolo, solo dobson 12" e zoom 8-24 baader (1ora):
- osservata per 1/4 d'ora tra i 62x e i 94x,
non sono stato a misurare l'estensione della chioma che ormai so essere
molto meglio visibile nel binocolo, e poi questa sera la dedico ad ingrandimenti più spinti;
- osservata per 3/4 d'ora tra i 94x e i 187x,
le dimensioni visibili della chioma, ormai non sono più riconoscibili,
anche perchè dopo i 120x ci sono praticamente dentro,
è evidente una asimmetria tra falso nucleo e chioma;
- osservata per 1 ora a 300x (hyperion 5mm),
contrariamente a quello che mi aspettavo, il falso nucleo è molto ben visibile
insieme ad un alone che lo circonda, che non sono riuscito a misurare con certezza
anche perchè il campo di 68° è già troppo vasto da utilizzare per fere dei rapporti a occhio.
Il falso nucleo dicevo è molto ben visibile di aspetto quasi stellare,
ed è stato piacevole continuare su ingrandimenti sostenuti per via del fatto
che dal cielo scuro (300x) sono "saltate fuori" svariate stelline piccolissime
al limite, che mi hanno consentito di vedere ad occhio il movimento della cometa:
immaginando semplicemente rette passanti per due stelline di campo,
sono sufficienti già un paio di minuti di orologio, per apprezzarne il movimento.
Durante l'ora riservata ai 300x, ho verificato l'aspetto quasi stellare del falso nucleo, quando per diverse volte lo stesso transitava accostato a qualche stellina
e, circondato del piccolissimo alone, quasi si perde cognizione di chi sia la stellina e chi sia il falso nucleo... il dubbio però viene dissipato nel giro di qualche decina di secondi, infatti in queste condizioni il movimento apparente del falso nucleo è evidentissimo.
Chiudo evitando questa volta di esprimermi su forme e dimensioni....voglio verificare ancora alcune cose prima;
posso solo dire che questa serata osservativa fino ad oggi,
è stata la più gratificante, e non avrei mai pensato che
rompendo gli indugi e andando sopra i 190x c'era da divertirsi ancora di più!
Lo consiglio caldamente
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti i cometisti eheheh, ebbene si ieri sera dopo un periodo di astinenza, sono riuscito a vederla,la mia prima cometa , in un luogo di montagna e con cielo buio, certo mi aspettavo qualcosa da quadro , ma mi sono accontentato, avanti la prossima....... ecco il mio post

http://alessandromarcello.blogspot.com/

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
PER MIMMO71:

minchia che cielo... Devi esser messo bene se il Fucino non ti disturba e puoi arrivare (con le nuvole) a 300x......

A quando un raduno marsicano?
(Un appoggio in Val Roveto ce l'avrei, ed un contatto con la Riserva dello Schioppo... se po' ffà....)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
PER MIMMO71:
...che cielo... Devi esser messo bene se il Fucino non ti disturba e puoi arrivare (con le nuvole) a 300x......

altrochè se disturbano le luci, però contrariamente a quello che avrei immaginato,
testare il 5mm sulla condensazione centrale, l'ha sbiadita completamente,
facendo restare solo il falso nucleo evidente in mezzo al cielo ormai nero (300x)
in cui sono risaltate stelline che fino a 187x non si vedevano...

io consiglio di provare, inquadrala a bassi ingrandimenti,
studia un pò il campo circostante, perchè poi devi inseguire (almeno io) a mano,
e butta dentro gli ingrandimenti anche se su due piedi non ci credi.
serastrof ha scritto:
A quando un raduno marsicano?
(Un appoggio in Val Roveto ce l'avrei, ed un contatto con la Riserva dello Schioppo... se po' ffà....)

non sono mai stato da quelle parti ad osservare,
però questo fine settimana se riesco a sistemare la famiglia,
mi piacerebbe tornare a Campo Felice... speriamo nel tempo

edit:
ps: ancora non ho uno strumento che guarda al di là delle nuvole

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuvole basse arancioni
stasera salta

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che c...o di tempo!!! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci proverò stasera....

Il meteo promette bel tempo, ma anche ieri annunciava sereno e poi invece era tutto mezzo nuvolo...

Mha, speriamo....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tentata l'altro ieri sera, invisibile agli occhi (con l'LX200), appena visibile nel sensore della 400D (con 30" di posa).
Ho provato a sommare le pose con DSS ma fa un casino infernale (sono in alt-az)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010