1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come suggerito qui da cicastol
viewtopic.php?f=3&t=53064&p=617953&hilit=stella+artificiale+laser#p617953

ho preso un laserino da 3 euro, l'ho disassemblato completamente, ho eliminato la lente condensatrice svitando la ghiera che la sosteneva, ho saldato due fili, uno sul "barilotto" del laser, l'altro all'uscita dell'interruttore e li ho collegati ad un pacco batterie 3V (due stilo in serie): risultato? una stella artificiale ottima per un 200 a meno di 10 metri!
Luminosa (ancora troppo a 15m ), facile da trovare, piccolissima.
Forse aggiungerei una resistenza in serie per affievolirla un po' (!)
Allegato:
DSCN0790.jpg
DSCN0790.jpg [ 85.01 KiB | Osservato 6091 volte ]

edit: perdonate la foto, la luce di casa non consente di meglio (va bene, tuvok? :P )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 6 ottobre 2010, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti per la foto :?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono un superfotografo a tutto campo (ho anche applicato un unsharp :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, se possibile, vorrei vedere una foto di questo laserino con e senza telescopio.
Continuo a nutrire forti dubbi sulla sicurezza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per tranquillizzarti ti preciso che la luce, senza condensatore, si sparge con un angolo solido di una quarantina di gradi in una direzione e una decina in quella perpendicolare: puoi facilmente immaginare quale frazione di potenza venga raccolta dal telescopio a 10-15 metri. In più, con una resistenza in serie, puoi ridurre, fino a renderla appena avvertibile, la luminosità della luce. Credo che gli occhi siano più che al sicuro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Bella idea :D :D .... adesso ne smonto uno e provo :wink:

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona l'idea di affievolire.
Attenti a levare le lentine, dovrebbe esserci anche un filtro IR perché i diodi laser dovrebbero emettere parecchio anche nell'infrarosso (sicuramente lo fanno quelli usati nelle penne laser verdi, che usano un diodo IR e un altro oscillatore in cascata). Bisognerebbe controllare bene se sussiste questo tipo di problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ford Prefect ha scritto:
Buona l'idea di affievolire.
Attenti a levare le lentine, dovrebbe esserci anche un filtro IR perché i diodi laser dovrebbero emettere parecchio anche nell'infrarosso (sicuramente lo fanno quelli usati nelle penne laser verdi, che usano un diodo IR e un altro oscillatore in cascata). Bisognerebbe controllare bene se sussiste questo tipo di problema.

senza un'ottica collimatrice la pericolosità è la stessa del guardare una lampadina alimentata da due stilo, con la differenza che la lampadina è qualche ordine di grandezza più potente :-)
Stiamo parlando di mW di potenza, già a pochi cm la pericolosità è nulla, con o senza componente IR.
Idea veramente geniale, come detto nell'altro thread, diffondiamola e lottiamo per l'affrancamento e l'emancipazione dell'astrofilo!
cia
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio metodo è stato grezzissimo: ho preso una torcia elettrica piccola, ho applicato una pellicola di alluminio a cui avevo fatto un microscopico foro con uno spillo, tutto posto a più di 20 metri di distanza.
Grezzo ma efficace. Dovevo solo vedere se la maschera di Bahtinov funzionava.
Non tiratemi le pietre...

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, questa forse potrei riuscire a farla anche io, quella di Andrea già per me è complicata :oops:
Grazie ad entrambi comunque

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010