astrojoe ha scritto:
Ciao,
Che dire, a parte che ho un debole per questo tipo di nebulose di polveri e riflessione, è un lavoro fantastico, complimenti davvero!
In effetti questa tecnica è simile a quella adottata da Jukka, che ho conosciuto circa 3-4 anni in USA. In realtà questa cosa è molto utile specie per tirare su il colore che, si sa, il nostro occhio non è poi così bravo a distinguere come bordi. Personalmente non amo usare il DDP, normalmente utilizzo sempre il Fits Liberator direttamente in PS che ha il vantaggio di lasciare le stelle più "piccole" e poi utilizzo altre tecniche per tirare su le curve a seconda dei casi. Continuo a credere che se si vogliono ottenere davvero dei colori profondi, l'unica è fare dellRGB puro su soggetti ad emissione, su questi a riflessione o sulle galassie va benissimo l'escamotage dell'LRGB.
A parte le chiacchiere ti rinnovo i miei complimenti, davvero una bella realizzazione!
Ciao da JOE
Ciao Joe
hai ragione: l'associazione della luminanza all'RGB, soprattutto quando i due segnali sono derivati da stretching differenti, crea non pochi sbilanciamenti.
Fits liberator l'ho utilizzato spesso e concordo sul fatto che sia più conservativo sulle stelle oltre che sul fondo cielo che resta abbastanza compatto.
Ho appena caricato la nuova versione stand alone per mac.
Resta il fatto che il DDP di CCDStack è una bomba, soprattutto per la possibilità di controllo della sua intensità grazie ad un semplice slider e alla possibilità di riscalare la dinamica dell'immagine per il formato tiff in modo molto intuitivo ed efficace.
Lo stesso CCDStack in generale, soprattutto la versione 2 a 64 bit, è un programma che ritengo indispensabile.
Devo dire che la VdB è nata da due soli sw (CCDStack e PS4); cosa mai successa prima. almeno nel mio caso...
grazie
D