1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. C'è qualcuno che già possiede la camera in questione e ne vuole dire pregi e difetti? Se poi ci sono anche foto tanto meglio. Il prezzo e le caratteristiche mi sembrano molto interessanti...Grazie. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un report esaustivo credo che servirà qualche tempo, ma intanto ti ricordo chi ce l'ha e cosa c'ha fatto:
viewtopic.php?f=16&t=53276

;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ullalà grazie Pilolli. Non mi ero accorto che Raf ne usava una..pensavo usasse una lumenera. Beh..li c'è anche lo strumento e la bravura dell'autore. Lavora bene direi. Forza Raf ..ti chiedo pubblicamente una dettagliata recensione, anche del sw in dotazione...sii gentile. :mrgreen:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Salve a tutti. C'è qualcuno che già possiede la camera in questione e ne vuole dire pregi e difetti? Se poi ci sono anche foto tanto meglio. Il prezzo e le caratteristiche mi sembrano molto interessanti...Grazie. :wink:


Eccomi!
Gian è stato tempestivo davvero :wink:
Allora veniamo alla Chameleon.
Sai cosa ti dico? Che non riesco a trovare un difetto.
E' piccola, leggerissima in quanto è di plastica (forse è l'unico difetto), ha un attacco a C come le DMK e quindi basta quel naso, è sensibilissima, ha un grande campo, usb2 e quindi senza alimentazione e....costa pochissimo rispetto a qualsiasi altra paragonabile!
Io uno FireCapture che, a mio avviso, è un software davvero eccezionale dato che è semplicissimo e funzionale al massimo. In più sono contento di aver aiutato Torsten, l'autore del SW, a elaborare un file.dll per far funzionare tutte le Point-Grey USB2 a colori! Ora FireCapture è perfetto sotto ogni punto di vista...
Dimenticavo: e' GRATIS!
Non saprei cos'altro dire.
Se vuoi ti elenco meglio le reali caratteristiche di sensibilità, però credimi è davvero un passo da giganti superiore a qualsiasi altra tranne ovviamente i ccd che utilizzano il medesimo sensore o simile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf lasciatelo dire sei un portento. E' proprio la versione a colori che mi interessava...poi c'è già anche il sw che quaglia :D ...bene bene. Solo per curiosità, funzione k3ccd tools? Per le specifiche ho trovato un pdf con le curve di sensibilità del sensore e mi hanno impressionato :shock: Forse forse un regalino per Forlì me lo faccio..chiederò a Giuliano se porta qualcosa. Grazie mille.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Raf lasciatelo dire sei un portento. E' proprio la versione a colori che mi interessava...poi c'è già anche il sw che quaglia :D ...bene bene. Solo per curiosità, funzione k3ccd tools? Per le specifiche ho trovato un pdf con le curve di sensibilità del sensore e mi hanno impressionato :shock: Forse forse un regalino per Forlì me lo faccio..chiederò a Giuliano se porta qualcosa. Grazie mille.


grazie! Il mio amico al quale l'ho venduta, la usa proprio con k3ccd! Ha la versione a pagamento e funziona perfettamente!
Però ricordati che FireCapture è davvero una bomba e ora è ottimizzato proprio per la Chameleon a colori.
Ricordati infine che Torsten NON ha aggiornato il software. Così se vorrai farla funzionare mandami una email. Io ti invierò il file.dll!
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con RAF (l'ho presa grazie anche ai suoi consigli :mrgreen: ).

Qui trovi una mia ripresa di Giove effettuata con la camera in oggetto.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Raf lasciatelo dire sei un portento. E' proprio la versione a colori che mi interessava...poi c'è già anche il sw che quaglia :D ...bene bene. Solo per curiosità, funzione k3ccd tools? Per le specifiche ho trovato un pdf con le curve di sensibilità del sensore e mi hanno impressionato :shock: Forse forse un regalino per Forlì me lo faccio..chiederò a Giuliano se porta qualcosa. Grazie mille.


grazie! Il mio amico al quale l'ho venduta, la usa proprio con k3ccd! Ha la versione a pagamento e funziona perfettamente!
Però ricordati che FireCapture è davvero una bomba e ora è ottimizzato proprio per la Chameleon a colori.
Ricordati infine che Torsten NON ha aggiornato il software. Così se vorrai farla funzionare mandami una email. Io ti invierò il file.dll!
Ciao,
Raf


Terrò presente questo consiglio prezioso.Grazie ancora per la cortesia.

@ onda_lunga grazie e complimenti per la ripresa. mi era sfuggita. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per Raf e chi possiede la PG Chamelon:

Anche a me interesserebbe molto questa camera, anche per via del prezzo molto competitivo e per i pixel piccolissimi. Volevo chiederti un consiglio su quale scegliere, la versione a colori, oppure la mono...se hai provato entrambe. E dove hai (avete) comprato la camera. Oppure se conviene propendere per le flea3, qualora le prestazioni di quest'ultima fossero molto superiori alla chamelon. Grazie a tutti

Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Per Raf e chi possiede la PG Chamelon:

Anche a me interesserebbe molto questa camera, anche per via del prezzo molto competitivo e per i pixel piccolissimi. Volevo chiederti un consiglio su quale scegliere, la versione a colori, oppure la mono...se hai provato entrambe. E dove hai (avete) comprato la camera. Oppure se conviene propendere per le flea3, qualora le prestazioni di quest'ultima fossero molto superiori alla chamelon. Grazie a tutti

Ema


Allora.
Io ho la versione mono da Gennaio. Comprai verso Aprile anche il modello color visto che la prima era così eccezionale rispetto a qualsiasi altra provata.
La sensibilità del ccd a colori è comunque elevata, certamente migliore rispetto alle altre color in giro; come dl resto la versione mono.
Tuttavia ho notato differenze fra quella mono e colori a favore della prima e questa è una cosa ovvia e naturale. La versione a colori pensavo di usarla qui da casa mia che c'è un micro-seeing al 90% mediocre anche in situazioni di alta pressione. Mi sono reso conto dopo che non l'avrei mai usata anche perchè, essendo obbligato a spostarmi, ho trovato un sito di ripresa molto buono e quindi sfrutto il massimo a mia disposizione. Così il mese scorso ho venduto la color.
Per farla breve: se da casa tua hai serate buone e stabili, comprati la mono sicuramente. Se invece il seeing è ballerino obbligandoti a scartare più del 50% dei frames ogni volta, puoi prendere in considerazione la color...ovviamente sui pianeti. Sulla luna invece ti occorrono meno frames a disposizione.
Per il SW FireCapture per me è la soluzione migliore.
Se però compri la versione a colori, dimmelo che ti invio un file.dll che abbiamo (con Torsten autore di FireCapture) ottimizzato per le versioni PGR a colori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010