Lead Expression ha scritto:
Perché il verde sintetizzato non è il verde vero. E' sintetico e non contiene informazione reale. E' come dire che un androide è un uomo.
Ciò non vuol dire che non sia lecito.
Non è vero poi che non aggiunge nulla. Aggiunge un canale verde, cioè una precisa informazione, al risultato finale.
Le informazioni sono assolutamente reali derivando dalle reali rosse e blu. Semmai Nik non aggiunge nessun'altra informazione che invece avrebbe un buon verde originale.
Cita:
Non sono d'accordo.
Prova a misurare su quelle immagini il rapporto tra i vari canali su tutti i pixel. Sarà diverso da quello reale.
Prova a fare una misura (per dire una cretinata) dell'emissione nel verde: sarà sbagliata.
Per le misure degli rgb in realtà conta la tricromia nel complesso. Infatti se tu analizzi i singoli canali di un rgb tramite PS, saranno comunque drammaticamente diversi rispetto i singoli canali elaborati prima della somma in tricromia. Già li puoi vedere un fracco di artefatti causati da una successiva ri-elaborazione della tricromia.
Quello che tu dici è condivisibile assolutamente solo ed esclusivamente se si vuole fare delle misurazioni singole e ben precise. Se per esempio si vuole misurare il verde, ovviamente occorre il verde originale. Ma se vogliamo misurare, come spesso accade, un'immagine a colori, bisogna farlo dall'immagine finita e non scomponendo i singoli canali già di nuovo alterati (nel senso buono della parola) da successive UM o filtri che siano.
Cita:
Se fosse scientificamente perfetta e misurabile non avrebbe senso riprendere il G. Se lo si riprende è perché è evidente che aggiunge qualcosa che manca e che il G sintetico non ha, perché il segnale nel G ha un preciso significato fisico e chimico che Photoshop non può avere e sintetizzare!
Hai ragione ma se si è molto bravi nel bilanciare i colori si riesce davvero a rendere il verde sintetizzato alla stregua dell'originale. Il problema, ripeto, c'è se il seeing è buono. In quel caso il verde originale ha sempre qualcosa in più.
Raf