1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in IR del 7/10/2010
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi.
Posto il giove che ho ripreso ieri sera alle 00:06 TL. Si tratta del solo canale IR (filtro da 807nm); media di 550 frames su 1050 con il newton di 40cm dell'osservatorio astronomico di San Giovanni in Persiceto (che ringrazio per la gentilezza e saluto). E' la mia prima ripresa in IR con questo filtro e sinceramente non sapevo bene cosa aspettarmi. Bene, ora so che il filtro è davvero scuro :mrgreen: sul 40 cm, figuriamoci se lo dovessi usare sul mio 9,25 :shock: :mrgreen:
Ad ogni modo, questa è l'elaborazione fatta con IRIS, il seeing era mediocre e c'er amolta umidità. La GRS era quasi in meridiano.
Come software di acquisizione ho usato FireCaputre e mi sono trovato subito molto bene. Ho però una domanda (sono agli inizi in hires e quindi devo imparare ancora moltissimo): il software genera un FANTASTICO file txt che riporta tutti i dati tecnici della ripresa, compresi 3 parametri che vedo sempre nelle vs foto... CMI, CMII e CMIII... chi mi spiega cosa sono e a cosa servono?? :oops:

grazie a tutti.

ah dimenticavo... attendo giudizi, suggerimenti e consigli sull'immagine (e su come migliorare).

ciao!


Allegati:
@gioveir_elab1.jpg
@gioveir_elab1.jpg [ 58.59 KiB | Osservato 570 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in IR del 7/10/2010
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciau Mb!
Innanzitutto complimenti per l'immagine! Vorrei sapere se quella sorta di
"s" al contrario che noto nella parte bassa è realmente una nube
del pianeta o se si è trattato di un elemento spuntato dalla post-produzione..
Grazie :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in IR del 7/10/2010
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alea Futura ha scritto:
Vorrei sapere se quella sorta di
"s" al contrario che noto nella parte bassa è realmente una nube
del pianeta o se si è trattato di un elemento spuntato dalla post-produzione..


Ciao Alea e grazie per i complimenti :)
Ti dirò che subito subito mi sembrava qualcosa di strano ma poi, anche facendo altre elaboraizoni, magari più soft di questa, quel ciuffo a forma di S al contrario si vede sempre... Tra l'altro la parte bassa della S lambisce la GRS e guardando altre foto in giro fatte ieri mi sembra di coglierla anche li...
Secondo me è un dettaglio reale del pianeta...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010