1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il link al tif non mi funziona ed il bmp è 2/3 nero...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un crop zippato in formato FITS.
Giovanni


Allegati:
Helix-3.zip [437.38 KiB]
Scaricato 49 volte

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fit non riesco ad aprirlo...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, non è proprio la tua giornata. :)

Credo che con 20 minuti, le stelle più luminose le bruci per forza, quindi lì di colore da recuperare ne resta poco. Però quelle di campo si recuperano facilmente:
Allegato:
picture_stretch.jpg
picture_stretch.jpg [ 54.48 KiB | Osservato 1092 volte ]


Poi tocchi un po' la saturazione e ottieni il livello di "tamarragine" richiesto dalla foto. :)

Ho solo operato uno stretch logaritmico.
Per recuperare le stelle più luminose, devi scendere un po' con l'esposizione ed eventualmente elaborarle separatamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in effetti molti ti hanno già dato lumi al riguardo. La tua è una camera a colori e quindi ha una matrice Byers e non tutti i pixel hanno uguale informazione di colore. In realtà ho provato velocemente a mettere mano al tuo fits e, in effetti, quando vai ad estrapolare il colore delle stelle, è poco (posa lunga per le stelle più luminose) o è "diviso" nel senso che ogni stella, dato che è particolarmente piccola o sottocampionata, ha il colore di non tutta la matrice, ma solo dlcuni pixels (verdi, o blu oppure rossi) accoppiati quindi, vengono fuori robe strane. Ad ogni modo meglio fare più pose un pò più brevi magari. Ti allego il mio risultato per curiosità.

Ciao da JOE


Allegati:
Helix.jpg
Helix.jpg [ 45.89 KiB | Osservato 1078 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori stelle mancanti
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molteb grazie a tutti per i vostri pareri.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010