1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Salve a tutti!
Vi scrivo per chiedere una aiuto un pò difficile :D .
Qualche sera fa mi stavo preparando ad osservare quando mi è caduto il KonusVue 20x80. CRASH :shock:...caduto a terra a peso morto! Risultato? Un prisma spezzato e l'attaccatura dell'alloggiamento dei prismi staccata dal tubo, ma tutto il resto in ordine, a parte qualche pezzo del rivestimento che ho riattaccato con l'attack 8). Dato che ho intenzione di ripararlo mi chiedevo se qualcuno di voi aveva mai aperto un binocolo per sostituire i prismi e quindi ricollimato il tutto con successo. Mi sapreste dare qualche dritta?

Grazie e cieli sereni a tutti

P.S: di solito lo uso sul deep e questo periodo c'è anche la cometa di Hartley!! :evil: :evil:

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che significa tutto il resto in ordine? :shock: :shock: :shock: praticamente hai un tubo distrutto......
ti do il mio parere, ma non ti piacerà: prendi e butti.
Il costo della riparazione potrebbe superare il valore del binocolo; al limite puoi tenere il tubo buono come cannocchiale fisso 20x80.
Seconda possibilità: cerchi sull'usato qualcuno che abbia avuto il tuo problema e così acquisti il binocolo rotto per un tozzo di pane, come ricambio da "cannibalizzare": il gioco vale la candela se la riparazione te la fai tu. All'opposto puoi vendere tu per un tozzo di pane quello che resta ad altri.
Tinei presente che ormai sull'usato 20x80-90-100, anche migliori del konus, praticamente quasi te li tirano dietro.
PS: leggere il tuo post mi ha fatto venire una stretta al cuore......ho sentito nella testa il prisma che si incrinava e un brivido mi è corso giù per la schiena......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della risposta, deneb!! :D

Il discorso che fai tu l'avevo pensato anch'io all'inzio, prendo e butto tutto tanto la riparazione da uno specialista mi costa quanto un binocolo nuovo. Poi mi sono detto, tanto vale provare a ripararlo da solo, anche per fare un pò d'esperienza in fatto di ottica e meccanica. Mi è venuta questa idea perchè ho visto su un sito di ottiche i prismi di porro e i prismi normali a prezzi di circa 3-2,50 €. Proprio per questo mi interessava aprirlo, in modo da poterli sostituire e finirla là con le spese. Poi però sarebbe rimasto il problema della collimazione...

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ora sappiano che il konus 20x80 non è shockproof :mrgreen: , incredibile come abbia fatto a spezzarsi il prisma :shock:

Se vuoi provare a riparalo e trovi un prisma che potrebbe essere grossomodo compatibile perchè no, ma ti consiglio a quel punto di cambiare entrambi i prismi, anche dell'altro monocolo, onde evitare di avere due immagini di qualità talmente diversa da creare persino problemi nella messa a fuoco.

Se sei fortunato ed i prismi non sono di plasticaccia potresti arrivare ad avere un risultato mediocre, ma vivila come esperienza (vista anche la modesta spesa) e non come il tentativo di ripristinare un oggetto che già da integro ha diverse pecche.

ciao

ps: alla collimazione ci pensi solo dopo aver assemblato sufficientemente bene il tutto :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
ivan86 ha scritto:
Se sei fortunato ed i prismi non sono di plasticaccia potresti arrivare ad avere un risultato mediocre, ma vivila come esperienza (vista anche la modesta spesa) e non come il tentativo di ripristinare un oggetto che già da integro ha diverse pecche.
o :wink:


E' così irreparabile la situazione?? Proverò ad arrivare un pò sopra al mediocre :D

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e che accoppiando prismi da 2 euro che non sono i suoi, che non hanno lo stesso taglio e forse nemmeno lo stesso tipo di vetro, beh è dura ! ma può anche andarti bene.

Se hai un link al sito che vende i prismi posso provare a dirti qualcosa di più.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ecco il link: http://www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=OTT&SUB=B

Grazie e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
costano ben poco sti prismi :shock:

Il tuo Konus monta i bk-7, se la dimensione è quella allora buona fortuna :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti delle risposte! :wink:

Ho deciso di sfruttare questa caduta accidentale per studiarmi un pò il binocolo e fare un pò di esperienza facendo così buon viso a cattivo gioco :evil:. Per questo ora ho una seconda domana cioè come smontare un binocolo. Qualcuno di voi l'ha mai fatto? Altrimenti sapreste dirmi qualche sito dove posso trovare informazioni? Ho controllato su cloudy nights, ma a parte varie nozioni sulla collimazione dove si parla di regolare grani e piccoli viti, non c'è nulla :? .

Grazie e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 sostituzione prisma ottico
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda io ho smontato un 20x90 senza bisogno di guide e sono riuscito a rimontarlo senza farne avanzare alcuna. :mrgreen:
ok ok ok ho rotto il sistema di regolazione dello zoom (era un maledetto zoom) ma la vite era spanata e mi fregava poco :D

La regola è dove c'è una vite/grano sviti :mrgreen: cercale anche sotto le protezioni in gomma, da scollare/sollevare pian piano.
Per raggiungere i prismi probabilmente dovrai cominciare con lo smontare la barra metallica argentata che corre lungo il binocolo e che serve per il fissaggio alla testa (non ricordo come si chiama).

Procurati cacciaviti con la punta molto piccola, una penna, un foglio di carta e diverse tazzine da caffè dove mettere i piccoli grani che potresti incontrare.

Sul foglio ti segni le operazioni che fai di volta in volta in modo da tenere memoria e ricordarti poi cosa fare, aiuta anche il non mischiare i piccoli grani..

Per il resto non penso che tu possa trovare una guida allo smontaggio del Konus 20x80 se non indicazioni generali di approccio, ma per queste tante volte è sufficiente il buon senso.

Mi viene in mente un comodo tavolo spazioso su cui operare, il non avere fretta e cercare di mantenere ordine... se vuoi fare il dottore anche un paio di guanti in lattice :mrgreen:

ciao

ps: ocio ai piccoli grani che se ti cadono per terra è dura ritrovarli !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010