1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robbè

nun me so convertito, diciamo che passo tempo da casa... :mrgreen:

ho mandato il file a Chris, dateme nà mano :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco il file
http://dl.dropbox.com/u/584739/forum/el ... 0_2816.fit


Sono di corsa e per ora l'ho potuto mettere solo in condivisione.
Dopo me lo guardo
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao,forse dipende dalle impostazione di ripresa,a me succede che mi si formano i cerchi solamente quando gli adu in fase di ripresa sono troppo bassi.
Infatti vedendo il file di xcris,oltre al fatto che il centro e troppo saturato,si notano gia i famosi cerchi.
prova a riprendere intanto con seeing abbastanza buono,e cerca di impostare bene i paramentri di ripresa
della camere.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Chris, aspetto tue impressioni!

Giulio purtroppo non vedo gli adu in ripresa, espongo a occhio sul monitor cercando di non bruciare l'immagine, acquisisco con il software di atik, ancora non ho installato l'ascom per riprendere con gigiweb!

Altra cosa devo provare assolutamente accendendo il raffreddamento, anche se credo c'entri poco...

Grazie a tutti...speriamo di cogliere un buon seeing prossimamente :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Inzialmente non avevo visto il cerchio.. poi l'ho visto.

Gli adu vanno bene perche' in teoria la tua camera arriva a circa 65000 e rotti teorici.. (2^16)
Diciamo che lavorando in zona lineare e' bene rimanere entro i 50'000.
I tuoi ADU vanno da 0 a poco meno di 30'000 quindi sono ok. (non sei in zona alta ma e' lecito lavorare a 30'000!! )

Il cerchio non me lo spiego proprio!
Io proverei a sentire l'opinione di chi te l'ha venduta (suppongo sia nuova) mandandogli proprio questo FIT.

Vediamo se qualcuno piu' esperto ha idee migliori..


Allegati:
elio.png
elio.png [ 257.15 KiB | Osservato 488 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Chris
ho già mandato il messaggio al venditore, l'ho presa nuova quindi no problem, eventualmente... :|
Se il meteo mi assiste questo w.e. provo a cambiare tele, e poi senza barlow....e comunque accendo il peltier!
Vi tengo aggiornati :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio ;)
a mio avviso si dovrebbe fare almeno una prova portando i livelli in acquisizione ad almeno il 90% del totale.
Credo però che si tratti della modalità High-speed mode (sul sito Atik non si capisce in cosa consiste) che in combinata con gli adu e il rumore (elevato secondo la mia esperienza con normali camere CCD per riprese planetarie) portano a quegli atipici "onion rings" (bucce di cipolla), atipici solo per il fatto che normalmente vengono fuori quando è presente seeing a bassa frequenza e bassi adu ma non già sul singolo frame ecco perché sospetto qualcosa nel modalità della camera.
Come ti dicevo via mail, queste camere con funzione duale non me la contano giusta. Credo sempre che una funzione viene bene, l'altra è un compromesso.
Tieni comunque conto che in questo singolo frame il rumore è effettivamente alto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto
da ignorante ti chiedo: cosa intendi portare i livelli al 90%?

L'high speed credo sia la funzione per scaricare direttamente i raw su pc in acquisizione senza l'utilizzo di memoria della ccd...per questo nelle istruzioni (per il planetario, foglio aggiunto... :roll: ) dice di spuntare la check-box "PRE" proprio per acquisire a 15fps/16bit...e di ridurre al minimo i processi sul pc, e se il frame/rate è inficiato dalle prestazioni dell'hard-disk, di provare ad utilizzare un Ram-disk...
Non so come provare, ma se in due minuti mi riprende 1800 frame (120*15) dovremo esserci :roll:

Non rimane che attendere una serata buona :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Grazie Anto
da ignorante ti chiedo: cosa intendi portare i livelli al 90%?

L'high speed credo sia la funzione per scaricare direttamente i raw su pc in acquisizione senza l'utilizzo di memoria della ccd...per questo nelle istruzioni (per il planetario, foglio aggiunto... :roll: ) dice di spuntare la check-box "PRE" proprio per acquisire a 15fps/16bit...e di ridurre al minimo i processi sul pc, e se il frame/rate è inficiato dalle prestazioni dell'hard-disk, di provare ad utilizzare un Ram-disk...
Non so come provare, ma se in due minuti mi riprende 1800 frame (120*15) dovremo esserci :roll:

Non rimane che attendere una serata buona :wink:


Cioè che gli ADU al massimo sia il 90% del valore massimo teorico (che a 16bit sarebbe 65.500). Quindi circa a 58.00 la lettura massima degli adu.
Comunque a me sembra strana questa cosa, ma come dice Antobello forse è il seeing. Poi controllo ancio il fit bene Elio. :wink:

Controllato :mrgreen:
C'è una cosa strana, questa:
BZERO = 32768.000000
Il punto zero è, per cosi dire, "basso" dovrebbe lavorare al doppio come se iniziasse da -32768 fino a + 32768 cosa che poi non avviene oppure, per rendere meno epsante il filmato, effettivamente riprende a 15 bit!
In questo caso allora il valore massimo intorno a 29.800 sulla superficie gioviana è altro perchè sei oltre il 90%, per essere precisi al 91%, quindi in una zona non più lineare e crea artefizi. :wink:
Vie su stasera a farsso che te lo faccio spiega! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras ha spiegato già tutto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010